Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 04/05/2025, 11:51

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Lavori in barca
MessaggioInviato: 29/10/2011, 7:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
sopravento ha scritto:
Scusa, forse mi sono perso qualcosa, ma non ho capito perche' hai tolto il poliuretano espanso, o quello che e', comunque la riserva di galleggiamento, per capirci. ;)

Aggiungo: ma i blocchi erano in posizione ma non fissati? Se è come dico, la cosa è ben da rivedere.
Ovvietà: i blocchi entrano in funzione quando sono allagati; se non ben fissati in punti pensati apposta, a) vanno a spasso finché la barca non è ben immersa, b) si fermano dove vogliono loro, cioè probabilmente dove non servono o fanno danno.
Non rimetterli mi sembra sbagliato (eufemismo per riguardo all'amore di Limo per la sua bella barchetta).
I posti giusti per fissarli, in generale: più esterni possibile; più bassi possibile (che contraddice la prima, compromesso necessario con preferenza per "esterni"); esterni vuol dire anche a prua e a poppa.
Questo è un problema strategico, anche perché confligge con lo spazio disponibile e l'abitabilità, e secondo me merita qualche considerazione in più.
Ci illustri come lo pensi e lo risolvi?
Grazie

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lavori in barca
MessaggioInviato: 29/10/2011, 9:06 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Io penso proprio che fossero stati chiusi in dei "vani" di contenimento che Limo ha aperto e smontato per eseguire i lavori.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lavori in barca
MessaggioInviato: 29/10/2011, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
No no!!! Ho tolto il poliuretano espanso che è a blocchi in appositi vani per arrivare a sostituire le bitte e metterci contropiastra sotto e dado autobloccante.
Li ho poi rimessi e richiuso i vari vani!

Ora ho finito tutto!! :)

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lavori in barca
MessaggioInviato: 11/11/2011, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: 07/07/2011, 8:05
Messaggi: 67
limo,una domanda..il pezzo di legno del supporto motore,lo hai preso ex novo da osculati,o l'hai rifatto tu exnovo??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lavori in barca
MessaggioInviato: 11/11/2011, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: 07/07/2011, 8:05
Messaggi: 67
btw,a proposito del poliuretano espanso,potrebbe essere un'idea,quella di "ridurlo a prua ed ottenere
un gavone,magari con lo sportellino..il 21.7 è cat B!!!praticamente pieno di schiuma!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lavori in barca
MessaggioInviato: 11/11/2011, 15:09 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
rancraft ha scritto:
btw,a proposito del poliuretano espanso,potrebbe essere un'idea,quella di "ridurlo a prua ed ottenere
un gavone,magari con lo sportellino..il 21.7 è cat B!!!praticamente pieno di schiuma!!


Si può fare tranquillamente. Nel 2005 un tedesco tolse il poliuretano dal gavone di prua del suo Viko 20, nemmeno a farlo apposta ebbe un incidente la barca si riempì d'acqua e affondò persero tutta la birra stivata in quel gavone un danno enorme ;)

Se il gavone fosse stato pieno di schiuma come da progetto questo probabilmente non sarebbe successo.
Allegato:
DELTANIA 20 gesunken 2.jpg
DELTANIA 20 gesunken 2.jpg [ 220.83 KiB | Osservato 4046 volte ]


Mi scuso per l'immagine molto forte ;)


Allegati:
1_DELTANIA 20 gesunken 2.jpg
1_DELTANIA 20 gesunken 2.jpg [ 23.82 KiB | Osservato 4046 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lavori in barca
MessaggioInviato: 11/11/2011, 15:46 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
non è infatti necessario incorrere in gravi incidenti per trovarsi la barca piena d'acqua, è sufficiente una collisione tutt'altro che forte per creare una via d'acqua nello scafo e le casse stagne oltre che la loro giusta disposizione possono fare la differenza

Minitransat 2011, collisione con oggetto sommerso, lo scafo si riempie d'acqua, ma rimane perfettamente a galla
Allegato:
Immagine 1.jpg
Immagine 1.jpg [ 240.73 KiB | Osservato 4042 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lavori in barca
MessaggioInviato: 14/11/2011, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: 07/07/2011, 8:05
Messaggi: 67
si intendevo ridurre la schiuma,magari per mettere un paio di birre :D il 21.7 è pieno di schiuma perchè e categoria b...
se vedete il 21.7s e'vuoto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lavori in barca
MessaggioInviato: 14/11/2011, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: 23/06/2011, 15:18
Messaggi: 335
Località: Roma
rancraft ha scritto:
si intendevo ridurre la schiuma,magari per mettere un paio di birre :D il 21.7 è pieno di schiuma perchè e categoria b...
se vedete il 21.7s e'vuoto


e poi, se dopo averle finite tappi le lattine e le rimetti a posto ripristini il volume di galleggiamento :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lavori in barca
MessaggioInviato: 15/11/2011, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22/11/2009, 9:47
Messaggi: 1255
Guardate l'articolo allegato, una volta non cerano le classi ma le barche galleggiavano lo stesso............
A parer mio meglio degli espansi sono i materassini in gomma a cellule chiuse ( tipo quelli che si trovano nei sitemi di riduzione acustica) perchè non si sbriciolano con il tempo e mantengono le caratteristiche tecniche più a lungo. Nel Pellicano abbiamo creato una camera chiusa sotto il pozzetto e grande per tutto il volume usando quei materassini. tagliati e seconda della sagoma ( unico posto che lasciava la possibilità di operare senza togliere spazio). Che sia stagna o no poco importa, tanto quando è pierna di materiale, per l'acqua non c'è posto. Un'altra bella caratteristica del doppio stampo riempito, è la riduzione quasi assoluta delle formazioni di condensa. Chi a Savona ha pernottato sulla barca scuola della lega navale ne sa Qualcosa( la seconda sera tutti al bar a bere i drink con l'ombrellino per poi portarlo via). Nel gavone di prua di Eta-Beta ci stanno una quindicina di bottigle di buon vino( quelli del velaraid ricordano.... :oops:) e sotto paiolo restano di un fresco gradevole, la birra l'ho sempre bevuta solo al bar: mi piace ghiacciata. Ad organizzarsi l posto si trova sempre senza sfare la barca :mrgreen:


Allegati:
14256f6a[2].jpg
14256f6a[2].jpg [ 627.31 KiB | Osservato 3997 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it