Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 12/05/2025, 0:09

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Houston we have a problem
MessaggioInviato: 04/11/2011, 19:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
Francesco ha scritto:
No Tramp ti sbagli, la deriva rientra tutta completamente non si vede affatto, poi dalla foto mi sembra che il perno sia tutto fuorché in basso. Non mi torna. :?

Bene, sono contento, dal disegno si può solo immaginare, va bene così;

A me continua a non tornare, invece - ma anche qui potrebbe essere una questione di disegno - che in posizione sollevata la scottina debba essere tesa tra i due bozzelli: questi, in teoria, sono sottoposti a trazione infinita. In teoria... in pratica invece, quasi...

No, vero, ho riguardato e mi sbaglio.
Ma fa schifo lo stesso: a deriva alzata c'è conflitto di sforzo tra nodo-bozzello in alto e perno in basso; 'sta deriva non riesce a stare mai trampquilla...

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Houston we have a problem
MessaggioInviato: 05/11/2011, 13:38 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Il disegno di fidi non corrisponde alla forma della deriva inoltre un paranco così non può fisicemte sollevare la deriva e abbassata si spezzerebbe

Dal tel non riesco lunedì vi rimembro i disegni che feci sul sito vikoclass


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Houston we have a problem
MessaggioInviato: 05/11/2011, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: 17/11/2009, 19:23
Messaggi: 305
Una vita che non mi collego , e dovevo trovare questa discussioe sulla deriva del Viko
Ansia a secchiate …..
Per il finestrino , quando ho preso il Viko un finestrino era rotto, li ho cambiati entrambi per un totale 50 euro
Non credo di aver fatto un lavoro ottimale dal punto di vista estetico , ma sostanzialmente buono, sul contorno dei fori e sul bordi finestrino ho messo una guarnizione in neoprene, e poi sigillato il tutto con silicone economico nero a distanza di tre anni i finestrini sembrano nuovi, con ottima tenuta.
Sulla fessura farei un piccolo forellino con una piccola punta da trapano per evitare che la fessura continui e poi la sigillatura
Per quanto riguarda la flessibilità della tuga direi ottima , ho mollato lo strallo ed l’albero è partito :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
, nessun danno ;) non era un test ma una cazzata :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Houston we have a problem
MessaggioInviato: 05/11/2011, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: 14/03/2011, 18:56
Messaggi: 892
Il problema : se tolgo tutto e ci metto dei "mini Jammer Spinlock" mono camma , come li fisso ???

il dilemma : li metto giù con viti passanti fissate sotto coperta cosi mi lacero il cuoio capelluto o li fisso come sono adesso con resina e viti autofilettanti che non buchino la coperta ??
Così facendo 4 viti per tre drizze sono sufficenti ?

il punto è che mettendo le viti autofilettanti sulla coperta ottieni di aprire una via a pericolose infiltrazioni nel core di balsa ai voglia a mettere silicone o sika prima o poi l'acqua passa e son dolori idem con contropiastra
il sistema migliore è di forare non passante con una tazza di diametro 4-5 volte + grande della vite prevista quindi inpregnare bene con resina liquida e riempire con resina caricata di microfibre naturali magari aiutandosi con una grossa siringa che permette di nn intrappolare aria craendo zone vuote . il giorno dopo si fa un forellino guida e si avvitano le viti....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Houston we have a problem
MessaggioInviato: 08/11/2011, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 532
"....... Andrebbe meglio un bulloncino passante, ma su murate in sandwich significa imbussolare con un tubetto inox fissato con epoxy e modesta rondella"

Davide Zerbinati in un suo intervento su ADV la pensa così.
E' un pò macchinoso ma il risultato in effetti è che serrando a ferro non c'è rischio di avere cedimenti del core


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Houston we have a problem
MessaggioInviato: 08/11/2011, 11:36 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Tutti gli interventi sono validi e i consigli sulle procedure ben espressi. Però vorrei ricordarvi di che barca stiamo parlando. Oddio barca :lol:
Si tratta di montare su un 470 degli strozzatori adatti ad un Comet 26 ;) nulla di male, ben sapete che io li ho montati subito, ma per quanto mi riguarda 6 autofilettanti e un buon sigillante sono più che sufficienti.

Mi ricordo lo sguardo allucinato di un velaio quando gli si disse che i bozzelli delle scotte gennaker erano montati sui candelieri. :lol:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it