Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 12/05/2025, 0:41

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Houston we have a problem
MessaggioInviato: 04/11/2011, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Allegato:
Foto177.jpg
Foto177.jpg [ 549.98 KiB | Osservato 1895 volte ]


Fidi75 ha scritto:
Resta il fatto che per sostituire il perno (o la deriva!) occorre tagliare la scassa... per il bozzello fortunatamente no (e ci mancherebbe!).


Sicuro? Hai visto dove è posizionato? Hai visto che spessore ha la scassa, una mano non ci entra dentro.

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Houston we have a problem
MessaggioInviato: 04/11/2011, 15:32 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Concordo con Lorenzo, l'unica è un foro nella cassa in modo da prendere il bozzello dall'interno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Houston we have a problem
MessaggioInviato: 04/11/2011, 15:42 
Piano, piano... se rilasci la scotta la deriva dovrebbe scorrere in avanti facendo scendere il bozzello...


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Houston we have a problem
MessaggioInviato: 04/11/2011, 16:00 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Fidi75 ha scritto:
Piano, piano... se rilasci la scotta la deriva dovrebbe scorrere in avanti facendo scendere il bozzello...



Argh!

Se la deriva scorre in avanti è perché hai il perno che si è spanato, già visto su 2 barche! Stai attento a tenerla non completamente estesa altrimenti prima o poi si stacca.

Comunque questo consente di prendere il primo bozzello non in secondo :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Houston we have a problem
MessaggioInviato: 04/11/2011, 17:10 
No io non la lascio mai completamente estesa ma ero convinto che su invaso, lascando la scotta la deriva scorresse in avanti per poter cambiare il bozzello sulla deriva che mi pare essere quello con il maggior carico di lavoro...ad ogni modo è progettata male.
Perchè parli di perno spannato? Non è semplicemente un perno che passa per i fori della deriva?


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Houston we have a problem
MessaggioInviato: 04/11/2011, 17:13 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
La mia a scottina lasca si posiziona verticale con buona parte della deriva nella scassa e nessuno dei bozzelli in vista, ho purtroppo visto alcune derive lasciate per lungo tempo abbassate e libere con la parte anteriore segnata e il perno decisamente lasco al punto da pendere verso prua.

Il problema in se non è grave, non credo che il perno possa arrivare a rompersi, ma se la deriva esce così tanto in navigazione l'area di contatto con lo scafo risulta minima e il rischio di spezzarla è molto alto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Houston we have a problem
MessaggioInviato: 04/11/2011, 17:57 
Ripropongo lo schema deriva inviatomi da Navikom.
Da qui sembrerebbe di poter lascare la scotta deriva per far scorrere in avanti la stessa così da fare uscire il bozzello, ma io non ho mai provato. Ma la tua quando è in verticale su invaso, fa resistenza se provi a spingerla leggermente avanti?


Allegati:
Commento file: Sistema deriva - Inviatomi da Navikom
_20090703_11235404.jpg
_20090703_11235404.jpg [ 61.86 KiB | Osservato 1875 volte ]
Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Houston we have a problem
MessaggioInviato: 04/11/2011, 18:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
Non posso che rabbrividire..
Mannaggia 'sta barca così apprezzata, nasconde un baco di questa portata...
Il sistema è tutto fesso ma proprio tutto.
- il perno è ben sotto il galleggiamento, invece di essere ben sopra.
- il doppino di sollevamento non è in condizioni di sollevare del tutto la deriva (a raso scafo, per capirci) col bel risultato che se sei in acqua bassa e la barca brandeggia sull'ancora, nella sabbia (speriamo che sia sabbia!) poi ci puoi coltivare il prezzemolo.
- a deriva verticale, il settore circolare (quella specie di naso adunco) sembra servire a tenere appunto superficie nella cassa per contrastare la leva della lama, ma... non ha spessori ad es. in teflon che la facciano lavorare sulle pareti della cassa stessa; sarà voluto, ma così la deriva balla... sul perno!
- sempre a deriva verticale, a pruavia della lama rimane vuota una parte dell'asola, con relativi risciacqui ... certo funzionerà per lavare la cassa... mah...
- inventarsi un paranco affogato nella cassa è certo stiloso per quello che si vede fuori, tutto semplice... ma dentro non saprai mai che cosa succede.

Eppure la soluzione sembrerebbe semplice: praticamente invertire la deriva (ruotandola sull'asse verticale) e porre un solo bozzello avanti in alto per deviare la scottina lungo l'albero; è lì, esterno, che dovrebbe esserci un paranco tra cassa e tuga.
Non credo si possa fare con quella lama, bisognerebbe ridisegnarne la forma e gli attacchi, forse, ma...
E forse si potrebbe anche pensare un modo per farci stare anche il perno sopra il galleggiamento...
Sempre secondo me...

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Houston we have a problem
MessaggioInviato: 04/11/2011, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
No Tramp ti sbagli, la deriva rientra tutta completamente non si vede affatto, poi dalla foto mi sembra che il perno sia tutto fuorché in basso. Non mi torna. :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Houston we have a problem
MessaggioInviato: 04/11/2011, 19:06 
Si qui hanno davvero sbagliato.

Cita:
il doppino di sollevamento non è in condizioni di sollevare del tutto la deriva (a raso scafo, per capirci) col bel risultato che se sei in acqua bassa e la barca brandeggia sull'ancora, nella sabbia (speriamo che sia sabbia!) poi ci puoi coltivare il prezzemolo.


Non ho capito. La deriva rientra perfettamente nella scassa e non si vede più...ma forse non ho capito cosa intendi


Cita:
a deriva verticale, il settore circolare (quella specie di naso adunco) sembra servire a tenere appunto superficie nella cassa per contrastare la leva della lama, ma... non ha spessori ad es. in teflon che la facciano lavorare sulle pareti della cassa stessa; sarà voluto, ma così la deriva balla... sul perno!


Su Epicurien (ma aveva un problema serio) la cosa si avvertiva molto. Su Millepiedi direi di no. Può essere che non abbiano utilizzato il teflon per non inchiodare la deriva nella discesa visto che non è zavorrata? Su Epicurien lo volevo mettere...

Allego anche i file di Deltania

Allegato:
Commento file: Schema deriva
Schwert-Centreboard-Derive-drawing detail.jpg
Schwert-Centreboard-Derive-drawing detail.jpg [ 33.88 KiB | Osservato 1868 volte ]


Allegati:
Commento file: Dove tagliare per sostituire perni
Schwert Centreboard Box drawing 90 degrees.jpg
Schwert Centreboard Box drawing 90 degrees.jpg [ 17.52 KiB | Osservato 1868 volte ]
Commento file: Deriva
Schwert-Centreboard-Derive-drawing rough.jpg
Schwert-Centreboard-Derive-drawing rough.jpg [ 17.09 KiB | Osservato 1868 volte ]
Top
  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it