Si qui hanno davvero sbagliato.
Cita:
il doppino di sollevamento non è in condizioni di sollevare del tutto la deriva (a raso scafo, per capirci) col bel risultato che se sei in acqua bassa e la barca brandeggia sull'ancora, nella sabbia (speriamo che sia sabbia!) poi ci puoi coltivare il prezzemolo.
Non ho capito. La deriva rientra perfettamente nella scassa e non si vede più...ma forse non ho capito cosa intendi
Cita:
a deriva verticale, il settore circolare (quella specie di naso adunco) sembra servire a tenere appunto superficie nella cassa per contrastare la leva della lama, ma... non ha spessori ad es. in teflon che la facciano lavorare sulle pareti della cassa stessa; sarà voluto, ma così la deriva balla... sul perno!
Su Epicurien (ma aveva un problema serio) la cosa si avvertiva molto. Su Millepiedi direi di no. Può essere che non abbiano utilizzato il teflon per non inchiodare la deriva nella discesa visto che non è zavorrata? Su Epicurien lo volevo mettere...
Allego anche i file di Deltania
Allegato:
Commento file: Schema deriva
Schwert-Centreboard-Derive-drawing detail.jpg [ 33.88 KiB | Osservato 1866 volte ]