Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 12/05/2025, 0:34

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Houston we have a problem
MessaggioInviato: 03/11/2011, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/01/2011, 12:02
Messaggi: 1169
Località: ASIAGO
Oramai la prossima Primavera , devo sostituire tutte le drizze originali , ora vecchie , comprese quelle della deriva e del timone che si sono seccate e sguainate , ovvero : al tatto sembrano di carta vetrata e la parte esterna scivola come fosse una guaina su quella interna !?
Nell'occasione vorrei sostituire anche i serrascotte della coperta che non funzionano bene con le drizze da 8 mm i Viadana sono piccoli e quelli a camma non funzionano più sto gran che .
Il problema : se tolgo tutto e ci metto dei "mini Jammer Spinlock" mono camma , come li fisso ???
La mia intenzione sarebbe di prenderne 2 a tre vie .
A SX : drizza randa , borosa 1^ mano terzaroli, vang .
A DX : drizza fiocco , deriva e ..... servisse ?!
il dilemma : li metto giù con viti passanti fissate sotto coperta cosi mi lacero il cuoio capelluto o li fisso come sono adesso con resina e viti autofilettanti che non buchino la coperta ??
Così facendo 4 viti per tre drizze sono sufficenti ?
Qualcuno ha che già fatto qualcosa di simile mi può illuminare ??

P.S: non ho intenzione di metter giù 300e passa €uro di Jammer Oceanici per andare in gita con una barchetta come la mia !!!


Allegati:
imagesCAPJUMNW.jpg
imagesCAPJUMNW.jpg [ 2.42 KiB | Osservato 3655 volte ]
FILE0346.JPG
FILE0346.JPG [ 338.55 KiB | Osservato 3655 volte ]

_________________
Diego
Skype : diego3c
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Houston we have a problem
MessaggioInviato: 03/11/2011, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: 04/11/2009, 17:57
Messaggi: 832
Sicuramente nn è il caso di mettere su un'attrezzatura da mini transat ma neanche delle ciofeche che ti possano mettere in pericolo durante la navigazione.
Tutto deve essere in proporzione alle uscite che fai e alle condizioni meteo che generalmente incontri.
Ti posto due siti dove puoi trovare qualcosa ( prezzi intorno a 100-120 euro a pezzo)
http://www.spraystore.it/
http://www.oltrevela.com/
In merito a come fissarli, tieni presente che, comunque ti decida, sarebbe bene porre una contropiastra in metallo o in legno, per distribuire meglio lo sforzo fatto dal "presidio"; senza, rischi di vedertelo strappato via, sotto carico! :shock: :shock:

_________________
"Noi fummo i Gattopardi, i Leoni; quelli che ci sostituiranno saranno gli sciacalletti, le iene"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Houston we have a problem
MessaggioInviato: 04/11/2011, 7:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
Giovanni ha scritto:
Sicuramente nn è il caso di mettere su un'attrezzatura da mini transat ma neanche delle ciofeche che ti possano mettere in pericolo durante la navigazione.
Tutto deve essere in proporzione alle uscite che fai e alle condizioni meteo che generalmente incontri.
Ti posto due siti dove puoi trovare qualcosa ( prezzi intorno a 100-120 euro a pezzo)
http://www.spraystore.it/
http://www.oltrevela.com/
In merito a come fissarli, tieni presente che, comunque ti decida, sarebbe bene porre una contropiastra in metallo o in legno, per distribuire meglio lo sforzo fatto dal "presidio"; senza, rischi di vedertelo strappato via, sotto carico! :shock: :shock:

Non credo che si possa evitare di metter piastre sotto coperta. E queste, con i loro bulloni, possono anche far male... Tuttavia, la posizione dovrebbe essere in genere abbastanza improbabile da raggiungere con la testolina...
La soluzione, parziale perché comunque lo spessore/sporgenza ci sarà e resta, può essere quella di applicare sulla piastra di tenuta, con i suoi bei dadi pericolosi (meglio quelli ciechi, o autobloccanti), una contropiastra in compensato, che potrà essere, in alternativa:
- spessa il minimo indispensabile per inglobare tutto lo spessore delle ferramenta che copre; in corrispondenza dei dadi, può esser forata per consentire verifiche e manutenzione (diametro dei fori che consente l'accesso con chiavi);
- più spessa, per annegare e coprire tutto; in corrispondenza dei bulloni, nell'interno ci saranno ovviamente i corrispondenti 'cavi';
- una via di mezzo: la prima descritta, coperta con un semplice spessore di impiallacciatura "a perdere", oppure fissata con velcro.
In tutti i casi, i bordi della contropiastra saranno sagomati per minimizzare gli 'impatti' :x .
Questo, in fai-da-te, no so se esistono diavolerie...

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Houston we have a problem
MessaggioInviato: 04/11/2011, 8:28 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Attenzione che il Viko in quel punto dovrebbe avere il controstampo quindi da questo punto di vista diventa tutto più complicato. Paddy conferma.
Devo essere sincero, per le nostre passeggiatine io non farei danni, piuttosto visto che mi sembra rotto sostituirei l'oblò e d'accordo con le cime da rifare. Se avessi i soldi aggiungerei un paio di tasche porta oggetti, in basso si dovrebbero mettere bene perché il controstampo non c'è. forse :? .
Si parla poco del controstampo del Viko ma è sicuramente uno tra i suoi tanti pregi di piccolo grande yacht, poi si dica pure quello che si vuole.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Houston we have a problem
MessaggioInviato: 04/11/2011, 8:44 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Sulla mia sin da subito ho montato degli easylock mini (purtroppo non più in produzione, occhio che quelli su spraystore non sono i mini) non tanto perché non fossi contento di quelli originali, ma per la mia voglia di essere fighetta. Quelli che proponi mi paiono ottimi forse i meglio dimensionati, eventualmente ce ne sono anche di più piccoli ad esempio gli SPINLOCK STROZZASCOTTE PXR che potrebbero andare.

Il fissaggio di uno strozzatore triplo avviene per mezzo di 6 viti autofilettanti e non passanti.
Si fa così:
- togli i precedenti, attendi un mesetto in modo che l'umidità eventualmente presente esca (nel caso aiutati con un phoen per velocizzare) e sigilla i fori con resina iniettata con una siringa, mi raccomando pochissima resina.
- appoggia i nuovi strozzatori infilandoci le drizze e valuta molto attentamente la loro posizione simulando la manovra e lasciando che le drizze li orientino e li allineino.
- fora con una punta da trapano facendo attenzione a forare solo lo strato di coperta e parzialmente il mat interno (legno di balsa), per queste operazioni uso sempre un trapano a mano
- sporca con pochissimissimissimo sigillante
- fissa con le fiti autofilettanti in dotazione

Non forare passante! Una vite con dato una volta tirata schiaccerebbe la balsa crepando sopra e sotto il gelcoat.
Alternativa più solida, ma molto più complessa:
- togli i vecchi strozzatori e sigillla come detto
- evidenzia la posizione ottimale come detto
- pratica dei fori sulla coperta e balsa con una punta a tazza da 15/20 mm in corrispondenza delle viti
- riempi i crateri creati con resina caricata con fibra di vetro, carteggia e rivernicia la coperta avendo cura di tenere la posizione
- fora sulla nuova resina e fissa gli strozzatori


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Houston we have a problem
MessaggioInviato: 04/11/2011, 8:46 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Visto che lo si chiama incausa. Per l'oblò: poni in opera due strisce di scotch di carta ai lati della crepa, inietta con una siringa del sigillante nero (es. Sikaflex) all'interno della crepa, attendi che sia asciutto e quindi rimuovi lo scotch. Il sigillante chiuderà la via d'acqua e darà maggior elasticità al finestrino che in assenza di questo è destinato nuovamente a creparsi per l'elasticità dello scafo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Houston we have a problem
MessaggioInviato: 04/11/2011, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/01/2011, 12:02
Messaggi: 1169
Località: ASIAGO
GRAZIE a tutti per le dritte !!!
Spece a Paddy che ne sa una più del :twisted: diavolo
Quello che mi lascia .. Stupito ?? è che la coperta , essendo un sandwich : fibra-balsa-fibra di approssimativamente un centimetro poco più , possa sopportare un tale carico solo con viti non controtenute !!?,
Anche se effettivamente le drizze le riesci a tirare a mano e le altre cime non hanno sto gran sforzo ?! ..... però ???
Per il plexyglass dell' Oblò , sentendo che chi lo sostituisce poi se lo ritrova rotto prima o poi , questo lavoretto volevo già farlo la prossima uscita stesso procedimento ma con silicone :oops: ... ma se va meglio , mi procuro il Sikaflex

_________________
Diego
Skype : diego3c


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Houston we have a problem
MessaggioInviato: 04/11/2011, 9:20 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
GLi strozzatori che stai scegliendo hanno un carico di lavoro di qualche quintale, fissati a 2 mm di resina e 5 di balsa con 6 viti che lavorano a taglio non c'è problema di tenuta. Fai caso gli strozzatori che usi adesso così come i rinvii dietro l'albero sono fissati con autofilettanti, non c'è nulla di passante.

Per l'oblò va benissimo anche il silicone, meglio se nero così hai fatto e non ci pensi più.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Houston we have a problem
MessaggioInviato: 04/11/2011, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/01/2011, 12:02
Messaggi: 1169
Località: ASIAGO
Gia che ci siamo ... Paddy
per sostituire la cima dellla deriva ... mi preoccupa un pochetto il fatto che tira dentro umidità più che acqua dal nodo sotto la cuscineria .
E' necessario fare tutto quel'anbaradan che descrivi in Vikoclass o è sufficente rifare il nodo lì dov'è ed isolare icuscini dal contatto con il nodo con del cellophane .... come sto facendo adesso ???

_________________
Diego
Skype : diego3c


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Houston we have a problem
MessaggioInviato: 04/11/2011, 9:42 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Zembo ha scritto:
...
per sostituire la cima dellla deriva ... mi preoccupa un pochetto il fatto che tira dentro umidità...


Anche a me preoccupa. Se ti scappa l'impiombatura mentre fai passare è finita ti tocca tagliare la barca.

L'umidità: questa estate più che umidità imbarcavo proprio acqua con le onde di bolina, credo si debba costruire una sorta di tappo da applicare al nodo che fuoriesce in modo da sigillarlo.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it