Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 01/05/2025, 23:44

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 201 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 21  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di Micropomo...
MessaggioInviato: 27/10/2011, 10:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
guru70 ha scritto:
Mi stupisce che comunque quella randa non ci sta... 3,05 arriva fino a estrema poppa...
oppure il boma invece di essere orizzontale, piegava in giu' fino a sfiorare la coperta
Lo si faceva (con moderazione) negli anni '80 perche' tutta la tela che e' sotto l'orizzontale dell'attacco del boma non veniva calcolata per il rating, poi si e' capito che quella tela rompe e non fa guadagnare gran che perche' e' in una zona sporca con venti molto disturbati dallo scafo/equipaggio stesso

Era così anche la mia randa, con quella che credo si chiamasse la "manina", ma non sono sicuro.
Scomoda per passare sotto il boma, e insicura per le bomate sulla zucca anche prua al vento, la feci togliere; il velaio di sua iniziativa non mise la ralinga in base, ma assicurò un pàttino sulla bugna di scotta, che divenne il solo aggeggio da inferire nel boma. A parte, il raggiungimento dell'obbiettivo (sicurezza, comodità), la randa si autostendeva, la regolazione della base era 'no spettacolo, la barca acquistava qualche frazione di nodo o più a tutte le andature.
I surf qualcosa ce lo hanno insegnato (ma prima di loro ben altri armi trampdizionali...)

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di Micropomo...
MessaggioInviato: 27/10/2011, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Tramp ha scritto:
Era così anche la mia randa, con quella che credo si chiamasse la "manina", ma non sono sicuro.


si si.. bravo.. la "manina" adesso ricordo...
C'era anche sulla mia randa originale ma non esagerata..
per avere una base di 3m con un orizzontale di 2,60m che e' il massimo che ci sta, devi scendere con la "manona" di 1,6m: impossibile.

Anche la mia randa nuova ha la base non inferita ed e' senza manina... cosi' l'ho voluta pure io..
che coincidenza eh.. ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di Micropomo...
MessaggioInviato: 27/10/2011, 10:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
guru70 ha scritto:
Anche la mia randa nuova ha la base non inferita ed e' senza manina... cosi' l'ho voluta pure io..
che coincidenza eh.. ;)


Mi piacerebbe vantarmene.. ;) ma non è farina del mio sacco, bensì un (comodo ed efficace) rimedio 'inventato' da Fulvio Cruciani della veleria 3FL di Fiumicino.. che per inciso non mi fece neppur pagare la modifica.

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di Micropomo...
MessaggioInviato: 27/10/2011, 10:41 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
La "manina" serviva a cazzare la base della randa alzando il boma (basso per i motivi spiegati da Tramp) e veniva tesata prima di cazzare la drizza e il cunningam. È stata abbandonata perché precedeva la riduzione vera e propria di pochissimo.

Attenzione a modificare la randa da inferita a libera con cursore terminale, effettivamente si regola meglio la base, ma se il boma non è stato costruito per questa soluzione si rischiano carichi errati sull'attrezzatura. Ovviamente tutto rapportato alle dimensioni della barca, su un "micro" non dovrebbero esserci problemi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di Micropomo...
MessaggioInviato: 29/10/2011, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
Io lo sapevo, non poteva andare tutto liscio, tutte le cose strane finiscono a me :D
Comunque ho provato a issare la randa fissando il boma in maniera posticcia con delle fascette di plastica e devo dire che torna tutto alla perfezione, vedrò quanto prima di rifarlo, così faccio delle foto e ve le posto. Però ad occhio non ricordo d'aver visto il boma inclinato verso poppa, ma potrei sbagliarmi.
Sinceramente non riesco proprio a capire come facevano ad avere il paterazzo montato, ma ripeto che non sarei stupito di sapere che andavano solo a motore.
Per quanto riguarda la trozza ( ;) ), adesso mi è ben chiaro come deve esser fatta, ho di nuovo tirato fuori tutto quello che c'era in barca e proprio non c'è! Però ho un bravissimo amico tornitore (Maurizio!), che ha appena avuto questo link ed in base ai vostri disegni provvederà a farmene una :P
Per le luci è tutto chiarissimo, ne metto una nuova a poppa, di colore bianco e sarà sullo stesso interruttore della bicolore a prua, quando navigherò di notte (forse tra 10 anni!) saranno accese quelle, quando sarò stanco e butterò l'ancora a largo di Rapa-Nui, le spegnerò e contestualmente accenderò quella in testa d'albero... tutto chiaro!
Vorrei anche riuscire a metterci l'antenna del VHF "lassù in cima", di certo il rendimento è migliore, devo solo vedere se ci sono dei fori preesistenti per fare uscire il cavo dalla base dell'albero, non vorrei forarlo ulteriormente.

Grazie ancora a tutti....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di Micropomo...
MessaggioInviato: 29/10/2011, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
Dimenticavo... l'albero deve essere proprio quello che dice Tramp...


Allegati:
11102011508.jpg
11102011508.jpg [ 334.91 KiB | Osservato 4254 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di Micropomo...
MessaggioInviato: 30/10/2011, 7:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
NeXuS ha scritto:
Io lo sapevo, non poteva andare tutto liscio, tutte le cose strane finiscono a me :D
Comunque ho provato a issare la randa fissando il boma in maniera posticcia con delle fascette di plastica e devo dire che torna tutto alla perfezione, vedrò quanto prima di rifarlo, così faccio delle foto e ve le posto. Però ad occhio non ricordo d'aver visto il boma inclinato verso poppa, ma potrei sbagliarmi. Non deve necessariamente esserlo, dipende dal tipo di vela, va benissimo così
Sinceramente non riesco proprio a capire come facevano ad avere il paterazzo montato, ma ripeto che non sarei stupito di sapere che andavano solo a motore.
Per quanto riguarda la trozza ( ;) ), adesso mi è ben chiaro come deve esser fatta, ho di nuovo tirato fuori tutto quello che c'era in barca e proprio non c'è! Però ho un bravissimo amico tornitore (Maurizio!), che ha appena avuto questo link ed in base ai vostri disegni provvederà a farmene una :P Ma povero Maurizio, lascialo in pace o tienilo da parte per cose più serie; la trozza la trovi 'quasi' in qualsiasi rivenditore di roba da vela, o su internet; piuttosto fotografa l'albero sui punti di attacco della trozza, misura e registra la posizione dei fori su un cartoncino, cerca di disegnare la sezione dell'albero in quel punto: tutte cose utili a trovare la trozza giusta
Per le luci è tutto chiarissimo, ne metto una nuova a poppa, di colore bianco e sarà sullo stesso interruttore della bicolore a prua, quando navigherò di notte (forse tra 10 anni!) saranno accese quelle, quando sarò stanco e butterò l'ancora a largo di Rapa-Nui, le spegnerò e contestualmente accenderò quella in testa d'albero... tutto chiaro!Buono così
Vorrei anche riuscire a metterci l'antenna del VHF "lassù in cima", di certo il rendimento è migliore, devo solo vedere se ci sono dei fori preesistenti per fare uscire il cavo dalla base dell'albero, non vorrei forarlo ulteriormente.Cerca su 'vikoclass le foto del passaggio in coperta (connettori protetti e stagni) o aspetta Paddy che te li fa vedere :mrgreen: ... e poi aspetta che ti serva il vhf prima di bucare... :twisted:

Grazie ancora a tutti....


E beccati questo: http://www.z-spars.com/zspars.html
E questo: http://www.z-spars.com/download/informations-voiliers.pdf
E questo: http://www.nauticexpo.it/fabbricante-barca/trozza-21477.html

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di Micropomo...
MessaggioInviato: 30/10/2011, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
No no.. Nessun foro per la trozza, e' semplicemente inferita nell'inferitura e la vite la fissa per pressione.
Quei quattro fori sull'albero sono dove l'inferitura si allarga per far passare la ralinga (la cima della vela) o i garrocci.
Quasi certamente erano il fissaggio di un feeder.
Li non si puo' fissare la trozza.. Senno' non c'e' posto dove inferire la vela.

ps: non occorre un tornitore.. Bastano due lamierini inox, uno dritto e uno piegato a U.

Per il paterazzo pazienza e' una regolazione .. Se ne puo' fare a meno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di Micropomo...
MessaggioInviato: 31/10/2011, 7:17 
Non connesso

Iscritto il: 04/11/2009, 17:57
Messaggi: 832
La barca dove la tieni?...io sto a firenze; se hai bisogno di una mano fai un fischio!!

_________________
"Noi fummo i Gattopardi, i Leoni; quelli che ci sostituiranno saranno gli sciacalletti, le iene"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di Micropomo...
MessaggioInviato: 31/10/2011, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 25/09/2010, 15:35
Messaggi: 361
Località: barlassina
io ho sempre avuto problemi con il paterazzo anche con il boma ,regolare.
le ho provate tutte archetto in testa d'albero
staffe sulla poppa.

alla fine lo ho tolto
meglio la randa non iferita e valorare sul tesa-base della randa.
piu semplice e piiu efficace.

_________________
le piccole barche... fanno grandi i Capitani !


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 201 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it