Grazie a tutti per il caloroso benvenuto! (senza nemmeno andare nella pagina delle presentazioni

)
No "Daino", non credo proprio sia quello, l'ho avuto da un vecchio e caro amico, che lo teneva in un campo a Collesalvetti (LI) da tempo...
Comunque il "tartassare" è relativo: è un forum e tutti leggono, ma solo chi ha voglia risponde.
Iniziamo col dire che sono un neofita, non solo sul micropomo, ma nella vela in generale, ma sono anch'io un buon "empirico" ed in genere riesco a cavarmela. Non avevo mai visto una barca in vita mia, due anni fa ho acquistato un rottame di hobby 14 (alpa brise), me la sono rimessa in sesto e ci ho scarrozzato per due anni (estate ed inverno).
Adesso inizio questa nuova avventura con questa meravigliosa barchetta, che già amo e, sono certo, mi darà mille soddisfazioni.
La barca è messa piuttosto bene, ho riverniciato lo scafo e dato l'antivegetativa, tutta la "ferraglia" pare funzionare a dovere, anche il cordame è buono, per il momento ho sostituito solo la "corda" (che di certo avrà un nome diverso) che serve ad alzare la deriva e, se conoscete il micropomo, sapete che ho tirato giù tutti i Santi del Paradiso!!!
In questi giorni sto rifacendo l'impianto elettrico di sana pianta, quello di prima era (più o meno) funzionante, ma il quadro interruttori era rugginoso ed i fili di colori improbabili, sottodimensionati e c'era nastro da tutte le parti. Così ho tirato via tutti, montato nuove scatole di derivazione in plastica, tubi e guaine e tutti i cavi nuovi di misura "giusta", a tal proposito, signori e signore, ecco le prime domanda:
1) ho una luce a prua (bicolore), una in testa d'albero (bianca) e due fili che vanno a finire sullo specchio di poppa ad un'altra lampada, ma è rotta e non posso risalire al colore. Ho guardato su un manuale e mi sembra di aver capito che per una barca di questa lunghezza basterebbero le altre due (bicolore e testa d'albero), allora che ci faceva quella?
2) in testa d'albero ci vanno 3 fili, dando corrente a due si accende la luce, ma il terzo a che serve? Gli ho dato corrente ma non è successo nulla (credevo fosse un'intermittenza).
Queste però sono scemenze che penso di risolvere senza grossi problemi. Le cose tristi (per me) sono altre: ho due rande ed un fiocco, una randa credo sia l'originale, ha anche la "mela" cucita sopra, è piccola ed ha la "costola" per infilarla nella "rotaia" del boma (scusate la terminologia, sono certo che sia totalmente errata), però il boma non ha nessuna rotaia ed è enorme, se montassi quel/i cavo/i che collega la testa dell'albero alla poppa (paterazzo?) il boma ne rimarrebbe chiuso dentro, quindi deduco che la mia barchetta non abbia questi cavi.
L'altra randa è enorme e torna perfetta su albero e boma e ha 2 mani di terzaroli il fiocco è ingarrocciato (spero di averla indovinata questa!). Domanda:
3) mi manca un qualsiasi attacco tra boma ed albero!!! Dubito che si possa fare con nastro adesivo... Porca miseria, non ci sono nemmeno dei fori, io mi domando come cavolo facevano prima....
Ultima domanda (per adessso... per stasera):
4) ho un vhf nautico (ancora imballato), dite che mi conviene (ed è possibile) portare il cavo dell'antenna in cima all'albero?
Ok mi fermi qui. Magari metto qualche foto per farvi capire meglio: