Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 02/05/2025, 0:57

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Della serie: che barca è questa?
MessaggioInviato: 14/10/2011, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 26/08/2011, 18:33
Messaggi: 961
Località: Cuneo
http://www.subito.it/nautica/cabinato-a ... 905026.htm

Nella descrizione si parla genericamente di un 8 metri?
Secondo voi che barca è?

_________________
il drugo http://drugo.blog.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Della serie: che barca è questa?
MessaggioInviato: 14/10/2011, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 14:44
Messaggi: 492
Località: Sarnico BG
dalle foto sembra una bella barca e anche tenuta bene!!!

_________________
Piero

http://www.affittabarche.com


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Della serie: che barca è questa?
MessaggioInviato: 17/10/2011, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
mah... mi stupisce che uno metta in vendita una barca .. e non pubblica neppure il nome del modello o del cantiere... solo la lunghezza. Come fosse l'unico parametro esistente.

e' come se trovaste un annuncio:
vendo automobile lunga 4,22m (fine dei dettagli..)

:?:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Della serie: che barca è questa?
MessaggioInviato: 17/10/2011, 9:43 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
ihihih per Guru.


Secondo me è qualcosa di simile ad un rivetto, comunque le linee sono da IOR anni '80, questo significherebbe barca molto invelata e leggera, divertente e al contempo impegnativa.

Ma siamo poi sicuri sia 8 metri? ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Della serie: che barca è questa?
MessaggioInviato: 17/10/2011, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
non mi pare abbia linee cosi' appartenenti allo IOR...

la poppa e' tagliata dritta ed e' relativamente larga.. mentre solitamente gli scafi IOR avevano la poppa sottile oppure sfuggente fuori dall'acqua come il rivetto per ingannare la misura di larghezza a 1m dalla poppa..

Ricorda piuttosto il filone delle barche da crociera fine anni '80 tipo Jeanneau Tonic 23, Gibsea 242, Beneteau First 235...
insomma per me non e' un 8m... e' un 7,spiccioli... ma poco importa..

Fatto sta che se ben messa come sembra, non e' male per quel prezzo, anzi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Della serie: che barca è questa?
MessaggioInviato: 17/10/2011, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 25/09/2010, 15:35
Messaggi: 361
Località: barlassina
una barca da comprare...
forse uno stag 24.

Immagine

_________________
le piccole barche... fanno grandi i Capitani !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Della serie: che barca è questa?
MessaggioInviato: 17/10/2011, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 26/08/2011, 18:33
Messaggi: 961
Località: Cuneo
La mia curiosità nasceva proprio dal fatto che ad occhio non mi sembra un otto metri.
Cmq non credo si sia sbagliato di oltre due metri, quindi direi non 'facilmente' carrellabile.
Quindi: "Non ci piace"...

_________________
il drugo http://drugo.blog.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Della serie: che barca è questa?
MessaggioInviato: 19/10/2011, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:41
Messaggi: 28
Località: Venexia
Potrebbe essere uno Stag 24, la misura ci stà... appena sotto gli 8.
Comunque vorrei fare solo una piccola osservazione.
Secondo voi uno che vuol vendere la barca non sa il modello e marca? Non descrive anche enfatizzando le caratteristiche della stessa? Non mette uno straccio di dato?
Detto questo vorrei mettervi in guardia da annunci 'allettanti per prezzo' ma 'fumosi'.
Lo dico perchè essendo appassionato di auto made in USA di annunci di vendita dello stesso stampo ne vedo ogni giorno.
Si vedono in rete macchine storiche favolose alla metà della quotazione di mercato e con indicato l'anno di produzione palesemente errato... e sotto sotto c'è il bidone.
Ti scrivono dalla Francia o dall'UK dcendoti che la macchina ce l'hanno li e la possono spedire dietro anticipo ecc ecc.
Uno Stag 24 di certo potrebbe valere più di 4000 euro... dai 7000 in su.
Potrebbe non essere questo caso.
Beh pensateci.
Aloha!

_________________
Cadei Limit TCI
Ex Mark III Stag 18
Laguna di Venezia[/color][/b]


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it