Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 05/05/2025, 0:30

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: tassa sopra i 6 metri
MessaggioInviato: 12/10/2011, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
C'è anche questo articolo da leggere e mi fa molto riflettere: http://www.giornaledellavela.com/conten ... re_ad_affo

In pratica si spara a zero poiché tutte queste proposte affosserebbero la cosiddetta fiorente "piccola nautica". Ma si parla di piccola nautica solo quando fa comodo? Quando si costruiscono i porti per migliaia di barca sopra i 12 metri dove finisce la piccola nautica? Sicuri che sarebbe questa legge ad affossare la nautica minore?

Gli ho risposto!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tassa sopra i 6 metri
MessaggioInviato: 12/10/2011, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
Francesco.....mi sembra di aver letto che 80% delle barche in circolazione costa meno di una utilitaria....ecco secondo me cosa intendono per piccola nautica.


Di sicuro la piccola nautica che intendiamo noi è sotto i 7 metri.....e come vedi di porti che hanno quelle misure......praticamente non ce ne sono più.....tra quelli nuovi eh!!

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tassa sopra i 6 metri
MessaggioInviato: 12/10/2011, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
E' il solito sistema italiano: non volendo tassare i redditi alti, perché sono degli amici di chi governa, oltre che proprio quelli di chi governa, si tassano la benzina, le sigarette, le iscrizioni all'università eccetera.

Così chi ha redditi da dipendente, con ritenuta alla fonte, paga le une e le altre e paga due volte; il proprietario del ristorante invece, che non dichiara i suoi redditi, e nessuno glieli accerta, ha un ISEE inferiore al mio, e paga meno tasse universitarie per il figlio, il quale accede magari anche alle borse di studio ed alla casa dello studente a condizioni agevolate..

Sapete che, dai dati ISTAT, chi versa contributi INPS è solo circa il 40% della popolazione ATTIVA, cioè quella tra i 15 ed i 65 anni?

Ed allora, prima di allungare il lavoro e tagliare le pensioni a chi oggi versa i contributi, non sarà il caso di andare a pescare quel 60% che non versa?
E non sarà il caso di allargare la base di chi versa, invece di spremere di più chi già lo fa?

Può un sistema reggersi in equilibrio con due che pagano e altri tre che consumano (di fatto) senza pagare?

Ma mi facciano il piacere...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tassa sopra i 6 metri
MessaggioInviato: 12/10/2011, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
Bravo Jo.....io non volevo entrare nei discorsi politici.....ma sembra che tutto porti lì :(

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tassa sopra i 6 metri
MessaggioInviato: 12/10/2011, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Tornando al discorso nautico la situazione è questa:
1) praticamente finora chi aveva un jeanneau 9.9 del valore di 120k €, era come se avesse un rotolo di carta igienica, questo è tutto dire di come va questo paese;
2) ora cosa faranno con le reimmatricolazioni: diranno che le barche grandi sono "relativamente poche", perciò per grattare il fondo facciamo pagare tutti, andiamo sulla quantità, un po' come le tasse ai poveri diavoli che si vedono tutti i giorni;
3) sarà un'altra stangata, spero di non rientrarci, altrimenti, sempre che ci riesca, venderò la barca e ne prenderò una piccola piccola, forse da portare con la bici;
4) chi ha grandi barche vecchie sarà costretto ad affondarle o a rottamarle con conseguenti seri problemi ambientali.

In pratica e in soldoni, il concetto è giusto ma come al solito lo applicheranno nel peggiore dei modi. E' normale in questo paese.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tassa sopra i 6 metri
MessaggioInviato: 12/10/2011, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
piano, piano, è una proposta del solito imbe..lle


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tassa sopra i 6 metri
MessaggioInviato: 12/10/2011, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
spero rimanga solo proposta!!!!

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tassa sopra i 6 metri
MessaggioInviato: 12/10/2011, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
La faranno di sicuro, ma ripeto il principio è giusto, è come verrà applicato che sarà sbagliato. Chiunque lo faccia e lo farà.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tassa sopra i 6 metri
MessaggioInviato: 13/10/2011, 7:30 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Per i possessori di barche "intorno" ai sei metri riporto l'art.3 del D.Lgs. 171/05 nel quale viene definito il natante. La mia preoccupazione era se si considerasse la lunghezza dello scafo o si comprendessero anche le appemdici. Come si vede, ed ho evidenziato, conta la lunghezza dello scafo:

Art. 3.
Unita' da diporto

1. Le costruzioni destinate alla navigazione da diporto sono
denominate:
a) unita' da diporto: si intende ogni costruzione di qualunque
tipo e con qualunque mezzo di propulsione destinata alla navigazione
da diporto;
b) nave da diporto: si intende ogni unita' con scafo di lunghezza
superiore a ventiquattro metri, misurata secondo le norme armonizzate
EN/ISO/DIS 8666 per la misurazione dei natanti e delle imbarcazioni
da diporto;
c) imbarcazione da diporto: si intende ogni unita' con scafo di
lunghezza superiore a dieci metri e fino a ventiquattro metri,
misurata secondo le norme armonizzate di cui alla lettera b);
d) natante da diporto: si intende ogni unita' da diporto a remi,
o con scafo di lunghezza pari o inferiore a dieci metri, misurata
secondo le norme armonizzate di cui alla lettera b).

Aggiungo il riferimento alle norme armonizzate per la misurazione del f.t.

Che cosa indica l'acronimo "lft"? Forse "lunghezza fuori tutto"? E che cosa si intende per "lunghezza fuori tutto"?
Perchè oggi sento spesso parlare di "lunghezza massima" e di "lunghezza dello scafo"? Che cosa sono? Hanno a che fare con le norme EN/ISO 8666?

Si, effettivamente "lft" indica la "lunghezza fuori tutto" di un mezzo nautico, qualunque esso sia. Ai fini delle convenzioni internazionali, la "lunghezza fuori tutto" indica la lunghezza massima dello scafo, escluse le eventuali "appendici", ovvero plancette, bompressi, delfiniere, spoiler, e comunque qualsiasi cosa sia sporgente oltre la lunghezza dello scafo vero e proprio, ma non ne faccia parte ai fini strutturali. L'appendice, quindi, è qualcosa che viene "aggiunto" allo scafo, ma non ne è parte integrante ed eccede, con il suo ingombro, oltre la lunghezza dello scafo vero e proprio, e non viene conteggiato ai fini del calcolo della "lunghezza fuori tutto".
Tale accezione è stata recepita dalla normativa italiana del diporto nautico, per definire le misure di lunghezza delle unità da diporto fino all'entrata in vigore della legge n° 172 dell'8 luglio 2003 "Disposizioni per il riordino e il rilancio della nautica da diporto e del turismo nautico", La legge 172 dell'8 luglio 2003, nel recepire le direttive CE in materia, introduce, come parametro di riferimento per la misura della lunghezza delle unità da diporto, le norme armonizzate EN/ISO/DIS 8666. In quest'ottica viene intesa la "lunghezza massima" di un'unità da diporto come la distanza fra due piani perpendicolari alle estremità prodiera e poppiera della barca, quindi comprensiva di qualunque "appendice" dello scafo, inclusi bompressi, delfiniere od altro, mentre la "lunghezza scafo" è la distanza fra due piani perpendicolari alle parti più estreme dello scafo escludendo solo quelle appendici che siano non soltanto non strutturali, ma che possano essere rimosse senza azione distruttiva. Per esempio, un "bompresso" amovibile di una barca a vela, o una plancetta o una delfiniera che siano state applicate alla barca mediante giunzioni facilmente asportabili, non vengono computati ai fini della lunghezza dello scafo, ma se uno di questi elementi aderisce alla struttura dell'unità al punto da richiedere un'azione di taglio o simili interventi "distruttivi", appunto, per separarsi dal corpo galleggiante, tale elemento viene, a differenza di quanto avveniva precedentemente, valutato nella misura della lunghezza dello scafo. Il più recente D.L. 171 del 18 luglio 2005, in ottemperanza alla già citata direttiva CE, ricalca pienamente tale visione della misura delle unità da diporto, riconducendola appunto alle mensionate "norme armonizzate EN/ISO/DIS 8666". Da: http://www.scuolanautica.net/faq_patent ... a.html#lft


Quindi, nel nostro caso non contano né il bompresso né il timone che sono amovibili e il pulpito di prua non eccede:

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tassa sopra i 6 metri
MessaggioInviato: 13/10/2011, 7:40 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Per altro mi pare strano. La "tassa di stazionamento" la pagavano tutti e si pagava a centimetri per mese di utilizzo. Secondo me questa cosa dei 6 metri è un errore che correggeranno.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it