Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 04/05/2025, 18:49

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: tassa sopra i 6 metri
MessaggioInviato: 12/10/2011, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
Ho reperito questa notizia...

http://www.giornaledellavela.com/conten ... cord=13319

...roba da matti!!!! :shock: :o :?

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tassa sopra i 6 metri
MessaggioInviato: 12/10/2011, 8:54 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Ieri ho scoperto che pago 198 euro di bollo per l'auto! A mio parere è sbagliato tassare un bene di prima necessità mentre un bene di lusso e non necessario si e poi io son 550 :lol:
La "tassa di stazionamento" era fra i balzelli italiani fino ad una ventina di anni fa e quasi tutti gli stati europei e limitrofi hanno tasse di questo tipo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tassa sopra i 6 metri
MessaggioInviato: 12/10/2011, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Paddy ha scritto:
e poi io son 550 :lol:


550 o 610? :?

Tanto fanno la patrimoniale e ci faranno mettere tutto e questa cosa sulle barche me l'aspettavo da tempo, la faranno di sicuro. Il discorso della registrazione delle barche, dal punto di vista fiscale, non è poi così sbagliato. Oggi si possono compravendere barche sotto i dieci metri come se fossero biciclette, non c'è nessuna tracciabilità sulla proprietà, niente. Chiunque potrebbe compravendere e lucrare senza pagare una lira di tasse. L'italia è un paese di furbacchioni, inutile illudersi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tassa sopra i 6 metri
MessaggioInviato: 12/10/2011, 11:30 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Francesco ha scritto:

550 o 610?
[/quote]


Lo scafo è lungo 550 cm, così dice il manuale armatore e così dice la targhetta CE, tantè che il modello originale si chiama Viko550. Fuori tutto con pulpito e timone che è quello che i porti vogliono sapere è 610 cm.

Personalmente sul libretto di registrazione ho fatto mettere 610 così da poter fare le regate visto che sovente la misura minima è 6, arma a doppio taglio ovviamente perché in alcuni casi quando previste sarei incategorie inferiori.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tassa sopra i 6 metri
MessaggioInviato: 12/10/2011, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/01/2011, 12:02
Messaggi: 1169
Località: ASIAGO
LA TROVO UNA COSA GIUSTISSIMA !!!!!!
perchè chi ha un barcone non deve pagare una tassa sui suoi lussi !!!!!???????
Perchè non estendono la tassa anche ai SUV .... una macchina che serve solo di status simbol quando in effetti è scomoda poco sicura guidata da un incapace e inquinante ????
Perché non fanno una tassa sulle piscine private o una super tassa sulle ville oltre tot mt quadri ????
Perché sento sempre lamenti ..... ma se toccano i miei lussi .... eh no !!!
Perchè io devo pagare l'ICI su 1-2-3-casa perchè ho una vecchia casa a tre piani anche se ha una sola entrata ??mentre chi ha una villa da 500mt con parco e piscina e la casa in montagna non paga visto che sono due prime case col giochetto che la moglie dovrebbe vive in montagna ???????
perchè io pago il gasolio per andare a lavorare e chi si fuma 2 pacchetti di sigarette e quando gli verrà un cancro sarà alle spese della sanità tanto quanto me che non fumo ?????? allora mettiamo a 50 € un pacchetto di sigarette e 1 € il gasolio!!!
................................................non continuano perche sti discorsi mi fanno girare...................
per quanto mi riguarda
se compri una barca da 30000€ hai i soldi per pagarne la tassa
se compri un auto oltre 30000€ hai i soldi per pagarne una tassa
se hai 2.000.000€ in immobili .....................20.000 l'anno in tasse
se ti compri un orologio da 1000€ te ne farei pagare altri 500 di tassa
.............................perchè io che sono un miserabile PAGO !!!! e chi ha i soldi si lamenta ed alla fine neanche paga ???????

_________________
Diego
Skype : diego3c


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tassa sopra i 6 metri
MessaggioInviato: 12/10/2011, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Sono andato a vedere nella mia brochure e nei certificati di conformità e c'è scritto da tutte le parti 550. Comunque la prossima volta che vado al lago la misuro per bene, con e senza pulpito, con e senza timone. Comunque credo che debba valere lo scafo altrimenti non se ne caverebbe le gambe.
Unica pecca la Navikom in "total lenght" mette 6.10 m: http://www.navikom.com.pl/index_en.php? ... o20#viko20

ma il mio è un Phoenix! 8-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tassa sopra i 6 metri
MessaggioInviato: 12/10/2011, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
Bhè zembo.....la mia barchetta micca costa così tanto!!


...se poi invece volete dirmi che non sanno dove pescare altri soldi per impinguarsi ancora.....questo è altro discorso!! ;)

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tassa sopra i 6 metri
MessaggioInviato: 12/10/2011, 12:52 
Cacchio Zembo se sei preso male... Mi pare che 6 metri di barca a vela non siano tutto questo lusso... Costa di più una moto...
Ok pagare le tasse, le pago regolarmente...ma qui stiamo discutendo se il Viko sia da considerarsi un bene di lusso o no...francamente la risposta mi pare scontata...
Poi per carità, denunci cose in parte giuste ma il furbetto di turno che cambia residenza per avere l'aliquota agevolata su seconda casa ci sarà sempre... che vadano a controllare quelli più che continuare a vessare i soliti...


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tassa sopra i 6 metri
MessaggioInviato: 12/10/2011, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/01/2011, 12:02
Messaggi: 1169
Località: ASIAGO
non ho detto che una barca da 6 mt sia di lusso neanche un 7 ....
quel che dico è che chi ti sbatte in faccia tutti i suoi soldi è quello che si lamenta per primo quando ci sono tasse giustissime a discapitodi altre che castrano i poveracci !!!
(sia chiaro non sono un Robyn Hood) ma chi si permette un ormeggio che costa al mese quanto 2 stipendi di un impiegato ha anche i soldi per essere tassato !!! non che magari la barca la giustifica con il fantasma di una socetà di noleggio per cui se la mette nella voce costi !!!!!!!!!

_________________
Diego
Skype : diego3c


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tassa sopra i 6 metri
MessaggioInviato: 12/10/2011, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Un viko seminuovo lo prendi con 8000 euro, un Jeanneau 9.90 con 80.000 eppure le modalità di possesso/ compravendita sono assolutamente identiche e questo non è né giusto né ragionevole.
Per quanto riguarda i sei metri è sempre il solito discorso chi sta sul limite lo piglia in quel posto, vedi stamani le tasse universitarie per la Rachele, pago il massimo per 500 euro in più sull'ISEE, ma ne potrei fare di esempi.
Spero di non rientrarci, comunque è un aspetto da non sottovalutare, così come la potenza del motore. Rimango dell'idea che il cabinatino ideale non dovrebbe superare i 5 metri e non pesare più di 300 kg, 2.5 CV max.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it