Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 02/05/2025, 10:05

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: eureka eureka eureka
MessaggioInviato: 07/10/2011, 18:49 
Piuttosto di rendere fissa la deriva cambierei barca...


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: eureka eureka eureka
MessaggioInviato: 07/10/2011, 23:25 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Fidi75 ha scritto:
Piuttosto di rendere fissa la deriva cambierei barca...


Quoto.

Per la misura delle selle come scritto 2 post prima ho la barca sopra non riesco a misurarle
L'invaso del meteor non va bene per il trasporto perché ha una curva troppo accentuata e spinge a poppa, ma per mettere la barca in secca per lavori va abbastanza bene inserendo delle zeppe in mezzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: eureka eureka eureka
MessaggioInviato: 08/10/2011, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 23/01/2011, 1:06
Messaggi: 293
Località: Napoli
Paddy ha scritto:
L'invaso del meteor non va bene per il trasporto perché ha una curva troppo accentuata e spinge a poppa, ma per mettere la barca in secca per lavori va abbastanza bene inserendo delle zeppe in mezzo


peccato pensavo che così avrei risolto:
Allegato:
03_viko_invasato[1].jpg
03_viko_invasato[1].jpg [ 120.16 KiB | Osservato 2751 volte ]


il punto è che deve venire i camion con la gru, caricare l'invaso nel cassone, metterci su la barca e trasportare tutto nel piazzale per l'inverneggio (che non è poi tanto vicino).

Nessuno sa dirmi cosa devo dire al fabbro per avere un invaso adatto?

_________________
I fanciulli trovano tutto nel nulla - Gli uomini trovano il nulla nel tutto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: eureka eureka eureka
MessaggioInviato: 08/10/2011, 23:52 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Se il trasporto non è lungo mettici dei copertoni e via andare

Per l'invaso provo a prendere le misure ma con la barca sopra non di proprio quanto potrà essere preciso


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: eureka eureka eureka
MessaggioInviato: 11/10/2011, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 14:44
Messaggi: 492
Località: Sarnico BG
Epar, come si muove il barchino al mare!!!

_________________
Piero

http://www.affittabarche.com


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: eureka eureka eureka
MessaggioInviato: 11/10/2011, 14:25 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Piero ha scritto:
Epar, come si muove il barchino al mare!!!


Parecchio :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: eureka eureka eureka
MessaggioInviato: 11/10/2011, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 14:44
Messaggi: 492
Località: Sarnico BG
Lo sai!!! ho sempre bisogno di conferne, mica ho un 210!!! ho un viko d'acqua dolce.

_________________
Piero

http://www.affittabarche.com


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: eureka eureka eureka
MessaggioInviato: 12/10/2011, 8:13 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Piero ha scritto:
Lo sai!!! ho sempre bisogno di conferne, mica ho un 210!!! ho un viko d'acqua dolce.



Bhe ne ho fatte di miglia al mare questa estate. ;)
A parte per le onde dei motoscafi che al mare sono rare per il maggior rispetto delle velocità rispetto ai laghi si è ballato pochino, i porti sono più riparati e le rade la sera delli specchi. Insomma si balla molto più al lago.

Altro discorso ovviamente le onde del vento, in presenza di ampi spazi e fondali profondi l'onda è generalmente abbastanza lunga da non dar fastidio, considera che un'onda di 1 metro ha un'ampiezza di 7/8 è quindi più lunga dello scafo; altro discorso l'onda su basso fondale caratteristica della zona delle Incoronate, ma anche della Toscana, quando diventa ripida anche un'onda di 50 cm presa di prua ferma la barca costringendo il randista ad un superlavoro per il continuo variare dell'apparente.

Insomma barca troppo leggera per risalire il vento con onda, ma l'esperienza lacustre coincide con quella marina.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: eureka eureka eureka
MessaggioInviato: 12/10/2011, 8:41 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Paddy ha scritto:
Se il trasporto non è lungo mettici dei copertoni e via andare

Per l'invaso provo a prendere le misure ma con la barca sopra non di proprio quanto potrà essere preciso



ho pubblicato le misure delle selle.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: eureka eureka eureka
MessaggioInviato: 14/10/2011, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 23/01/2011, 1:06
Messaggi: 293
Località: Napoli
Piero ha scritto:
Lo sai!!! ho sempre bisogno di conferne, mica ho un 210!!! ho un viko d'acqua dolce.


La barca è proprio come la si racconta; io, mia moglie e mia figlia, ci abbiamo trascorso le vacanze estive con tanto spirito di adattamento ma anche con tante soddisfazioni.
Comunque:
1) non tutti i porti sono ben protetti (quello dove sono io è un piccolo porticciolo);
a questo aggiungici che una barca a deriva mobile viene messa dove non c'è molto fondale e non ti meraviglierà sapere che qualche notte abbiamo ballato un po;
2) non sempre ed ovunque gli altri armatori sono molto consapevoli di quello che fanno in particolar modo se hanno barche a motore ed escono in agosto (marinai della domenica); il risultato è che ti passano vicino, spesso di prua, e con barche anche di non piccole dimensioni. Mi è capitato anche mentre stavo issando l'ncora ed il furbone che mi ha causato i conseguenti disagi mi ha anche abbaiato contro avedogli rivolto qualche sguardo non molto cordiale.
3) Nal mese di agosto sono in molti ad uscire per mare con un aumento considerevole del moto ondoso.
Ad ogni modo questa è solo la mia esperienza che è:
limitata ad un breve periodo di tempo (ho la barca soltanto da quest'anno)
ed a spostamenti non molto lunghi per mancanza di affiatamento fra l'equipaggio e di conoscenza della barca.
Sicuramente paddy ne sa più di me.
Io spero di poter vedere e fare e quindi raccontare, qualche cosa di più in futuro (da quanto sto vedendo in questi ultimi giorni le cose dove lavoro pare si mettano veramente male).
Speriamo bene ............. che qualcuno faccia gli scongiuri per me (chi sa che questo forum vada bene anche per queste cose).

_________________
I fanciulli trovano tutto nel nulla - Gli uomini trovano il nulla nel tutto


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it