Il Brendano era di cuoio cucito su ordinate di betulla, ha navigato nel circolo polare artico dall'Europoa all'America, aveva una radio SSB sotto il telo a prua. Quanti sanno di questa storia?
Quanti si sentirebbero sensati a bordo di quella barca?
Forse come dicevo ieri non capiamo a fondo quanto la tecnologia abbia invaso le nostre esistenze.
Forse nonostante crediamo di non volerlo ma inconsapevolmente siamo figli e utenti di tutte queste tecnologie.
Pensate al LEGO. Bene adesso al posto delle manigliette che fanno girate le ruote ci sono sofisticati attuatori cibernetici. Possiamo continuare a dire ai nostri ragazzi: cosstruite le macchinine con il legno delle cassette per la frutta (a patto di trovarle ancora)?
Concordo con Paddy sono professionisti del loro LEGO, non corrono su mini maxi da 20metri con i grandi timonieri di coppa america alle spalle che li sgridano se fanno poggiare troppo la barca

Guardare in tv per credere.............
Il limite discutibile se pensi che forse sarebbe meglio usare un COCO per andare a prendere il sole alla Martinca. Il limite come sofrzo da apprezzare se pensi che il mare sia ancora qualcosa di ancora così grande da poterci gareggiare.
P.S. chi è scettico cerchi un sito (ce ne sono tanti) dove il LEGO risolve il cubo di rubric in meno di un minuto.