mi sembra che sul vento alla fine siamo tutti concordi su quello che ho scritto e cioe' che il nome, combinando direzione di provenienza e caratteristiche locali, diventa associabile ad una deyerminata zona.
Tornando invece alla scherzosa digressione sul significato del termine bora resto della mia opinione:
La dotta spiegazione di Tramp sull'origine del nome si va infatti perdendo ormai nella notte dei tempi e, quello che conta, e' il significato di uso comune... a roma e dintorni se ad un ragazzetto di 20 anni (+ o - la mia eta'

) parlate di una
bora o, meglio ancora, di una
borona, state sicuri che capisce quello che ho scritto io in precedenza.
Questo vale anche per le altre interpretazioni: se un tedesco dice di venire ad un appuntamento con il o la Tuareg (tanto per cambiare modello) credo siano proprio pochi quelli che pensano che si presenti con un abitante del deserto mentre e' probabile l'associazione immediata all'auto.
Mentre a Trieste o in Croazia e' piu' probabile che l'associazione di idee sia con il vento.
Questo volevo scrivere , poi va beh lo Scirocco sara' pure un vento ma c'e' sempre quel mio amico
sciroccato .......
BV