Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 04/05/2025, 14:53

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: VENTO DI BORA
MessaggioInviato: 29/09/2011, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: 27/09/2011, 7:57
Messaggi: 4
Supercazzola prematurata con scappellamento a destra come se fosse antani...capisco...saluti e grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VENTO DI BORA
MessaggioInviato: 29/09/2011, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Girolamo ha scritto:
E' davvero chiaro e la ringrazio.
Ho un'altra domanda da farle, giusto per sintetizzare il tutto e poter confutare la tesi del mio amico.

- Puo' esistere, in altra parte del mondo un vento che spira da NNE?


Assolutamente si.. anzi.. .esiste sicuramente..

Girolamo ha scritto:
- Puo' in tal caso essere considerato un vento di Bora, magari da un marinaio triestino?

http://en.wikipedia.org/wiki/Classical_compass_winds
una letta a questo.. anche se purtroppo solo in inglese dovrebbe rendere chiara una cosa:

ognuno da (e dava) il nome che preferisce al vento a seconda della direzione da cui proviene...
Buona parte dei nomi sono locali, e come tali ... vengono usati in quella lingua/dialetto per indicare un vento proveniente da quella direzione.

Per cui un triestino chiamera' un vento da NNE bora, un greco lo chiamera' βoρέας (boreas) , un arabo lo chiamera' al-mis (penso.. :oops: ) indipendentemente da dove essi si trovino in quel momento...

Pero' se con il nome Bora vuole anche intendere un vento di determinate caratteristiche
(nel nostro caso vento catabatico secco, forte e rafficato NOTA: non c'e' la direzione!) allora questo e' "LA BORA" e spira solo nella zona d'origine...

Non e' affatto detto che a Sidney un vento da NNE sia ne secco ne forte ne rafficato, tantomeno catabatico... anzi .. mi stupirei della coincidenza...

Quindi direi che "LA BORA" soffia solo a Trieste e dintorni, un vento di bora invece soffia dovunque sia un triestino che cosi' lo chiami...


Ultima modifica di guru70 il 29/09/2011, 15:53, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VENTO DI BORA
MessaggioInviato: 29/09/2011, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22/11/2009, 9:47
Messaggi: 1255
LA BORA E' SOLO A TRIESTE.................... :evil:

ecco di seguito riportata la descrizione etimologica della parola:

“””Bòra-contrattoda Bòrea( v.q.voce); che trova un raffronto nello Slavo bùrja tempesta (v.Borea e cfr. Burrasca).—Nome al quale chiamano a Trieste il Vento impetuoso e glaciale di tramontana”””” :mrgreen:

dopo questa definizone si passa alla tre cani ( che abbaiano....)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VENTO DI BORA
MessaggioInviato: 29/09/2011, 15:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Però alla fine che interessanti 'ste cose... anche "buriana" (toscano?) ha evidentemente la stassa etimologia..
Altrove ho giocato con gli ètimi di addiaccio (freddo) = recinto all'aperto per bestiame = agghiaccio = diagio (versilia) e biagio = ruota del timone (naut. !!)

Il mare unisce!!

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VENTO DI BORA
MessaggioInviato: 29/09/2011, 16:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Francesco ha scritto:
Se il vento è caldo, si parla di foehn, se freddo, può essere un vento di caduta (bora), o un vento gravità (vento di montagna).

:?

Fonte: http://nsidc.org/arcticmet/glossary/katabatic_wind.html


Mi sembra che le parentesi rappresentino solo esempi noti, non definizioni...

E mi sembra che sia Paddy che Guru (e come ti sbagli?) abbiano dato interpretazioni credibili e convincenti ed esaustive. Ho detto :twisted: :lol:

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VENTO DI BORA
MessaggioInviato: 29/09/2011, 16:09 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Il vento di caduta, quello che cade dalla montagna, è caldo, relativamente al periodo ovviamente, l'aria abbassandosi di quota si comprime per il peso della colonna d'aria sovrastante e conseguentemente si scalda per effetti della compressione, un gas che si riscalda si espande e, a parità di spazio occupabile accellera il suo movimento.

Certo è quello che mi ricordo e sono passati molto anni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VENTO DI BORA
MessaggioInviato: 29/09/2011, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Definizione da National Snow and Ice Data Center, dove non è affatto definito come il vento che spira in quel di Trieste:


bora
a cold wind blowing down an incline; a kind of katabatic wind.

Fonte: http://nsidc.org/snow/glossary.html

Mi sembra incontestabile che sia un vento che spira in varie zone non dipendente solo dalla direzione: http://en.wikipedia.org/wiki/Bora_(wind)

Bora or Bura (Bosnian: bura, Croatian: bura, Slovene: burja, Bulgarian: буран, Greek: βοράς, Turkish: bora) is a northern to north-eastern katabatic wind in the Adriatic, Bosnia and Herzegovina, Croatia, Montenegro, Italy, Greece, Slovenia, and Turkey.
The same root is found in the name of the Greek mythological figure of Boreas/Βορέας, the North Wind. Historical linguists speculate that the name may derive from a Proto-Indo-European root *gworh- meaning mountain.[1])
In Greek apart exists also the word "bora" (μπόρα) that describe an intense summer rain that lasts for a few minutes. In Albanian the word "bora" means snow.

Features

Bora on Molo Audace in Trieste, February 2011
The changeable Bora can often be felt all over Dalmatia, Istria, the Slovenian Littoral, Trieste, and the rest of the Adriatic east coast. It blows in gusts. The Bora is most common during the winter. It blows hardest, as the meteorologist Baron Ferdinand von Wrangel explained it by extending Julius Hann's explanation of Alpine katabatic winds to the north Adriatic,[2] when a polar high-pressure area sits over the snow-covered mountains of the interior plateau behind the Dinaric coastal mountain range and a calm low-pressure area lies further south over the warmer Adriatic. As the air grows even colder and thus denser at night, the Bora increases. Its initial temperature is so low that even with the warming occasioned by its descent it reaches the lowlands as a cold wind.[3] The wind takes two different traditional names depending on associated meteorological conditions: the "light bora" (Italian: Bora chiara) is Bora in the presence of clear skies, whereas clouds gathering on the hilltops and moving towards the seaside with rain characterize the "dark bora" (Bora scura).

The area where some of the strongest bora winds occur is the Velebit mountain range in Croatia. This seaside mountain chain, spanning 145 kilometers, represents a huge weather and climatic divide between the sharp continental climate of the interior, characterized by significant day/night temperature differences throughout the year, and the Adriatic coast, with a Mediterranean climate. Bora occurs because these two divided masses tend to equalize. Sailing can be extremely dangerous for an unexperienced navigator in the Velebit channel because the wind can start suddenly on a clear and calm day and result in major problems, frequently also affecting road traffic. Near the towns of Senj, Stara Novalja, Karlobag and the southern portal of the Sveti Rok Tunnel in Croatia, it can reach speeds of up to 220 kilometers per hour. On December 21, 1998 the speed of a gust on the Maslenica Bridge (north of Zadar) was measured at a record speed of 248 kilometres per hour.[4]


The bora on the Kras, depicted in Valvasor's The Glory of the Duchy of Carniola, 17th century
The wind is also an integral feature of Slovenia's Vipava Valley and Kras region (known as Carso in Italy), an area of limestone heights over the Gulf of Trieste stretching towards the Istrian peninsula. Because the region separates the lower Adriatic coast from the Julian Alps range, extreme bora winds often occur there. They have influenced the region's traditional lifestyle and architecture. Towns on the coast, where the Bora also frequently occurs, are built densely with narrow streets in part because of the wind. Buildings in several towns and villages in Slovenia and the Province of Trieste (Italy) have stones on their roofs to prevent the roof tiles from being blown off. Chains and ropes are occasionally stretched along the sidewalks in downtown Trieste, Italy, to facilitate pedestrian traffic - gusts in the city are usually above 120 km/h reaching to maxima of near 200 km/h. A strong bora will often be reported on Italian television news. Slovenian towns where the strongest bora occurs are Ajdovščina, Vipava and, to a lesser extent, Nova Gorica.
Strong bora winds also occur in the Tsemes Bay of the Black Sea near the Russian port of Novorossiysk, where they are known as nordost. They can reach speeds of up to 220 kilometres per hour.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VENTO DI BORA
MessaggioInviato: 29/09/2011, 16:15 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Gli inglesi si appropriano sempre di tutto ;) . La bora è Trieste!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VENTO DI BORA
MessaggioInviato: 29/09/2011, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Qui, quella triestina, la definiscono la bora più frequente, ma ne parlano anche a Malta e nello Ionio: http://www.weatheronline.co.uk/reports/ ... e-Bora.htm

Poi c'è la Bora bianca e la Bora nera ..... :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VENTO DI BORA
MessaggioInviato: 29/09/2011, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Dalla Britannica: http://www.britannica.com/EBchecked/topic/73774/bora

Mi sembra eloquente.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it