Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 01/05/2025, 19:29

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alla ricerca di un barchino, ma quale?
MessaggioInviato: 14/09/2011, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 26/08/2011, 18:33
Messaggi: 961
Località: Cuneo
http://www.adoos.it/postx/4bcf21135f5ab ... _18ampquot

Mi sembra un pochino cara, non è chiaro se il motore è compreso, è chiaro che il carrello stradale non è compreso, ma GUARDATE CHE BELLA!!!

_________________
il drugo http://drugo.blog.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alla ricerca di un barchino, ma quale?
MessaggioInviato: 14/09/2011, 20:00 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Nemmeno il motore!
A me non piace granché, ma ovviamente è soggettivo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alla ricerca di un barchino, ma quale?
MessaggioInviato: 15/09/2011, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
peccato che l'abbia gia' comprata luca1962 ....
e' dingle bay la trovi fra le nostre barche....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alla ricerca di un barchino, ma quale?
MessaggioInviato: 15/09/2011, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Daino ha scritto:
per me è importante trovare quante più informazioni su internet e nei circoli riguardo a riparazioni, modifiche e regolazioni.


- riparazioni... sono riparazioni... che sia un micropomo o che sia un micro challenger.. se c'e' da riparare un'infiltrazione ad esempio... il lavoro e' sempre lo stesso...
- modifiche.. e che.. non l'hai ancora acquistata e gia' la vuoi modificare? Prendine una che vada bene cosi' com'e'...
- regolazioni.. qui internet ha i suoi limiti.. certe cose si imparano solo dal vivo..

Daino ha scritto:
Partendo per esempio dal prezioso elenco fatto quì sopra da guru70, scremiamo in base a queste esigenze:
- il più leggera possibile per facilitare trasporto, varo e alaggio su scivolo da carrello, e per rimessaggio permanente a terra con albero alzato


tutti i micro ( quasi tutte le barche da 5,5m... ) pesano all'incirca 500-600 kg..
Daino ha scritto:
- carrello monoasse e patente b con berlina

Ok.

Daino ha scritto:
- deriva a totale scomparsa per non precludere la possibilità di spiaggiare


cosa intendi per spiaggiare? se pensi di poter lasciare la barca in secca in spiaggia.. non sono piu' tempi...
non e' permesso (e' occupazione di demanio pubblico) e dubito che troveresti lidi adatti..
Se per spiaggiare intendi avvicinarti a riva il piu' possibile, allora quei 40cm di differenza fanno comodo ma non ti trasformano la vita..
A meno che tu non vada in giro in laguna.. dove 5cm fanno la differenza...

Credo che invece per varare/alare la barca dal carrello aver la deriva a scomparsa totale sia una comodita'... ma anche qui.. attrezzando bene il carrello si fa anche con le derive "appese sotto"..

Daino ha scritto:
- albero facile da armare
- vecchia quindi economica


economica, quindi vecchia... ci sono vecchie che stranamente non diventano economiche.. (posto che poi immagino restino invendute..)

Daino ha scritto:
- diffusa per la facilità nel reperire informazioni su gestione e riparazione
- performante
Fate voi, ma a me sembra che la risposta sia una sola :D


il colpo di fulmine ...

viewtopic.php?f=2&t=1500&p=9762&hilit=dev+essere+l+effetto+del+micropomo#p9762

:lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alla ricerca di un barchino, ma quale?
MessaggioInviato: 15/09/2011, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 26/08/2011, 18:33
Messaggi: 961
Località: Cuneo
Hai ragione in tutto, cmq ripeto, sono ancora molto lontano dall'acquisto, e quindi liberissimo di cambiare idea.
Non ho ancora visto un micropomo dal vivo, la sensazione è che abbia tutte le caratteristiche che vado cercando, giusto compromesso tra dimensioni pozzetto e dimensioni cabina, per esempio. Riguardo alla deriva ho la sensazione che se non è a totale scomparsa, avrei maggiori difficoltà con lo scivolo e avrei anche un maggiore ingombro in altezza durante il trasporto, ma anche su questo sono disponibilissimo a cambiare idea. Concordo anche sul fatto che l'equazione vecchio=economico sia superficiale e tutta da valutare caso per caso.
Mi sono accorto poco dopo che il micropomo dell'annuncio è Dingle Bay di Luca1962 e ho pensato che fosse proprio lui a metterla in vendita, non è così?

_________________
il drugo http://drugo.blog.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alla ricerca di un barchino, ma quale?
MessaggioInviato: 15/09/2011, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Barca ideale per cominciare e divertirsi senza tanti problemi: http://www.barcausato.com/dettaglio_pro ... _prod=1417


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alla ricerca di un barchino, ma quale?
MessaggioInviato: 15/09/2011, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
questa la valuterei...
e' un challenger micro 2000

viewtopic.php?f=11&t=2407


PS: qui sono riportate le caratteristiche dei due modelli.. "originale" fino al 1997 e micro 2000 dal 1997 in poi... :

http://www.microchallenger.fr/caracteristiques_032.htm

sono due barche diverse.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alla ricerca di un barchino, ma quale?
MessaggioInviato: 15/09/2011, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 26/08/2011, 18:33
Messaggi: 961
Località: Cuneo
Eh però mi stai sconfondendo le idee:

hai scritto challenger micro 2000, barca che secondo me non esiste, o è un challenger o è un 2000. Magari fosse un 2000, ma non lo è, tant'è vero che è del 1982, quando il micro 2000 ancora non esisteva.

Quell'annuncio l'avevo già postato io, mi piace molto, anche se sono convinto che la foto non è della barca in vendita. Il mio ragionamento fu: microchallenger più piccolo sia in cabina che in pozzetto e anche meno prestazionale del micropomo. 2000 forse alla pari, ma troppo giovane e troppo caro per le mie tasche. Io al momento ho trovato solo questo, lontano incompleto e caro:
http://www.leboncoin.fr/nautisme/204326296.htm?ca=21_s

Quindi...

_________________
il drugo http://drugo.blog.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alla ricerca di un barchino, ma quale?
MessaggioInviato: 16/09/2011, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Daino ha scritto:
Eh però mi stai sconfondendo le idee:

hai scritto challenger micro 2000, barca che secondo me non esiste, o è un challenger o è un 2000. Magari fosse un 2000, ma non lo è, tant'è vero che è del 1982, quando il micro 2000 ancora non esisteva.


Hai ragione, non avevo notato l'anno di fabbricazione... giusto, nel 1982 il micro 2000 non esisteva ancora...

Daino ha scritto:
Quell'annuncio l'avevo già postato io, mi piace molto, anche se sono convinto che la foto non è della barca in vendita.


forse l'angolo da cui e' presa la foto inganna e non si capisce bene la forma della poppa...

Daino ha scritto:
Il mio ragionamento fu: microchallenger più piccolo sia in cabina che in pozzetto

in pozzetto non c'e' il minimo dubbio...
ecco un micro challenger...
Allegato:
Commento file: micro challenger
challenger.jpg
challenger.jpg [ 345.22 KiB | Osservato 4693 volte ]

ed ecco un micropomo
Allegato:
Commento file: micropomo
tn.jpg
tn.jpg [ 490.97 KiB | Osservato 4693 volte ]


in cabina.. come dimensioni siamo simili a prua.. (ma la tuga a tutta larghezza del micropomo da un maggiore "respiro" all'interno) ovviamente verso poppa le panche laterali no.. nel microchallenger si devono stringere perche' la poppa e' molto stretta, per non parlare del gavone gigante a poppa del micropomo, assente nel microchallenger.

Daino ha scritto:
e anche meno prestazionale del micropomo.


immagino sia cosi'... alla microcup aveva perso alla grande contro il micropomo...
e poi a me non piacciono le poppe piccole.. :mrgreen:

Daino ha scritto:
2000 forse alla pari

beh, il micro 2000 e' rifinito molto bene.. sicuramente piu' che un micropomo.. come forme sono molto simili effettivamente.

Daino ha scritto:
, ma troppo giovane e troppo caro per le mie tasche. ...
Quindi...


quindi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alla ricerca di un barchino, ma quale?
MessaggioInviato: 22/12/2011, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: 07/07/2011, 8:05
Messaggi: 67
Francesco ha scritto:
Daino ha scritto:
E questo ha fatto nascere in molte riflessioni: vuoi vedere che sobbaracarsi tutti i limiti di abitabilità e navigabilità di un 5,50 metri carrellabile, non ha senso se poi si pensa di tenerla tutto l'anno in un porto al mare, dove i costi (che non conosco) sono elevati e al pari di un cabinato molto più grande (7-8 metri) ma con stessi costi di rimessaggio e meno limitato?


E' tutto qui il problema ed è molto importante, su questo punto non sembra esserci via di mezzo, qualche esempio a parte. E' sotto gli occhi di tutti quanto costi "carrellare", sia in termini economici che di fatica. In ogni luogo la si tenga a mollo, che sia un lago del nord che il mar ligure o nell'adriatico i prezzi per un 7-8 metri vanno ai 2k ai 4k.
Poi lo si è visto anche dal programma di Nauticaltrek, la vera carrellabile può avere solo un peso molto contenuto e molta tecnologia. Oggi, se dovessi comprarmi una barca non ne prenderei una più pesa di 200 - 300 kg, però continuerei a prendere una carrellabile perché anche se la tenessi fissa al Trasimeno so già che la potrei spostare in ogni momento.
Certo se la barca mi dovesse costare tra boe, ormeggi, spostamenti e compagnia bella più di 2-3k euro all'anno non avrei dubbi, un bel Beneteau 260 al Marina del Cavallino e via tutti gli anni in Croazia, famiglia e finanze permettendo ovviamente.

straquoto....w il first :D :D 260


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it