Oggetto del messaggio: Re: Nodi importanti: nodo di bozza
Inviato: 10/09/2011, 7:28
Iscritto il: 04/11/2009, 17:57 Messaggi: 832
Intanto; grazie Alberto per la cosa interessante che hai impostato! Io proporrei una sezione apposita, didattica (...dalla natura nn si scappa!!) in cui vengono mostrati i vari nodi che si ritengono importanti e le differenti metodologie per realizzarli. Un po' come stiamo facendo con la libreria. Intanto il mio contributo; un mio amico, mostro velico di mia creazione mi parla sempre di questa gassa fatta con una mano sola, soprattutto quando si ormeggia o in altre situazioni in cui devo tenere la tensione della cima con una mano, rimanendotene solo una a disposizione per eseguire il nodo. Su you tube ho trovato questo anche se, avere il polso vincolato in quel giro mi lascia un po' perplesso; comuunque......
_________________ "Noi fummo i Gattopardi, i Leoni; quelli che ci sostituiranno saranno gli sciacalletti, le iene"
Oggetto del messaggio: Re: Nodi importanti: nodo di bozza
Inviato: 10/09/2011, 7:37
Iscritto il: 16/02/2010, 14:13 Messaggi: 3529
in alpinismo quel nodo si chiama bulino e si insegna sempre con quel metodo, occhio solo a non confondersi col dormiente. Insomma pensare a quale cima/corda dovrà reggere il carico
Oggetto del messaggio: Re: Nodi importanti: nodo di bozza
Inviato: 10/09/2011, 7:49
Amministratore
Iscritto il: 14/11/2009, 9:10 Messaggi: 4596 Località: un romano tornato al mare!
Giovanni ha scritto:
Intanto; grazie Alberto per la cosa interessante che hai impostato! Io proporrei una sezione apposita, didattica (...dalla natura nn si scappa!!) in cui vengono mostrati i vari nodi che si ritengono importanti e le differenti metodologie per realizzarli. Un po' come stiamo facendo con la libreria. Intanto il mio contributo; un mio amico, mostro velico di mia creazione mi parla sempre di questa gassa fatta con una mano sola, soprattutto quando si ormeggia o in altre situazioni in cui devo tenere la tensione della cima con una mano, rimanendotene solo una a disposizione per eseguire il nodo. Su you tube ho trovato questo anche se, avere il polso vincolato in quel giro mi lascia un po' perplesso; comuunque...... E' proprio quella che più sopra dicevo "me la faccio addosso", e intendevo attorno allavita, non certo ad una gamba. In realtà, ammettendo che il tiro non sia tonnellate e soprattutto non costante, è sufficiente usare il solo pollice della sinistra per scavallare il polso della dx (circa al 0,10") e lasciar assuccare sul nuovo tiro
Per ormeggiare (tiro forte, quasi sempre costante), ho un metodo lento ma sicuro, un po' "cucito", ma.... non ho la telecamera e non so postare filmati!! Che ce vòi fa'... Cmq ormeggiare dove? Su un anello, la gassa è bene faccia due giri sul ferro per limitare gli attriti, e comunque non la consiglio; meglio un parlato (anello, asta, bitta di porto, cima (doppio); magari ganciato se si prevede di voler mollare velocemente e/o a breve. Cmq buona l'idea di raccogliere i video che si trovano in rete. Almeno per: - savoia - frate o cappuccino - bandiera semplice e doppio - piano, e le sue esecuzioni sbagliate (e pericolose) - parlato su asta, bitta, con e senza estremità (di asta o bitta) a disposizione - gassa d'amante semplice, doppia, libera o per impegnarsi a qualcosa - nodo di bozza - margherita semplice e doppio.
Chi incomincia? E, la facciamo una sezione o meglio una sottosezione di "tecnica"?
_________________ Buon Vento! Alberto ________________________________________________ Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)
Oggetto del messaggio: Re: Nodi importanti: nodo di bozza
Inviato: 10/09/2011, 7:53
Iscritto il: 04/11/2009, 17:57 Messaggi: 832
Io credo sarebbe meglio una sottosezione di tecnica che però resti in evidenza in alto, senza "scivolare", scalzata dai post più nuovi. I nodi si possono trovare tutti su you tube...se nn ci piacciono, a novembre abbiamo la telecamera per filmare tutto quello che riteniamo utile, durante il raduno.
_________________ "Noi fummo i Gattopardi, i Leoni; quelli che ci sostituiranno saranno gli sciacalletti, le iene"
Oggetto del messaggio: Re: Nodi importanti: nodo di bozza
Inviato: 10/09/2011, 7:57
Amministratore
Iscritto il: 14/11/2009, 9:10 Messaggi: 4596 Località: un romano tornato al mare!
margutte ha scritto:
in alpinismo quel nodo si chiama bulino e si insegna sempre con quel metodo, occhio solo a non confondersi col dormiente. Insomma pensare a quale cima/corda dovrà reggere il carico
... sti alpinisti..!! nel filmato il dormiente dorme (fuori quadro, verso destra) e il corrente corre, come fai a scambiarli? Dico così con apparente spocchia , ma è vero invece che i nodi non si imparano "a cima libera", insomma solo per farne la forma; non serve a nulla e può provocare gli equivoci che dici tu (qui hai proprio ragione..). Meglio definirli ed eseguirli figurando ogni volta l'uso che se ne deve fare. E usare una cima molto più lunga di quello che serve, per predefinire il dormiente e il corrente.
_________________ Buon Vento! Alberto ________________________________________________ Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)
Oggetto del messaggio: Re: Nodi importanti: nodo di bozza
Inviato: 10/09/2011, 8:12
Amministratore
Iscritto il: 14/11/2009, 9:10 Messaggi: 4596 Località: un romano tornato al mare!
Giovanni ha scritto:
Io credo sarebbe meglio una sottosezione di tecnica che però resti in evidenza in alto, senza "scivolare", scalzata dai post più nuovi. I nodi si possono trovare tutti su you tube...se nn ci piacciono, a novembre abbiamo la telecamera per filmare tutto quello che riteniamo utile, durante il raduno.
Oggetto del messaggio: Re: Nodi importanti: nodo di bozza
Inviato: 10/09/2011, 9:26
Amministratore
Iscritto il: 14/11/2009, 9:10 Messaggi: 4596 Località: un romano tornato al mare!
Giovanni ha scritto:
Aspetta!! Prepara(sei tu, essendo moderatore che hai le chiavi per farlo) un post dedicato e poi iniziamo a pubblicare!!
Credo tocchi a Francesco, o Paddy, stabilire e costruire lo schema; io non ho accesso alla creazione di una sezione fissa (e non lo saprei fare). Per inciso, sarà importante distinguere tramp nodi di fissaggio, di giunzione etc, e si può fare con sotto-sotto sezioni, o premettendo a ciascun thread nome e categoria del nodo.
_________________ Buon Vento! Alberto ________________________________________________ Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)
Utile, ma da prendere con le molle... Una cosa è lo schema dei movimenti che fa la cima 'corrente' attorno al 'dormiente'; ben altra cosa sono le situazioni in cui si fa il nodo: per dirne solo una, se mentre si fa una gassa il dormiente è in tiro, o può strappare improvvisamente, chi tiene aperto "il pozzo"? Ovviamente la soluzione c'è, ma devo aspettare di acquistare una videocamera... Oppure passo la palla.. chi si fa avanti?
_________________ Buon Vento! Alberto ________________________________________________ Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati