marco zk ha scritto:
la randa di bolina vede un vento apparente di circa 10 gradi!
Ok va bene... perche' il fiocco glielo "gira al vento" (come un deflettore), ma vale anche il viceversa...
il fiocco vede l'apparente a 30 gradi perche' e' la randa che glielo rende piu' favorevole...
In realta' accadono entrambe le cose contemporaneamente...
il fiocco devia il flusso alla randa (rendendoglielo sfavorevole...) e viceversa la randa perturba il flusso del fiocco rendendoglielo + favorevole ( meno al vento di quanto sarebbe senza..)
Almeno cosi' me la spiego io.... e sono daccordo con te..
marco zk ha scritto:
allora a che serve questa maledetta randa?
- serve ad equilibrare il piano velico rispetto al piano di deriva!
- serve ad aumentare la pressione sul fiocco!
Aggiudicato... e ci mancherebbe...
marco zk ha scritto:
ma quando la pressione e' gia eccessiva il suo (della randa) uso diventa praticamente inutile..
Beh ma se le linee d'acqua della barca non sono sufficientemente orziere... non c'e' nulla da fare.. col solo fiocco si va alla poggia e basta...
O si riequilibria il piano velico con una randa alla n-esima mano o non c'e' verso...
marco zk ha scritto:
randa e motore e' peggio di motore da solo perche la randa comunque non solo non da spinta ma genera un attritto importante, se la rotta lo consente io uso spesso la seconda combinata.. fiocco piu motore per avere il motore che spinge nelle frenate prodotte dalle onde!
Qui no... mi spiace .. ma non la capisco..
Per me una vela da sola si comporta come una vela singola.. fine... che sia davanti all'albero o dietro poco (ok togliamo un po' di perturbazione dell'albero) le cambia...
Alla mia randa nessuno gliel'ha spiegato che lei e' una randa e non un fiocco...
Non vedo perche' un fiocco da solo dovrebbe rendere di piu' di una randa da sola (se non per il minimo che l'albero rompe)...
marco zk ha scritto:
non resta che capire quello che dice paddy e che non solo e' verosimile ma sempre vero!
quando la superficie esposta al vento diventa importante rispetto alla superficie che produce forza propulsiva la seconda ha la peggio!
Concordo, e' solo questione di velocita' del vento... prima o poi ci si arriva al punto un cui la presa al vento dell'opera morta e' pari o superiore alla spinta della tela che si riesce a tenere a riva... sopratutto se si vuole avere una barca leggera e quindi con poca stabilita' di peso.
Per questo motivo le barche hanno dei limiti di omologazione... se e' omologata in classe C ... in classe C (BF6 e onde 2m) e' progettata per navigare...
Non era un idiota quello che l'ha progettata se oltre i 22 nodi non bolina.. tutto non si puo' avere...