Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 02/05/2025, 1:13

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Abitabilià interna e prestazioni marine
MessaggioInviato: 07/09/2011, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: 05/09/2011, 15:48
Messaggi: 275
Località: Grottaferrata (RM)
Mi chiedo, non avendo esperienza diretta, quali barche (carrellabili e possibilmente con patente b) tra le 20-23 piedi, ha una migliore abitabilità interna? Quale invece ha buone prestazioni marine magari a discapito dell'abitabilità? E quale o quali invece, possono essere considerate un buon compromesso?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abitabilià interna e prestazioni marine
MessaggioInviato: 07/09/2011, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Prima cosa, quale budget!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abitabilià interna e prestazioni marine
MessaggioInviato: 07/09/2011, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: 05/09/2011, 15:48
Messaggi: 275
Località: Grottaferrata (RM)
Ma, direi intorno ai 15k, considerando anche l'usato..... ma preferirei comunque fare un discorso generale, a prescindere dal costo della barca.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abitabilià interna e prestazioni marine
MessaggioInviato: 07/09/2011, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Di discorsi generali se ne sono fatti tanti, anche nei post più recenti che senz'altro avrai letto. Un buon compromesso tra carrelabilità (peso/ dimensioni), sportività e abitabilità? L'ho rivista ieri dopo un po', a me piace molto Kerkena 6.1, oppure Deltania 20.5, solo per fare due esempi intorno a 7-800 kg.

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abitabilià interna e prestazioni marine
MessaggioInviato: 07/09/2011, 21:58 
2^ cosa: cosa ci vuoi fare? Equipaggio sportivo? O compagna insofferente, non partecipe e non coinvolta? Vuoi prestazioni veliche (magari regatare?), sogni traversate impegnative (ti ricordo che 6 sempre su un 5/6 metri) a discapito dello spazio interno o ti basta uscire lungo costa, per goderti il silenzio senza scomodare tua moglie per ogni virata, avere spazio a bordo per fare giocare i bimbi mentre ti fumi una paglia nel silenzio più assoluto e con i tuoi cari intorno a te che si divertono insieme a te? Vuoi una barca che sbandi o vuoi una barca molto stabile con molto spazio (tipo catamarano)? Vuoi carrellarla spesso e con facilità con la panda o la vuoi tenere in un ormeggio fisso o carellare con un suv e la BE? Vuoi cambiare destinazione di navigazione o credi navigherai sempre negli stessi luoghi? Prevedi di uscire ad ogni condizione (ti ricordo che sei sempre su un 5 o 6 metri) o credi uscirai con venti leggeri?... Tua moglie preferisce il motoscafo e tu la barca a vela? Prevedi di fare pernottamenti a bordo o solo uscite giornaliere (mi ricollego alle domande iniziali: equipaggio sportivo o equipaggio prendisole?).
Insomma... cerca di capire che cosa vuoi dalla barca e che impiego ne farai e vedrai che arriveranno risposte mirate.... altrimenti preparati alla valanga di consigli diversi...che forse procureranno un po' di confusione...
soprattutto... ascolta tutti ma non prendere mai i consigli del forum come il Verbo e la parola...l'ultima parola spetta sempre e solo a te...


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abitabilià interna e prestazioni marine
MessaggioInviato: 07/09/2011, 22:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
@ Fidi: cvd, appunto!!! :lol: :lol: :lol:
@Giovanni: sì, stiamo trampmando... allora???
[ho capito, ho capito, domani mi butto in acqua da solo, magari a PO...!!]

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abitabilià interna e prestazioni marine
MessaggioInviato: 08/09/2011, 7:45 
Non connesso

Iscritto il: 05/09/2011, 15:48
Messaggi: 275
Località: Grottaferrata (RM)
Premesso che le idee chiarissime non le ho su tutti i fronti, altrimenti non sarei qui a chiedere consigli, proverò a risponderti:

Mia moglie, con cui ho seguito il corso di vela (su derive fino a 5 mt), è più affiatata di me e non disdegnamo anche qualche sfida impegnativa, perché no! Certo non vorremo comunque farci mancare quel relax e quelle comodità che magari sono caratteristiche di barche più “tranquille”. Insomma, sportivi si, ma non solo!

Per quanto riguarda il traino, abbiamo intenzione di trainarla spesso, anzi sempre considerato che non prevedo di lasciarla in ormeggio. E’ anche vero che per adesso, non avendo la macchina adatta, qualora prenderemo prima una barca saremo costretti a lasciarla in acqua, ma sarebbe per un periodo limitato di tempo. La tipologia di macchina che andremo a prendere, sarà tipo Dacia Duster (massa vettura 1300kg e traino 1500kg) o Jeep Compass/Nissan X-Trail (massa circa1600kg – traino 2000kg), ma propenderemo più per la più economica Duster. Con la prima, credo riusciremo a trainare una barca con dislocamento di circa 800-900 kg, con le altre due la massa sale a 1100-1200kg senza ricorrere a patente BE, almeno dai miei calcoli.

Entrambi preferiamo la barca a vela, non è un ripiego ne un compromesso! Ogni tanto mi passa per la testa l’idea del catamarano, ma a quel punto il discorso abitabilità e carrellabilità va a farsi friggere.

Prevediamo di cucinare a bordo e pernottarci anche, considera che siamo roulottisti e la nostra roulotte è moolto piccola (Lander 340, per chi la ricorda è tuuutta in vetroresina!), quindi non ci spaventano molto i luoghi, diciamo cosi, un pò angusti!



Fidi75 ha scritto:
2^ cosa: cosa ci vuoi fare? Equipaggio sportivo? O compagna insofferente, non partecipe e non coinvolta? Vuoi prestazioni veliche (magari regatare?), sogni traversate impegnative (ti ricordo che 6 sempre su un 5/6 metri) a discapito dello spazio interno o ti basta uscire lungo costa, per goderti il silenzio senza scomodare tua moglie per ogni virata, avere spazio a bordo per fare giocare i bimbi mentre ti fumi una paglia nel silenzio più assoluto e con i tuoi cari intorno a te che si divertono insieme a te? Vuoi una barca che sbandi o vuoi una barca molto stabile con molto spazio (tipo catamarano)? Vuoi carrellarla spesso e con facilità con la panda o la vuoi tenere in un ormeggio fisso o carellare con un suv e la BE? Vuoi cambiare destinazione di navigazione o credi navigherai sempre negli stessi luoghi? Prevedi di uscire ad ogni condizione (ti ricordo che sei sempre su un 5 o 6 metri) o credi uscirai con venti leggeri?... Tua moglie preferisce il motoscafo e tu la barca a vela? Prevedi di fare pernottamenti a bordo o solo uscite giornaliere (mi ricollego alle domande iniziali: equipaggio sportivo o equipaggio prendisole?).
Insomma... cerca di capire che cosa vuoi dalla barca e che impiego ne farai e vedrai che arriveranno risposte mirate.... altrimenti preparati alla valanga di consigli diversi...che forse procureranno un po' di confusione...
soprattutto... ascolta tutti ma non prendere mai i consigli del forum come il Verbo e la parola...l'ultima parola spetta sempre e solo a te...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abitabilià interna e prestazioni marine
MessaggioInviato: 08/09/2011, 8:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
maurocon ha scritto:
Premesso che le idee chiarissime non le ho su tutti i fronti, altrimenti non sarei qui a chiedere consigli, proverò a risponderti:

Mia moglie, con cui ho seguito il corso di vela (su derive fino a 5 mt), è più affiatata di me e non disdegnamo anche qualche sfida impegnativa, perché no! Certo non vorremo comunque farci mancare quel relax e quelle comodità che magari sono caratteristiche di barche più “tranquille”. Insomma, sportivi si, ma non solo! Sei un uomo fortunato! il che fa di un velista un velista fortunato; che vuoi di più?

Per quanto riguarda il traino, abbiamo intenzione di trainarla spesso, anzi sempre considerato che non prevedo di lasciarla in ormeggio. Trainare spesso significa varare e alare spesso; che vuol dire impegno comparabile, ma dovrai scegliere:
- se userai gru avrai bisogno di trovarla, trovare il tempo e la perizia di altri (il gruista), trovare i soldini (tuoi); (Paddy ti dirà che tutto questo si ripaga...)
- se vorrai farlo da solo su scivolo: trovarne (ogni volta, se non sarà sempre lo stesso) uno decente se la barca è anche solo un po' impegnativa, faticare tu e la moglie... non mi viene altro perché ho sempre e solo fatto così, insomma tifo per il fai-da-te :D
E’ anche vero che per adesso, non avendo la macchina adatta, qualora prenderemo prima una barca saremo costretti a lasciarla in acqua, ma sarebbe per un periodo limitato di tempo. La tipologia di macchina che andremo a prendere, sarà tipo Dacia Duster (massa vettura 1300kg e traino 1500kg) o Jeep Compass/Nissan X-Trail (massa circa1600kg – traino 2000kg), ma propenderemo più per la più economica Duster. Con la prima, credo riusciremo a trainare una barca con dislocamento di circa 800-900 kg, con le altre due la massa sale a 1100-1200kg senza ricorrere a patente BE, almeno dai miei calcoli.Tieni conto del fatto che trazione anteriore o posteriore hanno specifici ventaggi e svantaggi quando sei allo scivolo, muso in alto, per tirar fuori la barca, e quando invece traini (ma questo lo sai bene...)

Entrambi preferiamo la barca a vela, non è un ripiego ne un compromesso! Ogni tanto mi passa per la testa l’idea del catamarano, ma a quel punto il discorso abitabilità e carrellabilità va a farsi friggere.

Prevediamo di cucinare a bordo e pernottarci anche, considera che siamo roulottisti e la nostra roulotte è moolto piccola (Lander 340, per chi la ricorda è tuuutta in vetroresina!), quindi non ci spaventano molto i luoghi, diciamo cosi, un pò angusti!
Evviva!!

[...]

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abitabilià interna e prestazioni marine
MessaggioInviato: 08/09/2011, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: 05/09/2011, 15:48
Messaggi: 275
Località: Grottaferrata (RM)
Tramp, appunto ci stiamo orientando su un fuoristrada, se pur piccolo comunque 4 ruote motrici...

Per il varo della barca, beh, tendenzialmente propendo per la libertà dello scivolo.... non amiamo essere dipendenti dalle gru, gli orari, ecc... Poi per carità col tempo le idee cambieranno pure! ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abitabilià interna e prestazioni marine
MessaggioInviato: 08/09/2011, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: 23/06/2011, 15:18
Messaggi: 335
Località: Roma
Tramp ha scritto:
maurocon ha scritto:
Tieni conto del fatto che trazione anteriore o posteriore hanno specifici ventaggi e svantaggi quando sei allo scivolo, muso in alto, per tirar fuori la barca, e quando invece traini (ma questo lo sai bene...)

Io invece su questo punto (e non solo :oops: )sono ignorante, intuitivamente ci arrivo ma qualche indicazione in più su pro e contro?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it