Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 11/05/2025, 23:52

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: E se il motore si ferma?
MessaggioInviato: 07/09/2011, 9:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
@ Fidi: Non rispondevo a te direttamente, mi sembra che in generale, e salvo qualcuno, si stia parlando come se si fosse su un taxi, dove non guidiamo noi...
E senza offese per nessuno, se non si è capito... :)

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E se il motore si ferma?
MessaggioInviato: 07/09/2011, 9:41 
Trampquillo non mi sono offeso ;) Credevo rispondessi a me perchè avevo riaperto il post.
Mi piacerebbe sentire come si comportano le altre barchette con il solo fiocco...
Nella mia ignoranza ero convinto che l'armamento (7/8) del Viko e il piano velico della barca potessero influire sulle prestazioni di bolina con le vele di prua. Insomma, lo guardo e vedo un fiocco piccolo ed una randa più grande... non mi verrebbe di considereare il fiocco come vela da bolina, tutto qui.
Poi non entro in merito di regolazioni che non conosco... catenaria ad esempio. E poi come lo sposto il grasso della vela? Solo con la drizza? Come la regolo? Solo con la scotta? In questo caso credo che la randa possa aiutare. O mi metto a cazzare le sartie alte?


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E se il motore si ferma?
MessaggioInviato: 07/09/2011, 9:58 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Esiste la fisica.
E il Viko nonostante sia la barca di Harry Potter deve sottostare ad alcune delle sue leggi ;)
L'opera morta (la parte dello scafo fuori dall'acqua) è alta circa 1 metro e lunga 5 (5 metri quadrati), di bolina con venti superiori a 10 nodi la sua superficie è praticamente pari a quella delle vele, ma ha un vettore di spinta contrario ad esse, in condizioni di mare calmo si può con le dovute attenzioni superare questo scoglio e procedere con un angolo di 45/50° rispetto al vento, in presenza di onda la mancanza di inerzia del Viko vanifica ogni tentativo.
Per questo un 6 metri a vela progettato per andare a vela ha un'opera morta di 30/50 cm. Purtroppo poi non ci si dorme e non c'è il bagno.

Altro discorso sono le regolazioni. Per queste bisognerebbe avere un armo e delle vele nate per questo. In presenza di un fiocco tagliato in modo approssimativo, di una randa con il lazybag incernierato sul tessuto (!!!!), in assenza della drizza fioccoe con il paterazzo fissato ai candelieri non capisco cosa si possa pretendere!

Conclusione: il Viko è un compromesso, o si impara a convivere con questo o è meglio ripensare a ciò che si vuole da una barca (sempre presupposto che il Viko sia una barca :lol: ).


E con questo mi aggiudico l'ennesima reprimenda da parte di qualche venditore perché parlo male del Viko :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E se il motore si ferma?
MessaggioInviato: 07/09/2011, 10:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
Paddy ha scritto:
Esiste la fisica.
E il Viko nonostante sia la barca di Harry Potter deve sottostare ad alcune delle sue leggi ;)
[...]
Conclusione: il Viko è un compromesso, o si impara a convivere con questo o è meglio ripensare a ciò che si vuole da una barca (sempre presupposto che il Viko sia una barca :lol: ).
E con questo mi aggiudico l'ennesima reprimenda da parte di qualche venditore perché parlo male del Viko :lol:

E con questo, ecco un uomo di buonsenso, che tra l'altro non è l'unica né l'ultima delle sue qualità!
Rileggetevi qui sopra gli ultimi due miei messaggi e ditemi se non diciamo le stesse cose! (e scusatemi per la presunzione..) :oops: :D

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E se il motore si ferma?
MessaggioInviato: 07/09/2011, 10:22 
Ma io non credo che tu stia parlando male del Viko... lo stai semplicemente descrivendo. E' tutto dichiarato e la tua esperienza mi pare confermi le caratteristiche dichiarate della barca.
Ogni volta sento che non è una barca, che non è veloce, che non è sicura... insomma me sto un po' a stufà...
E' una "non barca" (oh ragazzi: Parliamo di 5 metri!!! mica 10 o 15!) da crociera. Privilegia l'uso croceristico (breve ma non solo) per la famiglia, rigorosamente sottocosta, con condizioni meteo dichiarate...
Se avessi avuto esperienza velica e velleità da regatante non lo avrei acquistato. Per l'uscita domenicale con famiglia, preferisco non fare la guerra con le regolazioni, avere spazio a bordo (enorme per la categoria) e godermi la veleggiata con venti leggeri. In 25 nodi mi ci sono trovato con onda alta e ripida e sono rientrato... cosa devo volere di più per 10.000 euro?? Ma dai non scherziamo... Leggo di gente che vuole una barca da 6 metri per fare traversate... sarò un codardo ma io mica la farei la traversata con il First 21.7 per andare in Sardegna con la famiglia (con altro velista potrei anche farlo)...resta sempre una barchina da 6 metri...per quanto sicura renderebbe molto sofferente la traversata...sai che goduria!
Quando voglio regatare salgo sulla barca di Paolo e magari in futuro, spero, anche su altre.
Io credo ci sia troppa confusione. Volete barche poco costose, spaziose, sicure, performanti, dalle linee filanti, leggere... il tutto rigorosamente sotto i 5.000 euro ed i 6 metri di lunghezza...
Sono stato azzardato io nell'acquisto (completamente a digiuno di barche) ma almeno avevo l'idea chiara di cosa volevo da una barca...
Se mi trovo in 25 nodi di vento con il Viko, non sono certo in alto mare...altrimenti non ho capito davvero nulla....


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E se il motore si ferma?
MessaggioInviato: 07/09/2011, 10:27 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Fidi75 ha scritto:
Se mi trovo in 25 nodi di vento con il Viko, non sono certo in alto mare...altrimenti non ho capito davvero nulla....



Eggià. Ma vallo a far capire ai 30 perosnaggio/mese che mi scrivono chiedendo:
- posso andare in vacanza in Sardegna partendo da Roma?
- abito vicino a Napoli e vorrei fare le vancanze alle Eolie e in Sicilia?
- partendo da Bari posso andare in Grecia?

Ricordo un messaggio che recitava più o meno così:
- partendo da Genova posso arrivare a Barcellona?

Risposi: col carrello anche a Gibilterra :lol: :lol: :lol: :lol:

E a tutto ciò purtroppo non c'è rimedio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E se il motore si ferma?
MessaggioInviato: 07/09/2011, 10:32 
Cita:
Risposi: col carrello anche a Gibilterra




:lol: :lol: :lol: :lol:


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E se il motore si ferma?
MessaggioInviato: 07/09/2011, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Fidi75 ha scritto:
Trampquillo non mi sono offeso ;) Credevo rispondessi a me perchè avevo riaperto il post.
Mi piacerebbe sentire come si comportano le altre barchette con il solo fiocco...
Nella mia ignoranza ero convinto che l'armamento (7/8) del Viko e il piano velico della barca potessero influire sulle prestazioni di bolina con le vele di prua. Insomma, lo guardo e vedo un fiocco piccolo ed una randa più grande... non mi verrebbe di considereare il fiocco come vela da bolina, tutto qui.
Poi non entro in merito di regolazioni che non conosco... catenaria ad esempio. E poi come lo sposto il grasso della vela? Solo con la drizza? Come la regolo? Solo con la scotta? In questo caso credo che la randa possa aiutare. O mi metto a cazzare le sartie alte?



Visto che altri hanno già risposto, con la verità (Paddy, Tramp), adesso provo a dare due o tre suggerimenti:

Lo strallo deve essere ben teso, cioè con poca catenaria: la barca stringe di più;
infatti il fiocco è una vela da bolina; basti pensare che per prendere una mano di terzaroli, insegnano alla scuola, prima di metti di bolina, poi sventi la randa e tieni la rotta con il solo fiocco, poi procedi con la presa di terzaroli.

Per la regolazione del grasso, siamo già nelle raffinatezze; comunque, grezzamente:
se si cazza il wang, il grasso diminuisce, cioè la vela diventa più piatta, e la barca sopporta meglio venti più forti;
se si cazza il tesabase, anche;
se si cazza il cunningham, anche...
ma la prima manovra da fare a mio avviso è sul wang.

Dico bene, tecnici? 8-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E se il motore si ferma?
MessaggioInviato: 07/09/2011, 18:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
Jocondor ha scritto:
[...] ma la prima manovra da fare a mio avviso è sul wang.

Dico bene, tecnici? 8-)

[Mode 'tecnico' on:]
Dici benissimo!!
[Mode 'tecnico' off:]

[Mode Tramp on:]
Questa non te la passo: si scrive "vang" !! I cinesi non l'hanno ancora copiato...
[Mode Tramp off:]

Saluti... :twisted: :twisted:

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E se il motore si ferma?
MessaggioInviato: 07/09/2011, 21:16 
Jo ti ringrazio per i suggerimenti, ma vorrei precisare solo alcune cose.Ho risposto con verità anche io: sono inesperto, non ho fatto alcuna scuola di vela, sono autodidatta, imparo da voi, non ho paura di sparare cazzate... credo e pretendo di essere credibile nel mio campo lavorativo, qui mi sento l'ultimo degli arrivati e non me ne vergogno... non mi piacciono le sottolineature... però, però... saro' una pippa in campo di vela ma alcune cose le comincio a capire: vento teso, catenaria ridotta...vento leggero, catenaria accentuata...ma i tuoi suggerimenti coinvolgono la randa (vang, tesabase) sistemi per tesare lo strallo (sartie volanti? qui mi sento insicuro).
La mia domanda era diversa e dettata dalla tua affermazione che sia molto grave il fatto che il viko non risalga di bolina (è già la seconda volta che fai affermazioni pesanti sulla mia barca e vorrei ricevere oltre la critica anche il motivo su cui si fonda, per evitare in futuro di ripetere un eventuale "errore" nella scelta della barca che debba rispondere alle mie esigenze). Provo a riproporre in altri termini la questione: ho acquistato un tegame con l'intento di fare esperienza e divertirmi nelle prime manovre alla domenica. Non me ne frega nulla, per ora (leggi al momento dell'acquisto) delle regate, delle regolazioni: voglio godere della vela e lo voglio fare con la famiglia. Lo faccio da solo (sono pazzo) e con una barca facile... Non so se piacerà e non ho voglia di spendere un patrimonio. Esco la domenica e voglio poter avere spazio per dormire, s....., ecc. ecc...
Bene, esco con i miei 5 nodi di reale con armo 7/8 privo delle regolazioni elencate da Paddy... All'improvviso arrivano i 20/25 nodi (sul Garda come ben sai succede)...Ora la domanda: posso risalire con il solo fiocco? Francesco faceva paragone fra genoa del first e fiocco del viko e io credo non si possa fare. Da ignorante dico di no (non più di tanto). La randa stabilizza e in un armo come il mio mi consente di tesare lo strallo, la posso appiattire (vang, tesa base) e "scaricare" - (paterazzo), posso regolarne il grasso anche con il cunningham e la drizza (meglio il primo) ma uso la randa e non il solo fiocco. Poi oltre certi venti i limiti dichiarati della barca (a me noti all'atto dell'acquisto) si fanno sentire e l'opera morta la fa da padrone.... Insomma io chiedo semplicemente una testimonianza vera dagli altri armatori (Brezza ecc...). Con il solo fiocco riuscite a risalire il vento? Si? No? Ci riuscite con la randa? Fino a che vento? 20 nodi o più? Buon per voi... ma se ci riuscite con l'ausilio della rand e avete un armo a 7/8...per me il Viko rimane una buona barca...anzi....come disse Francesco... una barca onesta....
Ma se ho detto cazzate vi chiedo gentilmente l'ennesima lezione...
Jo tempo fa hai scritto che è molto grave il fatto che non ci sia un sistema che blocca la risalita della deriva... può darmi fastidio ma io non lo considero così grave. A 25 nodi avevo la deriva appena calata (giusto una punta) la barca non ha scuffiato. Alla boa la tengo sempre sollevata e si è presa anche più di 30 nodi... mai rovesciata... Avete in passato scritto di opera morta troppo importante che avrebbe impedito la risalita al vento anche a motore....ero terrorizzato... ma forse inutilmente... insomma.... va bene il confronto ma le affermazioni prima di spenderle come il verbo mi piacerebbe fossero suffragate da motivazioni serie...altrimenti utilizzate il condizionale...


Top
  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it