sopravento ha scritto:
Sul mio vecchio EC 21 avevo i garrocci sulle vele, quindi ne so poco di rullafiocco e chiedo a voi per chiarirmi un po' le idee.
Dovendo rifare l'albero al Limit che ho appena aquistato, dovro' rifare anche lo strallo ovviamente.
Nel caso volessi prevedere un futuro montaggio di un rullafiocco, che tipo di strallo dovrei prevedere? Tondino cavo, canaletta o cosa?
Mi aiutate a chiarirmi le idee?

Un eventuale drifter o code 0, poi, come lo dovrei armare?
Grazie.
i rollafiocco tradizionali prevedono vele con ralinga inferita, mediamente sono molto costosi e poco utili su barche molto piccole. Da qualche tempo hanno preso piede gli immagazzinatori, le differenze fondamentali sono 2: il fiocco è ingarrocciato e ruotando tutto lo strallo la drizza non "rientra" dall'albero ma ritorna sul tamburo a prua.
I vantaggi sono presto detti: costo tra i 150 e i 300 euro, in luogo dei 600/800 di un avvolgitore tradizionale, utilizzo di vele classiche più facili da reperire.
Per entrambi gli avvolgitori è ovviamente necessario rifare lo strallo accorciandolo dell'altezza del tamburo e della girella in testa d'albero nel caso dell'immagazzinatore.
Per un code0 oltre ad un piccolo bompresso quasi indispensabile per allontanare la vela dallo strallo, ti consiglio caldamente un piccolo avvolgitore di quelli a circuito chiuso che facilità enormemente la manovra sia di issata/ammainata, sia di virata. Ne esistono di vari tipi, in particolare ne ho trovato uno adatto a imbarcazioni della nostra misura con un costo di circa 50 euro. Domani ti posto l'indirizzo del sito che lo vende