Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 02/05/2025, 9:00

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alea iacta est
MessaggioInviato: 07/08/2011, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
A Castiglione del Lago di Meteor sul carrello ne vedi a iosa, penso che sia un ottimo compromesso tra sportività, trasportabilità e marinità ma poco abitabile, giusto per due che si adattano. Comunque sia penso che sia un'ottima barca.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alea iacta est
MessaggioInviato: 07/08/2011, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: 25/07/2010, 18:28
Messaggi: 74
Località: Vaprio d'Adda (MI)
Francesco ha scritto:
A Castiglione del Lago di Meteor sul carrello ne vedi a iosa, penso che sia un ottimo compromesso tra sportività, trasportabilità e marinità ma poco abitabile, giusto per due che si adattano. Comunque sia penso che sia un'ottima barca.

Immagine

Buongiorno Francesco, noi siamo in 4: due adulti e due bambini (ma che Dio piacendo cresceranno) molto sportivi e abituati a condividere spazi ristretti (vedi caravan di 4mt x campeggio invernale). Pensi che ci troveremmo in difficoltà?
Poi, vedendo le foto, ho il dubbio che quel traino superi i 1050 kg concessi dalla mia macchina.
È difficile orientarsi perché i cantieri danno solo il dislocamento (senza specificare se massimo o meno) ma non il peso a secco.
Sai se li a Castiglione qualcuno abbia messo tutto su una pesa?

Ciao e grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alea iacta est
MessaggioInviato: 07/08/2011, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Devo avere la foto di una targhetta di un carrello per meteor da 1300 kg, quindi circa 1000 kg di portata e 300 kg di carrello. O cambi auto o cambi barca..... :?

PS: di Meteor anche in affitto ce ne sono tanti. Prima di acquistarlo ti conviene fare un fine settimana.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alea iacta est
MessaggioInviato: 07/08/2011, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Si vede?

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alea iacta est
MessaggioInviato: 07/08/2011, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: 25/07/2010, 18:28
Messaggi: 74
Località: Vaprio d'Adda (MI)
Francesco ha scritto:
Devo avere la foto di una targhetta di un carrello per meteor da 1300 kg, quindi circa 1000 kg di portata e 300 kg di carrello. O cambi auto o cambi barca..... :?

PS: di Meteor anche in affitto ce ne sono tanti. Prima di acquistarlo ti conviene fare un fine settimana.

Ah ecco. Però è un doppio asse. Ma fa fede la portata utile o il carico effettivo?
Perché un carrello monoasse pesa 300 kg e ha una portata solitamente di 700 kg.
Il meteor a un dislocamento di 770 kg. Se fosse indicato come dovrebbe essere (peso dell'imbarcazione + portata massima) lo scafo con albero e allestimento dovrebbe essere ben al di sotto dei 700.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alea iacta est
MessaggioInviato: 07/08/2011, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: 25/07/2010, 18:28
Messaggi: 74
Località: Vaprio d'Adda (MI)
Pur col rischio di apparir sfacciato, se conosci una "talpa" nell'Assometeor del Trasimeno io carico l'intera famigliola e vengo giù a "bracare" il meteor e su come se lo portano a spasso :oops: :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alea iacta est
MessaggioInviato: 31/08/2011, 22:27 
Non connesso

Iscritto il: 25/07/2010, 18:28
Messaggi: 74
Località: Vaprio d'Adda (MI)
Eccomi qua, abbiamo visto un po' di barche e vi racconto le impressioni che ne abbiamo ricavato.

Echo 21: prima cosa, puramente estetica, è molto bella sebbene dalle linee non modernissime. A me francamente pare molto simile, se non proprio gemella, alla Deateti 6000. Spazi interni molto ben sfruttati , tuga sollevabile. Opinione della mia signora: "si può fare", ovviamente riferito alla possibilità di passare dei gironi a bordo.
Confermo le impressioni sopra riportate: la chiglia è proprio tonda e la stabilità e tutta di peso fornita dalla deriva zavorrata con 150 kg di pani di piombo posti all'estremità inferiore della stessa (non ha altra zavorra posta in sentina).
È senza dubbio una valida opzione ma secondo me i pesi non tornano: 21 piedi in 600 non ci stanno, per quanto la zavorra sia solo di 150, tanto più che in cantiere parlano più di 700 che di 600. Francamente mi piacerebbe avere la certezza di una pesa. Anche i 150 kg di zavorra mi lasciano un po' perplesso. Pozzetto giocoforza non grandissimo per l'ampio volume concesso alla cabina.

Brezza 22: linee molto più moderne e filanti, ampio pozzetto. Accesso alla cabina scomodo e volumi cabina non grandissimi. Opinione della signora: mmmmh.

Meteor: si vede subito che è una barcaper correre e la bassa opera morta da idea di copiose innaffiate. Cabina non impiegabile per i nostri scopi.

Aloa 21: brutta, ma proprio brutta. La tuga larghissima e alta non consente un agevole passaggio da poppa prua. Spazi interni generosi. Ma è proprio brutta.

Viko 20: stando in pozzetto l'impressione è quella di essere seduti su un seggiolone. Anche all'ormeggio è molto sensibile al carico. Un miracolo per come siano riusciti a mettere tutto quella roba in cabina ma forse è proprio il locale wc a soffocare un po' l'ambiente.

Jofa Triss: un 20 piedi svedese semplicemente mozzafiato. Flush deck, robusta, ben velata e in cabina (per quanto non enorme) ci si sta bene. Ricorda molto l'Etap 20, tranne che per la deriva che è fissa nel Jofa, ed è il design di barca che più mi piace. Alla signora piace peccato che come dislocamento, senza precisare se a pieno carico o meno, la diano sui 1100 chilozzi.

Edel 2: barca graziosa ma pare un giocattolo. Siamo anche usciti per un paio di bordi con il proprietario e una lezioncina volante di vela. Peccato per il poco vento (5nodi medi con un paio di "raffiche" sui 13 nodi), pareva anche stabile ma le condizioni non hanno consentito di farsi un'idea migliore. Pare però tutta un po' gracilina.

Cecco 570: a me quella linea un po' bacherozza piace ma è una deriva con quattro brande sottocoperta. Non va bene.

Tyl 23: al limite, anche un poco oltre, della carrellabilità. Per questo motivo non giudicabile.

Considerazioni generali:
- spesso gli armatori sono sozzoni
- spesso le quotazioni non tengono conto degli anni ormai trascorsi, del mercato, della (trascurata) manutenzione, del decoro e del buonsenso.
- devo cambiare macchina
- la deriva fissa, purchè non peschi molto, non è un ostacolo alla carrellabilità

A breve andrò a vedere un Alpa 19, che mi dicono in condizioni ottime. Vedrò e riporterò.

Ciao a tutti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it