Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 02/05/2025, 9:28

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alea iacta est
MessaggioInviato: 05/08/2011, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: 23/06/2011, 15:18
Messaggi: 335
Località: Roma
E rispetto alla questione alberare/disalberare come siamo messi? Ho visto i video delle operazioni sul Viko, mi sembrano ragionevolmente fattibili, col meteor?

P.S. si capisce che anche a me frulla per la testa la voglia di avere un piccolo cabinato? :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alea iacta est
MessaggioInviato: 05/08/2011, 11:15 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Alberare è solo questione di organizzazione.
Il Viko, come molte carrellabili ha l'albero incernierato alla base, con questo sistema basta fissare preventivamente le sartie e alare con una drizza, l'albero si appoggerà in posizione e non mancherà altro se non fissare lo strallo.

Il Meteor, in quanto barca da regata non ha questo sistema perché presuppone un equipaggio di tre persone e in tre si albera facilmente ponendo una persona a trattenere la base nella sua posizione mentre gli altri due sollevano.

Nulla vieta ovviamente di modificare la base albero, ovviamente se non si pensa di fare regate. Personalmente avessi un Meteor non lo farei, la possibilità di confrontarsi con i propri simili richiede pochissimi investimenti e non precluderei questa possibilità.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alea iacta est
MessaggioInviato: 05/08/2011, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 25/09/2010, 15:35
Messaggi: 361
Località: barlassina
trovo strano che in questa ricerca tu non abbia considerato L'etap 20

secondo e in tutte questa ridda di barche, per la tue necessita e la migliore in assoluto.

_________________
le piccole barche... fanno grandi i Capitani !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alea iacta est
MessaggioInviato: 05/08/2011, 13:52 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
capitanmao ha scritto:
trovo strano che in questa ricerca tu non abbia considerato L'etap 20



Bella anche lei.
Se non ti offendi posso fare una considerazione?
Ha senso una barca di 30 anni ad un prezzo per il quale si può comprare una barca identica praticamente nuova?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alea iacta est
MessaggioInviato: 05/08/2011, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: 25/07/2010, 18:28
Messaggi: 74
Località: Vaprio d'Adda (MI)
Paddy ha scritto:
Il Meteor è leggero, meno di 800 kg, pesca poco, è stabile, veloce e semplice da portare, il pozzetto è grandissimo e comodo, la cabina perfino abitabile per 2 persone, anche per 4 se moooooolto adattabili, non soffre tantissimo i pesi aggiuntivi da crociera, armato da crociera non può più competere, ma mantiene ottime prestazioni, e, non ultimo, è facilissimo da armare.
I costi di manutenzione sono veramente irrisori, è forse più semplificato del Viko, si trova in ordine e navigante anche a meno di 4000 euro e con la quantità di scafi presenti trovare delle vele usate per la crociera non è difficile.
[\quote]
ottime info
Cita:
L'unica cosa che mi tratteneva è la mancanza del bagno che le mie signore

nei mesi ho modificato la mia visione del "problema" bagno, a causa anche della cruda realtà della coperta troppo corta.
In un Meteor, che rimane la prima opzione seguita dallo Sheriff, che ha dalla sua il vantaggio dell'inaffondabilità pagando ovviamente al Meteor altro, ci vedrei bene un porta potti, fissato con un paio di cinghe o robusti elastici al paiolato della cabina.
Una tendina e la privacy è garantita.
La moglie l'ho convinta dandole l'opzione del secchio :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alea iacta est
MessaggioInviato: 05/08/2011, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: 25/07/2010, 18:28
Messaggi: 74
Località: Vaprio d'Adda (MI)
franco ha scritto:
La deriva mobile non è soltanto un modo comodo per portare la barca sul carrello è anche la possibilità di avvicinarsi a riva, ormeggiare in un palmo d’acqua (a Venezia abbiamo sperimentato di peggio), saltare giù dalla prua sulla sabbia appena prima del bagnasciuga, rindossarsi ancora di più che con barche più grandi. Non è un limite ma un pregio per il diporto di piccolo cabotaggio.


Mah. Francamente lo spiaggiamento è cosa che poco mi ha attirato e mai fatto anche col gommone. Personalmente trovo la cosa poco pratica, anzi pericolosa con una barca che in ordine di navigazione può avere un dislocamento vicino alla tonnellata, oltre che a rischio di multe salatissime. Anche perchè, pur per nulla pratico di vela, lo vedrei fattibile solo a motore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alea iacta est
MessaggioInviato: 05/08/2011, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: 25/07/2010, 18:28
Messaggi: 74
Località: Vaprio d'Adda (MI)
capitanmao ha scritto:
trovo strano che in questa ricerca tu non abbia considerato L'etap 20

secondo e in tutte questa ridda di barche, per la tue necessita e la migliore in assoluto.

È una barca molto bella con una coperta libera come piacerebbe tanto a me.
Però ce ne sono poche in giro di usate


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alea iacta est
MessaggioInviato: 05/08/2011, 14:22 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Lolli

A. il meteor nelle ultime versioni è inaffondabile

B. spiaggiare è vietato (giustamente) in molte zone italiane non lo è ad es. in Croazia e con un parabordo sotto la prua conto di farlo spesso. Inoltre esistono, sempre in Croazia, ma anche in altre zone, molti porticcioli, pontili, darsene precluse alle bache a bulbo senza contare l'infinità di posti barca ad "incastro" che anche sui laghi mi è capitato spesso di utlizzare; ora ho in gestione una vela con un pescaggio di 2 metri non hai idea di quanti posti non posso più frequentare!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alea iacta est
MessaggioInviato: 05/08/2011, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: 25/07/2010, 18:28
Messaggi: 74
Località: Vaprio d'Adda (MI)
Paddy ha scritto:
Lolli

A. il meteor nelle ultime versioni è inaffondabile

B. spiaggiare è vietato (giustamente) in molte zone italiane non lo è ad es. in Croazia e con un parabordo sotto la prua conto di farlo spesso. Inoltre esistono, sempre in Croazia, ma anche in altre zone, molti porticcioli, pontili, darsene precluse alle bache a bulbo senza contare l'infinità di posti barca ad "incastro" che anche sui laghi mi è capitato spesso di utlizzare; ora ho in gestione una vela con un pescaggio di 2 metri non hai idea di quanti posti non posso più frequentare!


Ah, mi dai due informazioni a me finora sconosciute.
A. Da quale anno è stato reso inaffondabile. E quale differenza passa tra il Meteor e la versione Lux?

B. Ma la preclusione è solo per limiti di pescaggio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alea iacta est
MessaggioInviato: 05/08/2011, 14:41 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Non so quali siano i modelli, non sono un meteorista teorico, so però che quella su cui regato ha le casse stagne e il controstampo che la rendono inaffondabile. Si vede bene scendendo sotto coperta.
Non so nemmeno riconoscere un classico da un Lux, anche perché l'evoluzione è stata progressiva e non c'è un passaggio netto. I primi avevano il solo gavone tondo a poppa che poi è diventato quadrato, poi s'è spostato sulle sedute, e via dicendo. Sotto coperta c'era il puntone poi è sparito e ora è tornato, le sedute in alcuni hanno dei gavoni tondi in altre quadrati oppure nessun gavone.
Quello che più guardo in un meteor è l'attrezzatura velica e francamente preferisco quella dei primi modelli, soprattutto i winch li trovo inutili e le macchinette anche all'albero un'invenzione da premio nobel.



La preclusione a spiaggiare in Italia è data dal codice di navigazione, in luoghi con presenza di bagnanti non ci si può avvicinare e basta e comunque a motore si può arrivare a 300 metri dalle spiagge e a 100 dalle scogliere. Sempre il codice dice però che è possibile avvicinarsi a riva, in assenza di bagnanti, a "lento moto" o con la "sola marcia inserita" e "prestando la massima attenzione" questa dicitura non mi pone limiti e quindi posso spiaggiare. Ovviamente si intende che posso accostarmi alla battigia e non portare la barca sulla spiaggia, questo sarebbe occupazione di suolo demaniale ed è vietato tantè che è ormai l'unica zona rispettata dagli stabilimenti balneari.
Se invece ti riferisci allo spazio disponibile nei porti. Pescare poco o niente ti apre un mondo, entri in luoghi dove solo le canoe possono, pochi giorni fa un amico mi consigliava dei bellissimi posti in Croazia, lui è un esperto e ci va da molti anni, dopo un po' se pur gentile ho capito che mi dava informazioni inutili, io posso accedere a luoghi che a lui sono preclusi, molto meglio chiedere ai gommonauti.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it