Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 02/05/2025, 10:35

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alea iacta est
MessaggioInviato: 02/08/2011, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Concordo.
Meteor e poi meteor


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alea iacta est
MessaggioInviato: 02/08/2011, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13/11/2009, 19:56
Messaggi: 469
Località: Povegliano (TV)
Beh, con poco vento il Meteor va il doppio del Limit, e la stabilita' e' sicuramente maggiore.
Dal punto di vista velico, sicuramente il Meteor.

Dal punto di vista degli spazi sottocoperta, ne' il Meteor, ne' il Limit: e' proprio il motivo per cui sto pensando se e' il caso di cambiare il mio barchino, ma per avere un minimo di spazio ed altezza in cabina, secondo me devi andare almeno su 23-24 piedi.

_________________
Matteo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alea iacta est
MessaggioInviato: 04/08/2011, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: 25/07/2010, 18:28
Messaggi: 74
Località: Vaprio d'Adda (MI)
Ciao a tutti e grazie per le vostre indicazioni.
Il meteor pare proprio un buon acquisto, anche perché è in produzione da 40 anni. Qualcosa sulla bontà del progetto vorrá dire.
Il mio timore, visto che è nato per regatare, è che sia troppo spinto per l'uso crocieristico, tranquillo e da principiante che vorrei farne. Che ne pensate?
Forse le mie possono sembrare, o proprio essere, delle paturnie infondate, come quelle di chi si approccia al gommoncino dichiarando che è "solo per fare il bagno un po' più al largo e solo in dislocamento" per poi pescarli a planare su immondi salsicciotti sovramotorizzati sbandando come spugne ubriache.
Ma io ho 40anni, una moglie, due figli e tanta tanta inesperienza. Per cui la sicurezza, la stabilità e la governabilità anche a mare non a forza olio sono i primi requisito per il mio barchino.
Quanto all'aumento delle dimensioni è fuori discussione: non spendo 10.000 euro per un barchino per aggiungercene altri 15-20.000 al budget auto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alea iacta est
MessaggioInviato: 04/08/2011, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: 23/06/2011, 15:18
Messaggi: 335
Località: Roma
Scusate l'ignoranza, ma il meteor è "facilmente" carrellabile?
A me sembra di ricordare abbia chiglia fissa, e quando vedo in giro su un carrello barche con chiglia fissa, alte tre metri sull'asfalto, a me vengono i brividi ...... :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alea iacta est
MessaggioInviato: 04/08/2011, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: 25/07/2010, 18:28
Messaggi: 74
Località: Vaprio d'Adda (MI)
androma ha scritto:
Scusate l'ignoranza, ma il meteor è "facilmente" carrellabile?
A me sembra di ricordare abbia chiglia fissa, e quando vedo in giro su un carrello barche con chiglia fissa, alte tre metri sull'asfalto, a me vengono i brividi ...... :oops:


Si ha la chiglia fissa ma a pescaggio ridotto ameno di un metro. Lo carrellano con invaso.
Considerando che il peso sta tutto in basso non dovrebbe creare problemi particolari al traino. Più o meno dovrebbe essere come trainare una caravan, con la quale ho esperinza pluriennale ;)

Ciò che mi preoccupa di più è alberare e disalberare la barca. Non so se in fase di progetto hanno pensato alla carellabilità


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alea iacta est
MessaggioInviato: 05/08/2011, 8:13 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Il Meteor è leggero, meno di 800 kg, pesca poco, è stabile, veloce e semplice da portare, il pozzetto è grandissimo e comodo, la cabina perfino abitabile per 2 persone, anche per 4 se moooooolto adattabili, non soffre tantissimo i pesi aggiuntivi da crociera, armato da crociera non può più competere, ma mantiene ottime prestazioni, e, non ultimo, è facilissimo da armare.
I costi di manutenzione sono veramente irrisori, è forse più semplificato del Viko, si trova in ordine e navigante anche a meno di 4000 euro e con la quantità di scafi presenti trovare delle vele usate per la crociera non è difficile.

L'unica cosa che mi tratteneva è la mancanza del bagno che le mie signore necessitano.
L'unica cosa che mi trattiene è il mercato che non mi consentirebbe di vendere il Viko ad un giusto prezzo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alea iacta est
MessaggioInviato: 05/08/2011, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22/11/2009, 9:47
Messaggi: 1255
e la deriva fissa? oppure esiste un tipo con deriva mobile che non conosco?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alea iacta est
MessaggioInviato: 05/08/2011, 10:11 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
franco ha scritto:
e la deriva fissa? oppure esiste un tipo con deriva mobile che non conosco?



Il Viko è sulle selle, quindi varo e alaggio avvengono con la gru, avere la deriva fissa cambierebbe quindi poco.
Aggiungi che il Meteor ha la sospendita che consente una facile movimentazione senza le fasce.


Comunque esiste un meteor con la deriva mobile, lo sport, lo scafo è identico mentre la tuga è flush deck, ovviamente non è stazzato come meteor e sottocoperta praticamente non c'è spazio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alea iacta est
MessaggioInviato: 05/08/2011, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22/11/2009, 9:47
Messaggi: 1255
La deriva mobile non è soltanto un modo comodo per portare la barca sul carrello è anche la possibilità di avvicinarsi a riva, ormeggiare in un palmo d’acqua (a Venezia abbiamo sperimentato di peggio), saltare giù dalla prua sulla sabbia appena prima del bagnasciuga, rindossarsi ancora di più che con barche più grandi. Non è un limite ma un pregio per il diporto di piccolo cabotaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alea iacta est
MessaggioInviato: 05/08/2011, 11:04 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
franco ha scritto:
La deriva mobile non è soltanto un modo comodo per portare la barca sul carrello è anche la possibilità di avvicinarsi a riva, ormeggiare in un palmo d’acqua (a Venezia abbiamo sperimentato di peggio), saltare giù dalla prua sulla sabbia appena prima del bagnasciuga, rindossarsi ancora di più che con barche più grandi. Non è un limite ma un pregio per il diporto di piccolo cabotaggio.



Non posso non quotarti.
È però anche un compromesso, soprattutto se legato ad un peso condizionato dal traino.

Certo non vale per tutte, ma mediamente le carrellabili sono piccole e leggere e se supportate da una deriva mobile, ma comunque ben zavorrata ridiventano difficoltose da carrellare.
Ecco perché sovente sostengo il Meteor ponendolo fra le carrellabili, le sue pecurialità sono molto simili: il pescaggio è paragonabile ad un first o ad un Micro anche a deriva alzata, si vara facilmente e al contempo ha in se i grandi vantaggi di una barca a bulbo.

Certo in laguna il Meteor non potrebbe fare ciò che abbiamo fatto noi. Ma quella è roba per pochi (marinai) e per poche (barche)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it