Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 04/05/2025, 10:32

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PROFESSIONE SKIPPER
MessaggioInviato: 24/07/2011, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Cita:
se ti presnti come scqula divela te ne freghi di tutte le regole.. se sei li a insegnare non importa se sai fare!


Questo volevo dire fin dall'inizio, so di pensionati che si son fatti un secondo lavoro, prima come istruttori, poi portando a spasso la gente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROFESSIONE SKIPPER
MessaggioInviato: 24/07/2011, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
in soldoni questa estate niente ferie... te tocca il corso da istruttore federale.. non te insegnano nulla che serva a migliorare me ti rilasciano un certificato.. col brevetto di istruttore federale hai titolo a fare i corsi compresi quelli patente e se riesci a fati passare per "esperto velista" poi pure accompagnare gli allievi agli esami.
credo che ci siano pure a follonica.. non so perche ma mi viene in mente che c'hai a che fare.. rincoionito dici?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROFESSIONE SKIPPER
MessaggioInviato: 25/07/2011, 7:55 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
marco zk ha scritto:


ti aiuto male, so ce l' artiglio che e' una specie di liceo del mare a viareggio un po di anni fa aveva intenzione di iniziare una attivita parralela sul salvatggio e un po su tette le attivita richieste.
non so cosa sia stato portato avanti ma il preside se non e' cambiato pure lui mi ha risposto diverse volte sia per mail che par telfono.. una pesona molto gentile e disponibile... non ho piu nessun dato ma puoi provare a gooogolare.. se non trovi nulla martedi ci faccio un salto!
dei miei amici skiper che posso dirti?
se ti presnti come scqula divela te ne freghi di tutte le regole.. se sei li a insegnare non importa se sai fare!
in diversi si so rassegnati a navigare sotto altre bandiere.. ti potrei dare il tel del mio amico felice calabrese ma.. magari per il salone di genova si invita a pranzo e lo torturi.. se ti presento come mio amico e' difficile che si tiri indietro.. la sua barca sichiama caicco santa lucia.. googla... lui ogni tanto qualcuno per trasferimenti e simili ogni tanto lo cerca.. magari ti fai un po di giri a gratisse.. non e' un gran che come reddito ma capisci che lavoro di merda stai sognando!


Visto, il Santa Lucia.
Promette la pulizia giornaliera delle 4 cabine; una cucina di gran classe; una velocità di crociera di 10 nodi (a motore s'intende); eccetera.
Lavoro di merda, d'accordo; ne sono consapevole.

Mi tira assai meno il corso da istruttore federale (di vela, se ben capisco).
La patente vela motore senza limiti ce l'ho.
Se mettiamo su una (finta) scuola, possiamo aggirare le regole.
Interessante....

Ma insomma, nessuno che dica: sì dai, che ci si diverte....
Ma in quale lavoro, dopo un po', ci si diverte ancora?
Di solito te la fa passare il datore di lavoro, la voglia di divertirti....
Cambiare lavoro a 53 anni: io l'ho già fatto varie volte, ma adesso è diverso.
Sono in vena di qualcosa di radicale...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROFESSIONE SKIPPER
MessaggioInviato: 25/07/2011, 8:24 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
1) penso che istruttore e scuola siano due livelli di "difficoltà" diversi e comunque nulla deve essere finto altrimenti è illegale, forse è più semplice e si va per gradi: istruttore, scuola, skipper.
2) osservo che molti istruttori, di fatto, fanno gli skipper come "gruppo di amici" noleggiando una barca. In questo modo le responsabilità non ci sono, si aggirano molte complicazioni, risparmiano tutti e, di fatto, le responsabilità sono comunque coperte da una buona assicurazione.
3) certamente ci vuole esperienza per fare queste cose, noleggiando barche ben più grandi delle nostre.
Mi sbaglio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROFESSIONE SKIPPER
MessaggioInviato: 25/07/2011, 8:30 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
jo... sei pure un po piu maturo di me!
il lavoro si chiama cosi ma se cerchi un altre lingue e' rappresentato come una fatica.. addirittura come un parto!
voglio dire che succede che una cosa che ami e ti piace quando comincia da avere degli obbiettivi diversi smatte di essere piacevole e diventa una rogna!
se ditro c'e' un reddito importante o anche solo sufficiente te lo tieni, portare a fare i bagno degli sconosciuti spesso rissosi e presuntuosi.. ti passa veloce il piacere!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROFESSIONE SKIPPER
MessaggioInviato: 25/07/2011, 10:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Francesco ha scritto:
1) penso che istruttore e scuola siano due livelli di "difficoltà" diversi e comunque nulla deve essere finto altrimenti è illegale, forse è più semplice e si va per gradi: istruttore, scuola, skipper.
2) osservo che molti istruttori, di fatto, fanno gli skipper come "gruppo di amici" noleggiando una barca. In questo modo le responsabilità non ci sono, si aggirano molte complicazioni, risparmiano tutti e, di fatto, le responsabilità sono comunque coperte da una buona assicurazione.
3) certamente ci vuole esperienza per fare queste cose, noleggiando barche ben più grandi delle nostre.
Mi sbaglio?


Le responsabilità ci sono, eccome; non solo, se accade qualcosa che fa danni a persone (amici), questi - veri o falsi che siano - smettono presto di esserlo, chiedono danni e viene fuori che si trattava di una prestazione a pagamento; e l'assicurazione salta...
Questa non mi sembra una rotta da seguire.
Se posso aggiungere, a suo tempo l'ho fatto, e per diverso tempo; Ero istruttore federale, pat sl oltre.
Per quanto ho detto sopra e per come si sono messe le cose a livello amministrativo/burocratico/penale(?) non lo rifarei. Infatti non lo faccio :D .

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROFESSIONE SKIPPER
MessaggioInviato: 25/07/2011, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Tramp ha scritto:
Francesco ha scritto:
1) penso che istruttore e scuola siano due livelli di "difficoltà" diversi e comunque nulla deve essere finto altrimenti è illegale, forse è più semplice e si va per gradi: istruttore, scuola, skipper.
2) osservo che molti istruttori, di fatto, fanno gli skipper come "gruppo di amici" noleggiando una barca. In questo modo le responsabilità non ci sono, si aggirano molte complicazioni, risparmiano tutti e, di fatto, le responsabilità sono comunque coperte da una buona assicurazione.
3) certamente ci vuole esperienza per fare queste cose, noleggiando barche ben più grandi delle nostre.
Mi sbaglio?


Le responsabilità ci sono, eccome; non solo, se accade qualcosa che fa danni a persone (amici), questi - veri o falsi che siano - smettono presto di esserlo, chiedono danni e viene fuori che si trattava di una prestazione a pagamento; e l'assicurazione salta...
Questa non mi sembra una rotta da seguire.
Se posso aggiungere, a suo tempo l'ho fatto, e per diverso tempo; Ero istruttore federale, pat sl oltre.
Per quanto ho detto sopra e per come si sono messe le cose a livello amministrativo/burocratico/penale(?) non lo rifarei. Infatti non lo faccio :D .


Convengo, hai ragione al 100%.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROFESSIONE SKIPPER
MessaggioInviato: 25/07/2011, 10:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
marco zk ha scritto:
jo... sei pure un po piu maturo di me!
il lavoro si chiama cosi ma se cerchi un altre lingue e' rappresentato come una fatica.. addirittura come un parto!
voglio dire che succede che una cosa che ami e ti piace quando comincia da avere degli obbiettivi diversi smatte di essere piacevole e diventa una rogna!
se ditro c'e' un reddito importante o anche solo sufficiente te lo tieni, portare a fare i bagno degli sconosciuti spesso rissosi e presuntuosi.. ti passa veloce il piacere!

Anche qui, sono totalmente d'accordo. E aggiungo una rogna talmente sgradevole da farti passare ogni voglia, a fronte di un reddito che è decente solo se hai un marketing efficiente ed una filiera corta/cortissima, il che frequentemente è una contraddizione.

Ricordo due settimane, 5 ospiti:
1 voleva fare immersioni (mattina presto e pomeriggio tardi, meglio sera-notte);
3 volevano andare a ballare la sera;
4 non volevano svegliarsi presto la mattina;
5 non concepivano di non trovare posto a banchina, nei porti pubblici; non in 2^/3^/4^ andana come allora era normale...
5 volevano fare mare tutto il giorno (e il posto a banchina non si trovava...)

Il resto: navigazione, tecnica, impegno potevo scordarmeli. Erano gli ultimi giorni della stagione, per fortuna! Ne sono uscito vivo... e sono andato sul mio Limit per una mini crociera in due.

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROFESSIONE SKIPPER
MessaggioInviato: 25/07/2011, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
me sto zitto jo... purtroppo i carichi veri, quelli contro, non so finiti qui!
te li risparmio, pero voglio pure dirti che ci sono tante persone che lottano tutti i giorni contro questa realta e che riescono tuttavia a star bene con se stessi e col mare!
ci vuole un grande amore per superare queste bariere e la legislazione italiana e' latente e faraginosa.
se sali su una barca con bandiera belga senza fare nomi la legislazione cambia totalmente e ti basta una partita iva!
cosa andrai a fare pero domandatelo sul serio.. non e' che sotto una diversa bandiera le attivita assumano un diverso aspetto.. quello fa lo skipper, porta gente che nulla sa del mare a fare il bagnetto senza preoccuparsi di come si puo ormeggiare o delle tue responsabilita, .. me ne ricordo uno.. lo mandai da un amico che faceva charter.. mi richiamo l' amico del charter pure un po invelenito.. voleva un 40 piedi a vela, lui e famiglia partenza dall' elba per un giro di 15 gg che avrebbe definito alla partenza, pernottare in porto tutte le sere ... senza skipper a bordo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROFESSIONE SKIPPER
MessaggioInviato: 25/07/2011, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
marco zk ha scritto:
me sto zitto jo... purtroppo i carichi veri, quelli contro, non so finiti qui!
te li risparmio, pero voglio pure dirti che ci sono tante persone che lottano tutti i giorni contro questa realta e che riescono tuttavia a star bene con se stessi e col mare!
ci vuole un grande amore per superare queste bariere e la legislazione italiana e' latente e faraginosa.
se sali su una barca con bandiera belga senza fare nomi la legislazione cambia totalmente e ti basta una partita iva!
cosa andrai a fare pero domandatelo sul serio.. non e' che sotto una diversa bandiera le attivita assumano un diverso aspetto.. quello fa lo skipper, porta gente che nulla sa del mare a fare il bagnetto senza preoccuparsi di come si puo ormeggiare o delle tue responsabilita, .. me ne ricordo uno.. lo mandai da un amico che faceva charter.. mi richiamo l' amico del charter pure un po invelenito.. voleva un 40 piedi a vela, lui e famiglia partenza dall' elba per un giro di 15 gg che avrebbe definito alla partenza, pernottare in porto tutte le sere ... senza skipper a bordo...



Grazie Tramp, grazie Zk, grazie Francesco.

Per adesso si tratta di decidere di fare un corso per imparare a lavorare su barche grandi.
Il dopo sarà una prova di skipperaggio o forse non lo sarà, e "il basto si aggiusta per strada ".

Il tempo ce l'ho: il lavoro degli ultimi 4 anni l'ho lasciato, ed era ora.
Per adesso mi godo il momento.
Se avete proposte di lavoro, di vela o non di vela, fatemi sapere!
Con ciascuno di voi, spero, troveremo la maniera di fare una chiacchierata di persona.

Saluti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it