Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 11/05/2025, 4:55

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: code 0 , genoa o gennaker ?
MessaggioInviato: 26/06/2011, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/01/2011, 12:02
Messaggi: 1169
Località: ASIAGO
:oops: Considerate sempre che sono il velista inesperto del forum :oops:
:| per non complicarmi la vita ed avere una terza vela (più tela) , quale vela mi consigliate per il Phoenix (Viko) magari da armare su bompresso ma senza dover per forza usare un frullino .
L'utilizzo della vela che mi interessa è : poterla usare da sola quando c'è troppo vento e assieme alla randa quando c'è n'è poco , non usarla esclusivamente per le andature portanti (e qui probabilmente si esclude il gennaker) ma anche di bolina larga
si accetteno anche consigli su come armarla :mrgreen:

_________________
Diego
Skype : diego3c


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: code 0 , genoa o gennaker ?
MessaggioInviato: 26/06/2011, 19:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
Zembo ha scritto:
:oops: Considerate sempre che sono il velista inesperto del forum :oops:
:| per non complicarmi la vita ed avere una terza vela (più tela) , quale vela mi consigliate per il Phoenix (Viko) magari da armare su bompresso ma senza dover per forza usare un frullino .
L'utilizzo della vela che mi interessa è : poterla usare da sola quando c'è troppo vento e assieme alla randa quando c'è n'è poco , non usarla esclusivamente per le andature portanti (e qui probabilmente si esclude il gennaker) ma anche di bolina larga
si accetteno anche consigli su come armarla :mrgreen:

Hai descritto un genoa.
Un gennaker da solo, o un code 0 sempre da solo, con troppo vento li vedo male davvero.
Ma non ho mai navigato su un viko... :twisted: magari lui è capace di portarli a spasso...

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: code 0 , genoa o gennaker ?
MessaggioInviato: 26/06/2011, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
io direi che il code0 o qualcosa di simile e' sicuramente la vela piu facile e piu versatile. non entro nel discorso randa si o no!
e' lunghetto e non so se sono in grado di spiegare le differenze verei.. pero se ti interessa apri un 3d.. ne parlo volentieri!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: code 0 , genoa o gennaker ?
MessaggioInviato: 27/06/2011, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/01/2011, 12:02
Messaggi: 1169
Località: ASIAGO
@Marco :
come velista sono principiante ma come PC sono impedito :oops: ..... :oops: cos'è un 3D :oops: ???
Che lo apro volentieri !! :mrgreen:

_________________
Diego
Skype : diego3c


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: code 0 , genoa o gennaker ?
MessaggioInviato: 27/06/2011, 11:45 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Zembo ha scritto:
..cos'è un 3D...



Acronimo di Thread=filo (discorso, tema)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: code 0 , genoa o gennaker ?
MessaggioInviato: 27/06/2011, 14:28 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Tornando IT.

Il Viko ha bisogno di una vela per le andature portanti in primo luogo e secondariamente per stringere il vento quando di vento... non ce ne è non tanto per fare media quanto per poter veleggiare senza meta.

Il gennaker da solo non va bene perché oltre il traverso non spinge più. La soluzione già ampiamente praticata e consigliata è il Code0, ottimale per andature strette e decente anche oltre il traverso.

Personalmente ora che ho visto 2 tagli dellla stessa vela mi sento di consigliare un materiale abbastanza rigido, forse il nylon non va bene, e con un taglio non troppo alto: il mio, con un taglio più basso, sembra rendere meglio di quello di Nausicaa.

In caso il vento aumenti confermo i dubbi di Tramp, se pur utilizzabile il solo code personalmente preferisco comunque avere randa e fiocco per frazionare e perché quella vela oltre i 10 nodi è tutt'altro che domabile.

P.S. il gennaker è utilizzabile anche senza bompresso e avvolgitore il code o no.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: code 0 , genoa o gennaker ?
MessaggioInviato: 27/06/2011, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/01/2011, 12:02
Messaggi: 1169
Località: ASIAGO
Molto bene ....
tra te e Marco mi avete messo abbastanza preoccupazione
ho capito che è meglio che mi faccio un pò di esperienza ed altre due tre lezioni di vele secondarie ....
comunque come ho detto dall'altra parte ho visto che molti con molto vento vanno a tutte le andature , senza randa , ma con una vela che arriva ben oltre l'albero ... sembra un genoa ma è armata o su bompresso strallato o su strallo del fiocco
Mha !!! :roll: proverò a gridare ..... "Che vela usi" :lol:

_________________
Diego
Skype : diego3c


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: code 0 , genoa o gennaker ?
MessaggioInviato: 27/06/2011, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
non so dove e' "l' altra parte!" io so un fautore del giu la randa!
intendo, quando le condizioni sono dure e la randa si e' costretti a tenerla sempre sventata penso che sia meglio tirarla giu che massacrare un poro disgraziato al trasto!
il concetto e' che la randa comunque non da accelerazione e quando si lotta con le onde e' meglio un fiocco (non certo un genova.. il fiocco e' una vela che si mura interna alle sartie, il genova esterna perche e' piu grande) piu potente senza randa che un fiocco piccolo e un po di randa!
il fiocco piu grande e potente ti fa accelerare prima, dopo che lì' onda ti ha fermato ma.. non mi sembra ancora il caso di parlare di questo!
sulla randa ci sono molte cose da dire, e' importante per quello che combina al fiocco... insomma le pressioni sul fiocco da solo sono molto diverse da quelle che ci sono se c'e' su anche la randa.. in soldoni la randa serve a migliorare le prestazioni del fiocco.. lo so che non e' chiaro ma lo apro io il 3d sui diagrammi di pressione e sulla teoria della circolazione.. tanto per tagliare sul nascere la tentazioni di quelli che il "canale" (e' una novita per i forum di approfondire questo tipo di trattazione e lo faro qui.. ve lo meritate)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: code 0 , genoa o gennaker ?
MessaggioInviato: 27/06/2011, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/01/2011, 12:02
Messaggi: 1169
Località: ASIAGO
ed io lo attendo con ansia !!!

_________________
Diego
Skype : diego3c


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: code 0 , genoa o gennaker ?
MessaggioInviato: 28/06/2011, 8:50 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Paura? Utilizzando l'attrezzatura senzientemente è difficile avere paura. Quando sono al "comando" penso costantemente a ciò che accadrà 200 metri e 10 minuti dopo. Si dice che il momento di ridurre vela è poco prima di quando lo si è pensato.

Il Code0 non è un pericolo è un vantaggio, nella settimana lagunare Nausica e Vikolocorto hanno sovente dovuto mettere la freccia per superare, ma bisogna tenere sempre presente che ha un suo range di utilizzo.

Oltre al corso di vela, che per gironzolare conta meno dell'esperienza personale, è importante comprendere come funziona la barca e le vele così da potersela immaginare immersa nel "fluido aria".


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it