Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 02/05/2025, 9:28

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 137 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SOLERI 26 1/2 CRUISE
MessaggioInviato: 21/06/2011, 8:07 
Compliementi. Chissà che soddisfazione!


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SOLERI 26 1/2 CRUISE
MessaggioInviato: 21/06/2011, 9:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Alberto, lo so che magari ti annoiamo con i complimenti... se vuoi, oltre quelli ti dico anche dell'invidia, sana certo ma anche tanta: quelle linee, l'odore di nuovo, la fatica che aumenta la soddisfazione... sarebbe proprio la mia barca; in particolare, oltre a tutte le altre cose, mi piace la sporgenza limitata del siluro sollevato, che ne fa una carrellabile/alabile da scivolo con qualcosa in più delle 'piatte' che piacciono a me.
Particolari del carrello ne hai?

Pero... però la bussola è ruotata di 2" in senso orario... :twisted: :twisted: :twisted:
:lol: :lol: :lol:

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SOLERI 26 1/2 CRUISE
MessaggioInviato: 22/06/2011, 7:26 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 532
Non mi spreco in complimenti per la tua neonata che già ti sono giustamente piovuti addosso.
Ti volevo chiedere alcune cose sui tuoi allestimenti dell'attrezzatura di coperta che mi servono per la mia "vecchia" , ma vecchia vecchia che sto cercando faticosamente di sanare .
1) la rotaia del fiocco dalla foto sembra leggermente incurvata seguendo la linea della tuga. l'hai piegata tu a occhio ? i bulloni quale sezione hanno ? Rimangono a vista in cabina ?
Quale spessore hai di tuga ? Cosa usi per sigillante ? Se capita di dover stringere un bullone ulteriormente bisogna togliere e rimettere il sigillante ?
La coperta è un sandwich di cosa ? Quando serri i bulloni come si comporta ?
La giuntura coperta scafo è resinata sia internamente che esternamente ?
Riesci a lavorare da solo ? Io lo sto facendo da un paio di mesi dedicandoci qualche ora al giorno e non tutti i giorni. Alle volte ho la sensazione di non finire mai :oops:
grazie a presto
gt


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SOLERI 26 1/2 CRUISE
MessaggioInviato: 22/06/2011, 8:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
gtfarm ha scritto:
Non mi spreco in complimenti per la tua neonata che già ti sono giustamente piovuti addosso.
Ti volevo chiedere alcune cose sui tuoi allestimenti dell'attrezzatura di coperta che mi servono per la mia "vecchia" , ma vecchia vecchia che sto cercando faticosamente di sanare .
1) la rotaia del fiocco dalla foto sembra leggermente incurvata seguendo la linea della tuga. l'hai piegata tu a occhio ? i bulloni quale sezione hanno ? Rimangono a vista in cabina ?
Quale spessore hai di tuga ? Cosa usi per sigillante ? Se capita di dover stringere un bullone ulteriormente bisogna togliere e rimettere il sigillante ?
La coperta è un sandwich di cosa ? Quando serri i bulloni come si comporta ?
La giuntura coperta scafo è resinata sia internamente che esternamente ?
Riesci a lavorare da solo ? Io lo sto facendo da un paio di mesi dedicandoci qualche ora al giorno e non tutti i giorni. Alle volte ho la sensazione di non finire mai :oops:
grazie a presto
gt

Mi intrometto per due cosette generali:
1 - ti puoi rivolgere ad un fabbro 'evoluto', con un disegno della forma che vuoi dare alla rotaia; hanno macchine curvatrici apposite;
2 - Bulloni ciechi, almeno; certamente su piastra interna, anche di compensato marino da 4-6-8 mm.; inoltre puoi, su quella piastra, incollarne un'altra, magari a bordi fresati a mezzo tondo; sulla faccia interna ricavi gli alloggiamenti per i bulloni che sporgerebbero, costituendo un pericolo; tali piastre possono dientare attacchi per viti a sorreggere carichi leggeri per utilities varie.

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SOLERI 26 1/2 CRUISE
MessaggioInviato: 22/06/2011, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21/11/2009, 21:21
Messaggi: 211
Località: Roma - S.Marinella
Cita:
1) la rotaia del fiocco dalla foto sembra leggermente incurvata seguendo la linea della tuga. l'hai piegata tu a occhio ? i bulloni quale sezione hanno ? Rimangono a vista in cabina ?

La rotaia mi è stata fornita da Antal ovviamente dritta, sono 2 metri, ma la curvatura e leggera e non serve la calandra, inizi a mettere il primo bullone da un'estremità e poi cammini piano piano, bullone dopo bullone, tenendo via via in forma la rotaia con spessori, morse e simili, seguendo la curva della tuga. Naturalmente non sigilli, prima fai tutto il lavoro di foratura poi rismonti tutto e ricominci a montare questa volta si sigillando. ACCORTEZZA: potresti avere un problema quando arrivi all'estremità opposta della rotaia, se la tuga continua a curvare, infatti per gli ultimi 2-3 bulloni che metterai non riesci più a curvare il profilo che in quell'ultimo tratto ti rimarrà dritto, in quanto non hai modo di fare leva a curvare. Ho usato duralac sotto la testa della vite e nel tratto a contatto acciaio-alluminio, e poi sika 291. Rondellone nella parte sotto con dado cieco. Bulloni M5 (quelli previsti per il foro della rotaia). se guardi bene nelle foto si vede la fila di dadi all'interno.


Cita:
Quale spessore hai di tuga ? Cosa usi per sigillante ? Se capita di dover stringere un bullone ulteriormente bisogna togliere e rimettere il sigillante ?
La coperta è un sandwich di cosa ? Quando serri i bulloni come si comporta ?
La giuntura coperta scafo è resinata sia internamente che esternamente ?


tutta la barca è in sandwich, anche se il core è differente nelle varie parti, lo spessore totale è circa 3 cm. una volta che il sigillante a tirato non devi più smuovere i bulloni, altrimenti si stacca (anche se con il sika farai molta fatica eheheh), per essere sicuro devi ripulire (fatica) e rimontare da capo. I bulloni li ho messi con rondelle molto maggiorate per distribuire il carico, non serrare a morte se hai il sandwich, inutile stressare la struttura con una compressione che non serve a nulla, dovrà già sostenere la trazione dovuta alla scotta del fiocco. La giuntura scafoi coperta è tutta resinata ed è fatta in modo che lo scafo (in quel punto monolitico ovviamente ) rimane a sandwich fra la coperta (anch'essa monolitica) ed una pezza di rinforzo messa al di sotto, il tutto resinato e poi gelcottato all'interno. Nota che nella mia barca (lo vedi dalle prime foto) l'opera morta curva verso l'interno scafo,, non ha spigoli sul bottazzo, sulla prua etc per non creare punti di accumulo degli sforzi (da dove poi di solito partono le cricche) e la giunzione scafo coperta quindi è fatta in un tratto "in piano" e non curvo e nemmeno nello spigolo.

Cita:
Riesci a lavorare da solo ? Io lo sto facendo da un paio di mesi dedicandoci qualche ora al giorno e non tutti i giorni. Alle volte ho la sensazione di non finire mai

spesso mi ha aiutato mia figlia (9 anni) per i montaggi dove uno deve stare dentro ed uno fuori, altrimenti ti armi di pazienza, incolli con lo scotch di carta chiavi e/o cacciaviti da una parte, e ve dall'altra a stringere :( :(

anche io penso di non finire mai ... ma dura poco.. poi riprendo a lavorare !!!

ciao !

_________________
Alberto
Soleri 26 1/2 cruise - "Chiodo Fisso"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SOLERI 26 1/2 CRUISE
MessaggioInviato: 23/06/2011, 7:29 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 532
Sono proprio un pasticcione. Alla rotaia per darle la forma io l'ho battuta brutalmente su un ciocco di legno, anche se era già un pò curva ma non abbastanza.
Il lavoro di serratura dei bulloni l'ho appena fatto e avrei dovuto chiedertelo prima.
Ho usato un prodotto tipo sika ma tra sika e duralac ho cominciato ad incasinarmi e pasticciare così a quest'ultimo ho poi rinunciato. Per i bulloni da 5 , avevo forato con 4.75 mm in questo modo essendo stati fatti i fori su quelli vecchi resinati per saturare le carie del sandwich con CFC 1010, tenevano perchè filettavano entrando, solo due giorni dopo quando il gentile ma quasi sempre indisponibile figlio si è reso reperibile li ho serrati da sotto cercando di non muovere le teste fuori.

Ho preferito usare dadi autobloccanti non cechi perchè più piccoli e per avere più garanzia di tenuta e perchè non ero certo di avere una lunghezza adeguata del bullone per serrare.
Se mi viene voglia potrei fare una stecca di copertura come diceva Tramp
Ieri pittura coperchi gavoni e specchio di poppa.
Per togliersi di dosso e dalla barca la polvere di VTR c'è qualche stratagemma oltre la prevenzione prootettiva ? Nonostante la doccia la pelle oggi continua a pungere
Buon lavoro
gt


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SOLERI 26 1/2 CRUISE
MessaggioInviato: 23/06/2011, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21/11/2009, 21:21
Messaggi: 211
Località: Roma - S.Marinella
Cita:
Per togliersi di dosso e dalla barca la polvere di VTR c'è qualche stratagemma oltre la prevenzione prootettiva ? Nonostante la doccia la pelle oggi continua a pungere


purtroppo non ne ho trovati ! :(
l'unica è vestirsi e coprirsi bene quando si sparge per aria la fibra di vetro , ma con questo caldo non è facile .....

Cita:
Pero... però la bussola è ruotata di 2" in senso orario...


ho cercato di compensare ad occhio il fatto che la barca sul carrello non è esattamente in bolla ... spero di averci preso ... :D

_________________
Alberto
Soleri 26 1/2 cruise - "Chiodo Fisso"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SOLERI 26 1/2 CRUISE
MessaggioInviato: 23/06/2011, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13/11/2009, 19:56
Messaggi: 469
Località: Povegliano (TV)
gtfarm ha scritto:
Se mi viene voglia potrei fare una stecca di copertura come diceva Tramp


La stecca di copertura poi come la attacheresti? Colla?

_________________
Matteo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SOLERI 26 1/2 CRUISE
MessaggioInviato: 24/06/2011, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 532
Qualche goccia di sika o simili in corrispondenza dei dadi credo sia sufficiente, puntellandolo da sotto fin che si rapprende


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SOLERI 26 1/2 CRUISE
MessaggioInviato: 24/06/2011, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: 23/06/2011, 15:18
Messaggi: 335
Località: Roma
Mamma mia che bella :o , deve essere una grande soddisfazione vedere nascere la propria barca e attrezzarla con il sudore della propria fronte.
Dove stai facendo i lavori? E' possibile che ti abbia intravisto a Trevignano?
Complimenti e in bocca al lupo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 137 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it