Cita:
1) la rotaia del fiocco dalla foto sembra leggermente incurvata seguendo la linea della tuga. l'hai piegata tu a occhio ? i bulloni quale sezione hanno ? Rimangono a vista in cabina ?
La rotaia mi è stata fornita da Antal ovviamente dritta, sono 2 metri, ma la curvatura e leggera e non serve la calandra, inizi a mettere il primo bullone da un'estremità e poi cammini piano piano, bullone dopo bullone, tenendo via via in forma la rotaia con spessori, morse e simili, seguendo la curva della tuga. Naturalmente non sigilli, prima fai tutto il lavoro di foratura poi rismonti tutto e ricominci a montare questa volta si sigillando. ACCORTEZZA: potresti avere un problema quando arrivi all'estremità opposta della rotaia, se la tuga continua a curvare, infatti per gli ultimi 2-3 bulloni che metterai non riesci più a curvare il profilo che in quell'ultimo tratto ti rimarrà dritto, in quanto non hai modo di fare leva a curvare. Ho usato duralac sotto la testa della vite e nel tratto a contatto acciaio-alluminio, e poi sika 291. Rondellone nella parte sotto con dado cieco. Bulloni M5 (quelli previsti per il foro della rotaia). se guardi bene nelle foto si vede la fila di dadi all'interno.
Cita:
Quale spessore hai di tuga ? Cosa usi per sigillante ? Se capita di dover stringere un bullone ulteriormente bisogna togliere e rimettere il sigillante ?
La coperta è un sandwich di cosa ? Quando serri i bulloni come si comporta ?
La giuntura coperta scafo è resinata sia internamente che esternamente ?
tutta la barca è in sandwich, anche se il core è differente nelle varie parti, lo spessore totale è circa 3 cm. una volta che il sigillante a tirato non devi più smuovere i bulloni, altrimenti si stacca (anche se con il sika farai molta fatica eheheh), per essere sicuro devi ripulire (fatica) e rimontare da capo. I bulloni li ho messi con rondelle molto maggiorate per distribuire il carico, non serrare a morte se hai il sandwich, inutile stressare la struttura con una compressione che non serve a nulla, dovrà già sostenere la trazione dovuta alla scotta del fiocco. La giuntura scafoi coperta è tutta resinata ed è fatta in modo che lo scafo (in quel punto monolitico ovviamente ) rimane a sandwich fra la coperta (anch'essa monolitica) ed una pezza di rinforzo messa al di sotto, il tutto resinato e poi gelcottato all'interno. Nota che nella mia barca (lo vedi dalle prime foto) l'opera morta curva verso l'interno scafo,, non ha spigoli sul bottazzo, sulla prua etc per non creare punti di accumulo degli sforzi (da dove poi di solito partono le cricche) e la giunzione scafo coperta quindi è fatta in un tratto "in piano" e non curvo e nemmeno nello spigolo.
Cita:
Riesci a lavorare da solo ? Io lo sto facendo da un paio di mesi dedicandoci qualche ora al giorno e non tutti i giorni. Alle volte ho la sensazione di non finire mai
spesso mi ha aiutato mia figlia (9 anni) per i montaggi dove uno deve stare dentro ed uno fuori, altrimenti ti armi di pazienza, incolli con lo scotch di carta chiavi e/o cacciaviti da una parte, e ve dall'altra a stringere
anche io penso di non finire mai ... ma dura poco.. poi riprendo a lavorare !!!
ciao !