Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 12/05/2025, 0:09

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: il fiocco si insacca sulle sartie
MessaggioInviato: 22/06/2011, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/01/2011, 12:02
Messaggi: 1169
Località: ASIAGO
Come ormai è chiaro sono l'ultimo ad essere salito su un Phoenixviko ed ho ancora qualche cosa da mettere a posto .
Non avendo velleità regatiere non mi son posto granche il problema , ma Sabato sono uscito con vento teso e vedendo molte barche che andavano solo con fiocco o genoa ..... li ho scimmiottati !!
La cosa mi è stata utile , molto utile , prima di tutto per capire la manovrabilità in quella condizione , ma ancor di più perchè ho visto chiaramente quanto male lavora il fiocco quando è teso e con il carrello tutto indietro .
E qui ho immediatamente due domande ai Vikinghi ed una soluzione drastica propostami da analizzare .

Domanda n°1
Il Phoenix ha le sartie basse avanti e le alte indietro , cosa comporta se le inverto ??
Con questa soluzione , invertendole , si guadagnerebbero buoni 6-8 cm che forse non basterebbero ancora ma la vela non farebbe quella brutta borsa

Domanda n°2
Il fiocco fa il suo lavoro meglio pìu alto o più basso sullo strallo ??
Il vecchio proprietario mi ha consigliato di farlo stare alto , di almeno 15 20 cm sul ponte , per questo motivo ha montato un distanziale volante :roll: se lo tolgo e faccio stare più basso il fiocco quel tanto che non vada a sfregare in nessun posto scivolerebbe verso prua di altri 2 3 cm e forse ......

Soluzione drastica :cry: e a dire il vero non mi piace per niente : portare in veleria a far ridurre di quei 10 cm in eccesso . A detta di chi lo ha fatto per lo stesso problema su un baruffaldi , la barca va meglio , pur avendo perso tela ha acquistato in aerodinamicità

Cosa faccio ??
Procedo con le soluzioni , taglio la vela , lascio tutto come stà che va bene lo stesso ???

_________________
Diego
Skype : diego3c


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il fiocco si insacca sulle sartie
MessaggioInviato: 22/06/2011, 7:55 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Vedo solo svantaggi nell'invertirle:

Immagine

Per me il Viko dovrebbe essere una barca da fiocchetto autovirante come lo è il Sunfast20 e festa finita.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il fiocco si insacca sulle sartie
MessaggioInviato: 22/06/2011, 9:05 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Il fiocco tocca, c'è poco da fare. Si può però ridurre il contatto al minimo.
- Armare direttamente sul tamburo, a parte tutto lavora meglio e si sfrutta il carrello cosa impossibile tenendolo alto.
- Invertire le sartie: l'ho fatto sin da subito e si guadagna qualcosa senza modificare sostanzialmente il bilanciamento dell'albero.
- Agganciare lo strallo nel foro più a prua, fino a settimana scorsa lo tenevo indietro e la barca era ben bilanciata, alla Velaraid ho provato ad avanzarlo perfetto! Il fiocco tocca ancora meno, ma soprattutto la barca è ancora più neutra.

Tagliare la vela non è una soluzione praticabile, tanto vale rifarla.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il fiocco si insacca sulle sartie
MessaggioInviato: 22/06/2011, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/01/2011, 12:02
Messaggi: 1169
Località: ASIAGO
Grazie Francesco e Paddy ;
era quello che volevo sentirmi dire ,
per lo strallo forse non posso far nulla , mi sà che è gia sul buco più a prua
ma se non cambia niente invertire le sartie ed abbassare la vela è meglio .......
come fosse già fatto :D :D

_________________
Diego
Skype : diego3c


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il fiocco si insacca sulle sartie
MessaggioInviato: 22/06/2011, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/01/2011, 12:02
Messaggi: 1169
Località: ASIAGO
Francesco ha scritto:
Per me il Viko dovrebbe essere una barca da fiocchetto autovirante come lo è il Sunfast20 e festa finita.

:oops: come funziona ?? .... non è che sia quello armato con una spece di tangone ancorato sullo strallo ??

_________________
Diego
Skype : diego3c


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il fiocco si insacca sulle sartie
MessaggioInviato: 22/06/2011, 13:16 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Quello è il fiocco con asta, detta appunto asta di fiocco. Veniva usata una volta per facilitare la manovra quando si avvevano numerose vele di strallo evitando punti di mura sulla coperta per la vela più interna.

Quello a cui fa riferimento Francesco è una rotaia posta trasversalmente sulla coperta con un raggio di curva pari all'arco descritto dal fiocco stesso, questo ovviamente deve essere inferiore alla "J" (distanza strallo albero). La scotta è ancorata alla vela, passa per un bozzello posto sulla rotaia si innalza per qualche metro lungo l'albero, ridiscende e arriva quindi in pozzetto.
Con questo sistema è possibile regolare il tiro della scotta senza influire sullo scorrimento della stessa sulla rotaia che può quindi passare da un lato all'altro spinta dal vento.

Il vantaggio è indubbio, nelle andature al vento è sufficiente agire sul timone e cambiare bordo senza nessun'altra regolazione.
Lo vantaggio è l'estrema riduzione della vela di prua. Se infatti può sembrare poco la riduzione del genoa da 115% al 90% nella realtà la variazione di spinta è notevole.
Queste vele sono quindi generalmente armate su cutter o imbarcazioni oceaniche.

Sul Viko vista la facilità con cui si cambia bordo e la già esigua superficie del genoa non la ritengo conveniente, non ultimo la rotaia oltre a tagliare longitudinalmente la coperta deve anche descrivere un arco verticale andando ad ingombrare ulteriormente.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il fiocco si insacca sulle sartie
MessaggioInviato: 22/06/2011, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/01/2011, 12:02
Messaggi: 1169
Località: ASIAGO
cavolo bel sistema !!! :P
però effettivamente vale la pena su barche un po piu grosse ed in solitario

_________________
Diego
Skype : diego3c


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il fiocco si insacca sulle sartie
MessaggioInviato: 22/06/2011, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
No, no, come si vede dalle foto l'autovirante del Sunfast non invade il passauomo:

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il fiocco si insacca sulle sartie
MessaggioInviato: 22/06/2011, 14:02 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Si non invade i passavanti, ma rimane un bel "topicco" non da poco messo in quel modo, se fosse messo così sul Viko ci avrei già lasciato l'unico alluce che mi rimane.

Inoltre rimane il problema della riduzione di tela. Il Viko è barca adatta fra i 3 e i 10 nodi a patto di aumentarne la tela, se riduciamo per la comodità di non passare il fiocco tanto vale toglierlo e usare solo la randa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il fiocco si insacca sulle sartie
MessaggioInviato: 23/06/2011, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
Paddy ha scritto:
Si non invade i passavanti, ma rimane un bel "topicco" non da poco messo in quel modo, se fosse messo così sul Viko ci avrei già lasciato l'unico alluce che mi rimane.

Inoltre rimane il problema della riduzione di tela. Il Viko è barca adatta fra i 3 e i 10 nodi a patto di aumentarne la tela, se riduciamo per la comodità di non passare il fiocco tanto vale toglierlo e usare solo la randa.


ah.. mo lo chiami randa il fuoribordo?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it