Io ho una deriva tipo laser, su al circolo di bilancino; spendo circa 320 euro e ancora , quest'anno nn son uscito mai.
Domenica avrei potuto anche farlo ma ho preferito il kayak.
Il posto lo mantengo perchè a cosimo piace andare in barca e adesso con la bella stagione spero di fare qualche uscita con lui.
E' una spesa in prospettiva, quindi, una specie di investimento.
Il fatto del kayak è molto diverso rispetto alla vela; io domenica avrò fato 7/8 miglia e vi assicuro che si esce abbastanza stanchi, specie con vento contro, ma è assolutamente da provare. Il tutto in sicurezza, con un istruttore vicino perchè basta un attimo ad andare a capo sotto e anche se lo sai, quando ti ci trovi, le prime volte ti può prendere il panico.
Io spero di costruire diverse tipologie di kayak, utilizzando tecniche e materiali diversi; nn ultimo un kayak, da progettare, che si possa trasformare anche in un trimarano a vela, d'altronde questo era il desiderio per cui mi sono avvicinato a questo mondo.
Il tutto dovrebbe essere un buon compromesso da potersi comodamente portare sul tetto della macchina.
In merito alla gestione delle barche credo
assolutamente che il giusto compromesso sia una buona barchina, onesta, max 6,5 che ti porti a giro con la famiglia la domenica e che eventualmente ti possa portare dietro per le ferie.
Il costo nn dovrebbe superare i 5000 euro e ti dovresti fare tutto da solo (carena, lavori, cambio sartie, ecc). La necessità di mantenere un standard relativamente elevato come fai anche tu, francesco, per poter rivendere facilmente, nn credo che sia quasi più praticabile.
Tutto in sicurezza quindi, ma anche in economia.
Per fare un piccolo esempio; noi abbiamo rifatto le sartie al bisso; il proprietario ha deciso di farle fare al ship chandler della darsena e abbiamo speso circa 350 euro. Nn ti so dire il costo del lavoro se lo avessimo fatto noi (se interessa posso fare il conto e dirvelo in seguito) ma posso già dire che gli stessi arridatoi montati uguali ai precedenti avevano un prezzo più che doppio a quelli che avevo trovato io su intenet . Per la cifra di 20 euro che lo abbiamo pagato, avrei trovato un aridatoio che accoglieva un cavo addirittura superiore di calibro ed in più con lo snodo alle estremità.
Questo succede perchè devi "appaltare" i lavori alle ditte a causa della lontananza o del poco tempo.
La soluzione, secondo me, concludendo è trovare un posto alla boa come ci sono ora da te, francesco, a 200 euro l'anno oppure avere la possibilità di rimessare vicino a casa, portarsi la barca in ferie come fa joc e altri, gestirsi i lavori da soli, senza paura.
Ernesto tross, sulle sue barche, come sartie, monta dell'acciaio zincato
Orso Bianco......perchè io devo andare ad ingrassare qualcuno che mi fa pagare per l'aisi un occhio della testa e che magari viene dalla cina ed è pure di qualità discutibile??
Noi nn facciamo regate e quindi....sfruttiamo questa opportunità per trovare soluzioni nuove e soprattutto per tornare all'essenziale!!
Le vele latine dei gozzi hanno un palo, un pezzo di tela e 4 corde e pure il loro fascino nn è superabile da niente...