Gonzo ha scritto:
Già fatto, ora ritorno a cazzare anche il paterazzo per vedere se c'è qualche cambio e anche per vedere se da ieri l'albero ha migliorato.
vai con la forza... (da solo sara' difficile che decida di prender la forma che vuoi tu...)
prendi il carica alto, che era fissato a lato dell'albero ( lo si vede in una delle prime foto..) e portalo a prua, quindi cazza.. .deve drizzarsi quell'albero...
Il carica alto dovrebbe sbucare appena sopra alla crocetta (e quindi all'attacco delle sartie basse.. le responsabili della flessione anomala..)
il punto di forza giusto per drizzare 'sto albero..
non aver paura di farlo curvare...
Guarda il mio ... avevo dimenticato il paterazzo cazzato (in compenso le basse erano lasche

)..
non occorre certo traguardare con la stecca per vedere che e' flesso indietro...
(tanto per far capire quando dico che e' flessibile...)
Allegato:
Commento file: paterazzo cazzato....
VELA.JPG [ 59.39 KiB | Osservato 4470 volte ]
Gonzo ha scritto:
guru70 ha scritto:
PS. Il micropomo non ha linee IOR... La classe microcup era molto differente come regole. Al massimo ha preso cio' che nello IOR andava di moda (vedi fiocco piccolo, armo frazionato e volanti) ma come linee d'acqua siamo lontani lontani....
Ah si? Non lo sapevo, credevo che i Micro appartenessero alla schiera dei Microtonners, i più piccoli della classe IOR.
non ne sono certo, ma esistevano solo mini-ton, 1/4 , 1/2, 3/4, 1, 2 ton ...
Quando "Bateaux" la rivista francese ha lanciato il torneo micro class gli ha dato un nome consono... (micro tonner..) giusto che ricordi qualcosa di noto..
ma il regolamento era tutt'altra cosa...
e lo si vede bene dalle linee d'acqua... fai un paragone con un 1/4 ton o un mini-ton del 1980..
anche se comunque c'e' voluto del tempo prima che i volumi si spostassero dal centro barca per essere distribuiti su tutta la lunghezza come accade oggi...
Gonzo ha scritto:
Ma no, nessuna modifica, qualora (e io spero) dovessi prendere il Micropomo lo faccio per avere una barca agile e semplice con cui godermi il mare e la vela e iniziare a far navigare la mia ragazza che sembra molto interessata alla cosa.
Quello che mi da pensieri un po' bruttini è il fatto che l'albero se non dovesse riprendere la sua forma con la pancia verso la prua i pericoli di romperlo sarebbero piuttosto alti, un albero che pompa al contrario è destinato a dare qualche problema, un armo così potente e prestante poi...
Gonzo ha scritto:
vediamo se riusciamo a settarlo bene, ho poco tempo purtroppo, do,mani o dopo lo si mette in acqua e li dobbiamo decidere se prenderlo o no.
L'offerta è anche scesa, 1300 euri per una barchetta che onestamente mi piace ma che non voglio che diventi un problema.
Buona fortuna...
Certo che per 1300 un micropomo... cavolo...
si e no ci compri una deriva...