Fidi75 ha scritto:
Pensavo in nylon. Mi fido di te...
Ne abbiamo parlato a lungo con il velaio. La vela vorrebbe un materiale poco elastico, d'altro canto il viko è di fatto un barchino e una vela di 16 mq per ariette fino a 7/8 nodi è pensabile farla anche in nylon, ovviamente più pesante di quello usato per gennaker e spinnaker.
Per cui visto il costo del 20/30% inferiore si era deciso di provare (ti assicuro che la decisione è stata veramente sofferta, da parte di Gabriele, ma soprattutto da parte mia che mi sarei sentito responsabile in caso di errore), il velaio però assicurava sarebbe andata bene, anzi avrebbe avito maggio performance anche in angoli al vento fino al traverso, cosa che ad esempio la mia pesante e magra non ha.
Poi è arrivata l'occasione di un tessuto meno elastico e hanno optato ovviamente per questo.
Ora non so se l'offerta possa valere anche per le successive, bisognerà chiedere oppure optare per il nylon con l'incognita non ancora verificata.
Per randa e fiocco come dicevo prima preferirei un materiale diverso, sia per avere maggiore rigidità e poter regolare le vele molto più efficacemente, sia per avere un tessuto molto più leggero del dacron. Uno dei problemi che incontro spesso è quello di far capire a velai e fornitori in genere le caratteristiche del Viko, poco tempo fa si è discusso con un rigger sulla possibilità di attaccare i bozzelli delle scotte del code ai candelieri, secondo lui si sarebbero strappati, ma i miei sono li da 3 anni e non c'è alcun segno di cedimento.