Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 02/05/2025, 8:08

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 201 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 21  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di Micropomo...
MessaggioInviato: 31/01/2011, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Ma rispetto al tuo genoa, che differenze ci sono?
E' più leggero come tessuto; ma di quanto?
E' più grande come dimensioni; ma di quanto? E rispetto al gennaker ? (se ne hai?)

Alla fine, secondo te, il drifter è:
utile,
molto utile,
una mano santa??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di Micropomo...
MessaggioInviato: 31/01/2011, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Jocondor ha scritto:
Ma rispetto al tuo genoa, che differenze ci sono?
E' più leggero come tessuto; ma di quanto?


e' piu' leggero di un'enormita'....
la stessa differenza che c'e' tra uno spinnaker e un fiocco...

il mio "genoa" e' in dacron... dovrebbe essere 6,5 oz
il drifter e' in nylon ripstop ad occhio 1 oz

rapporto pesi 1:6 minimo

Jocondor ha scritto:
E' più grande come dimensioni; ma di quanto?


rispetto al "genoa" ( ma sul micropomo e' un fiocco in realta'...) e' enorme..
come superficie sara' quasi doppia...
La base arriva fin a oltre meta' boma.. ( se fosse un genoa direi un 200%... )

Le scotte sono armate come per uno spinnaker.. a estrema poppa... eventualmente aggiungendo un barber, umano...

Jocondor ha scritto:
E rispetto al gennaker ? (se ne hai?)


Non ce l'ho..
Un gennaker sarebbe ancora piu' grande. Avrebbe un bordo d'ingresso molto piu' lungo (per un bompresso), piu' tela sia nel bordo d'ingresso che nel bordo d'uscita e sarebbe abbastanza piu' grasso..
Sommato tutto la superficie diverrebbe ben piu' grande...
Il mio drifter e' circa 10mq (quasi tanto quanto la randa) e un gennaker per una barca come la mia sarebbe da 15-20mq

In pratica il mio drifter e' un gennaker tagliato magro, a cui e' stato "raddrizzato" il bordo d'ingresso per poter fare bolina cucendoci un gratile tessile ed riducendo l' "allunamento" del bordo d'uscita (per lo stesso motivo)...

Jocondor ha scritto:
Alla fine, secondo te, il drifter è:
utile,
molto utile,
una mano santa??


io lo considero una mano santa.. ma e' un caso particolare...
io praticamente non navigo a vela se non per puro diletto ...
non ho mai meta alcuna, quando c'e' ... si usa il motore perche' la famiglia non ha pazienza.... (a meno che non ci siano le condizioni ideali... cosa che non capita quasi mai... :roll: )

Quindi uso il drifter per scorrazzare a vela nelle cappe estive tipiche dell'alto adriatico, quando c'e' appena un filo d'aria... ( si parla di 3-5 nodi di vento reale - Beaufort 1 massimo 2)
con doppio vantaggio...
1- vado a vela :mrgreen: (2-2,5 nodi di velocita' :!: ...)
2- mi creo dell'apparente (quei 4-7 nodi) che da il giusto sollievo dalla calura...

mettendo il genoa invece del drifter in quelle condizioni mi trovo assolutamente fermo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di Micropomo...
MessaggioInviato: 04/06/2011, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Dal Micropomo di Cadei al Pajnik 550: http://marinaiditerraferma.blogspot.com ... _4489.html

Molto bello il Pajnik! ;) ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di Micropomo...
MessaggioInviato: 06/06/2011, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 25/09/2010, 15:35
Messaggi: 361
Località: barlassina
sono esterrefatto.

se posso permettermi di aggiunger eun modesto contributo, avendo utilizzato il drifter diverse volte iin regata sul micropomo, lo consigio decisamente, e molto piu versatile di uno spi
aiuta a creare un po di apparente anche in mezzo alle stanche miu micidiali
e contribuisce parecchio a quell'effetto di "abassamento del naso " che tanto fa bene alle andature del micropomo.

Ad oggi ho venduto il mio micropomo, per passare a qualcosa di piu grande.

( è la vita , sigh!)

ma attualmente lo ha in utilizzo un'altra persona sul lago e tutte le volte che esco in regata con la mia barca , mi vedo passare di fianco la mia cara vecchia Glù Glù che e stat rilevata da questa persona che la ama moltissimo ! e che ci sta facendo delle belle e veloci regate lasciandosi in sia un sacco di gente 'titolata'

ma quando vedo il giallo dellamia ex Glù Glù..... :oops:

_________________
le piccole barche... fanno grandi i Capitani !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di Micropomo...
MessaggioInviato: 19/10/2011, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
Ciao a tutti, sono Paolo e scrivo da Lucca.
Per adesso mi sono cimentato a gironzolare sottocosta con una piccola deriva da 4mt (alpa brise), ma ho deciso di evolvermi, così ho di recente acquisito un bellissimo micropomo!!!
Ovviamente ho un milione di cose che non mi tornano e altrettante domande da fare...
Ci sono volontari pronti ad essere assillati e tartassati? :D

Grazie comunque a tutti...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di Micropomo...
MessaggioInviato: 19/10/2011, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: 04/11/2009, 17:57
Messaggi: 832
Ciao Paolo, benvenuto :) :)
Passa dalla sezione "benvenuti e presentazioni" in maniera da presentarti ufficialmente a tutti e...parlaci di te e delle tue passioni.
Qui troverai tantissimi amici che ti aiuteranno con i tuoi dubbi
P.S. Ottima scelta!! ;) ;)

_________________
"Noi fummo i Gattopardi, i Leoni; quelli che ci sostituiranno saranno gli sciacalletti, le iene"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di Micropomo...
MessaggioInviato: 19/10/2011, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 26/08/2011, 18:33
Messaggi: 961
Località: Cuneo
Ciao NeXuS, benvenuto, ho il sentore di sapere quale micropomo hai acquistato, ne è sparito uno da pochi giorni dai siti di annunci :)
Sono contento che un micropomo sia finito un po' più vicino al Piemonte, così so chi disturbare per vederne uno da vicino...

_________________
il drugo http://drugo.blog.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di Micropomo...
MessaggioInviato: 20/10/2011, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
NeXuS ha scritto:
Ciao a tutti, sono Paolo e scrivo da Lucca.
...ho di recente acquisito un bellissimo micropomo!!!
Ovviamente ho un milione di cose che non mi tornano e altrettante domande da fare...
Ci sono volontari pronti ad essere assillati e tartassati? :D


sulle cose che non tornano sono curioso anche io...
per le domande... chiedere e' sempre lecito... rispondere cortesia.. che qui solitamente non manca..

Assillati e tartassati magari no, ma se posso aiutare volentieri..

Pero', come avevo gia' riportato.. io ulteriori domande le farei in un altro thread.. questo e' arrivato alla 10ma pagina....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di Micropomo...
MessaggioInviato: 20/10/2011, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 25/09/2010, 15:35
Messaggi: 361
Località: barlassina
per quello che posso, una piccola mano sul micropomo la posso dare anche io.
anche se ho dei limiti un po empirici...
sono poco teorico e molto empirico...

insomma un trafficone !

_________________
le piccole barche... fanno grandi i Capitani !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di Micropomo...
MessaggioInviato: 25/10/2011, 0:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
Grazie a tutti per il caloroso benvenuto! (senza nemmeno andare nella pagina delle presentazioni :D )
No "Daino", non credo proprio sia quello, l'ho avuto da un vecchio e caro amico, che lo teneva in un campo a Collesalvetti (LI) da tempo...
Comunque il "tartassare" è relativo: è un forum e tutti leggono, ma solo chi ha voglia risponde.

Iniziamo col dire che sono un neofita, non solo sul micropomo, ma nella vela in generale, ma sono anch'io un buon "empirico" ed in genere riesco a cavarmela. Non avevo mai visto una barca in vita mia, due anni fa ho acquistato un rottame di hobby 14 (alpa brise), me la sono rimessa in sesto e ci ho scarrozzato per due anni (estate ed inverno).
Adesso inizio questa nuova avventura con questa meravigliosa barchetta, che già amo e, sono certo, mi darà mille soddisfazioni.

La barca è messa piuttosto bene, ho riverniciato lo scafo e dato l'antivegetativa, tutta la "ferraglia" pare funzionare a dovere, anche il cordame è buono, per il momento ho sostituito solo la "corda" (che di certo avrà un nome diverso) che serve ad alzare la deriva e, se conoscete il micropomo, sapete che ho tirato giù tutti i Santi del Paradiso!!!
In questi giorni sto rifacendo l'impianto elettrico di sana pianta, quello di prima era (più o meno) funzionante, ma il quadro interruttori era rugginoso ed i fili di colori improbabili, sottodimensionati e c'era nastro da tutte le parti. Così ho tirato via tutti, montato nuove scatole di derivazione in plastica, tubi e guaine e tutti i cavi nuovi di misura "giusta", a tal proposito, signori e signore, ecco le prime domanda:
1) ho una luce a prua (bicolore), una in testa d'albero (bianca) e due fili che vanno a finire sullo specchio di poppa ad un'altra lampada, ma è rotta e non posso risalire al colore. Ho guardato su un manuale e mi sembra di aver capito che per una barca di questa lunghezza basterebbero le altre due (bicolore e testa d'albero), allora che ci faceva quella?
2) in testa d'albero ci vanno 3 fili, dando corrente a due si accende la luce, ma il terzo a che serve? Gli ho dato corrente ma non è successo nulla (credevo fosse un'intermittenza).
Queste però sono scemenze che penso di risolvere senza grossi problemi. Le cose tristi (per me) sono altre: ho due rande ed un fiocco, una randa credo sia l'originale, ha anche la "mela" cucita sopra, è piccola ed ha la "costola" per infilarla nella "rotaia" del boma (scusate la terminologia, sono certo che sia totalmente errata), però il boma non ha nessuna rotaia ed è enorme, se montassi quel/i cavo/i che collega la testa dell'albero alla poppa (paterazzo?) il boma ne rimarrebbe chiuso dentro, quindi deduco che la mia barchetta non abbia questi cavi.
L'altra randa è enorme e torna perfetta su albero e boma e ha 2 mani di terzaroli il fiocco è ingarrocciato (spero di averla indovinata questa!). Domanda:
3) mi manca un qualsiasi attacco tra boma ed albero!!! Dubito che si possa fare con nastro adesivo... Porca miseria, non ci sono nemmeno dei fori, io mi domando come cavolo facevano prima....
Ultima domanda (per adessso... per stasera):
4) ho un vhf nautico (ancora imballato), dite che mi conviene (ed è possibile) portare il cavo dell'antenna in cima all'albero?

Ok mi fermi qui. Magari metto qualche foto per farvi capire meglio:


Allegati:
Commento file: gli unici fori presenti sull'albero
11102011511.jpg
11102011511.jpg [ 353.12 KiB | Osservato 4663 volte ]
Commento file: testa del boma
11102011510.jpg
11102011510.jpg [ 478.33 KiB | Osservato 4663 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 201 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it