L'errore che viene fatto è di far appoggiare la barca sui rulli laterali che invece dovrebbero servire soprattutto da contenimento, mentre la barca deve appoggiare principalmente sui rulli centrali dove si deve scaricare la maggior parte del peso. Questo aspetto me lo sottolineò uno dei più "famosi" trasportatori italiani di barche che è il Curci. Allora mi disse che la barca trasportata, a chiglia o a deriva mobile, doveva sempre scaricare il peso sulla chiglia onde evitare che lo scafo si deformasse. A tal proposito sono riuscito addirittura a vedere barche in legno con lo scafo piegato.
Premesso questo non ti preoccupare, è successo anche a me a causa della fretta del gruista di mettere su la barca, ma una volta rimessa per bene è tornato tutto a posto. Dopo quella volta ho spostato i rulli tutti sui lati più esterni del carrello e ho fatto appoggiare la barca sul centro della deriva e da allora in poi non ho avuto problemi. L'elasticità è quasi sempre un pregio e non un difetto, che si parli di menti o di materiali.
Tornando alla cosa più importante complimenti, la tua barca è bellissima! Vedrai che ti darà tante soddisfazioni, basta non pretendere più di quello che ti può offrire, che è già molto.
Per quanto riguarda come armarla se vai nel blog, sezione download, c'è il mio manuale del proprietario dove c'è scritto molto su come alberare. Per il resto basta andare su Vikoclass e c'è tutto quel che c'è da sapere.
Buon Vento!