Cita:
No pensavo a novità tecniche plausibili. L'estro polacco ha partorito novità per un decennio, talmente avanti che i Francesi e i Tedeschi non hanno avuto il coraggio di copiarle, questi ultimi per tener nascosto che ne erano affascinati hanno fatto costruire le barche a loro.
-Hai dimenticato gli Italiani, gli Americani, il Canada ne è pieno, ci sono perfino in Corea, quella meno cara a voi e anche il primo Huzar 28 in Australia. Molte barche francesi sono state disegnate anche da architetti polacchi.
Cita:
Quello che mi piacerebbe vedere sono degli esercizi di stile, L'Etap 210 ha in se alcune novità che avevo già visto in Polonia, ma troppo timidamente.
L'ultima tua foto è un esempio, la fiancata alta e la tuga sfuggente mascherano al meglio l'altezza uomo sottocoperta, ma sono ancora in pochissimi a proporla,
- stai parlando dello Janmor 25 che hai già criticato…
Cita:
il Maxus che avevi in fiera fa il contrario anche quello con risultati soddisfacenti. Il fuoribordo in pozzetto andrebbe ripreso con maggior convinzione.
- Fuoribordo in pozzetto elimina la cuccetta di poppa, entrofuoribordo è possibile su molti modelli, i Tes hanno perfino entrobordo e deriva mobile ( falsa chiglia)
Cita:
Ci vorrebbe una deriva mobile con lama a baionetta e bulbo in piombo a scomparsa nella carena.
- Tutti i Saturn, ma anche i Maxus hanno questa opzione, nessuno voleva la baionetta per laguna durante la fiera a Venezia, tutto si può fare… Spero di portare un Saturn 23 cosi per le regate ma Spisak mi risposto che prima devo realizzare dei contratti poi parliamo di cose secondarie,
Allegato:
saturn23_1.jpg [ 2.41 MiB | Osservato 2435 volte ]
Cita:
Non mi dispiacerebbe anche una barca spartana all'inverosimile, magari interamente priva di legno: tutta controstampata;
- Come questa?
Allegato:
DSC_0963.JPG [ 3.52 MiB | Osservato 2435 volte ]
Cita:
sulle piccolissime, quale è il Viko una produzione non in vetro, ma in termplastica potrebbe dare possibilità creative infinite. Sulla semplificazione c'è molto poco da fare, ma anche li: il boma non se ne è mai andato in nessuna proposta, non ci sono catboat.
- Come no ?
http://www.charleston.pl/charleston.html Cita:
E, in ultimo, potresti informarti quanto costerebbe produrre il meteor in Polonia? Se qui è venduto a 10.000 euro non posso che immaginare a quale prezzo potrebbero farlo i tuoi conterranei.
- Sei rimasto lontano con gli stereotipi, non è solo questione dei costi del lavoro, mal che vada passeremo alla produzione degli aerei, Moto Plast ( Saturn) lo fa già, i possessori del Meteor nel mio porto chiedono che gli procuri qualcosa di serio e spazioso, perché tornare indietro ? Credo che il mercato crea la domanda non al contrario. Ci sono già cascato, ho raccontato della presunta grande richiesta di piccole barche in Italia. Produrle costa uguale come le medie.
Cita:
Insomma fatto salvo il punto focale, la ricerca della produzione a basso costo, mi piacerebbe che riprendessero a creare. La mia paura è che stiano vivendo sull'onda del successo dell'ultimo decennio con il rischio di vedersi superare dai cinesi.
- nascono sempre nuove barche, i cantieri principali hanno la qualità necessaria, mi da fastidio il tono di sdegno, di superiorità anche riguardo ai Cinesi. Se i loro prodotti saranno migliori e a prezzi competitivi ben vengano. Conta il consumatore finale non a chi appartiene la fabbrica. Speriamo diano il colpo finale alla oclocrazia e si ritorni a una sana competizione economica.
Quel Wind 23 ovvero Viva è una sorella migliore di sasanka(diciamo “Pippa”) , le producono almeno quattro cantieri credo che vadano bene. Ha però tutti i difetti delle altre: troppo pesante, cuccette strette, bordo alto, costa troppo, interni scuri, interni chiari, non è francese…