Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 01/05/2025, 20:40

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Wind 23
MessaggioInviato: 12/05/2011, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13/11/2009, 18:22
Messaggi: 290
Cita:
Le ultime che ho visto, quelle di Marek rappresentano la nuova tendenza, sempre un prezzo concorrenziale con ottima qualità però non ci sono idee originali.


Pensavi a delle cuccette a castello ? Tuttavia sto costruendo barche nuove, prossimi arrivi lago di Como.


Allegati:
P3100134.jpg
P3100134.jpg [ 106.19 KiB | Osservato 2452 volte ]
P5121561.JPG
P5121561.JPG [ 56.64 KiB | Osservato 2452 volte ]
DSCN0080.JPG
DSCN0080.JPG [ 1.01 MiB | Osservato 2452 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Wind 23
MessaggioInviato: 13/05/2011, 8:33 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
pogoria ha scritto:
Cita:
Le ultime che ho visto, quelle di Marek rappresentano la nuova tendenza, sempre un prezzo concorrenziale con ottima qualità però non ci sono idee originali.


Pensavi a delle cuccette a castello ? Tuttavia sto costruendo barche nuove, prossimi arrivi lago di Como.



No pensavo a novità tecniche plausibili. L'estro polacco ha partorito novità per un decennio, talmente avanti che i Francesi e i Tedeschi non hanno avuto il coraggio di copiarle, questi ultimi per tener nascosto che ne erano affascinati hanno fatto costruire le barche a loro. ;)

Quello che mi piacerebbe vedere sono degli esercizi di stile, L'Etap 210 ha in se alcune novità che avevo già visto in Polonia, ma troppo timidamente.
L'ultima tua foto è un esempio, la fiancata alta e la tuga sfuggente mascherano al meglio l'altezza uomo sottocoperta, ma sono ancora in pochissimi a proporla, il Maxus che avevi in fiera fa il contrario anche quello con risultati soddisfacenti. Il fuoribordo in pozzetto andrebbe ripreso con maggior convinzione. Ci vorrebbe una deriva mobile con lama a baionetta e bulbo in piombo a scomparsa nella carena. Non mi dispiacerebbe anche una barca spartana all'inverosimile, magari interamente priva di legno: tutta controstampata; sulle piccolissime, quale è il Viko una produzione non in vetro, ma in termplastica potrebbe dare possibilità creative infinite. Sulla semplificazione c'è molto poco da fare, ma anche li: il boma non se ne è mai andato in nessuna proposta, non ci sono catboat. E, in ultimo, potresti informarti quanto costerebbe produrre il meteor in Polonia? Se qui è venduto a 10.000 euro non posso che immaginare a quale prezzo potrebbero farlo i tuoi conterranei.

Insomma fatto salvo il punto focale, la ricerca della produzione a basso costo, mi piacerebbe che riprendessero a creare. La mia paura è che stiano vivendo sull'onda del successo dell'ultimo decennio con il rischio di vedersi superare dai cinesi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Wind 23
MessaggioInviato: 13/05/2011, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13/11/2009, 18:22
Messaggi: 290
Cita:
No pensavo a novità tecniche plausibili. L'estro polacco ha partorito novità per un decennio, talmente avanti che i Francesi e i Tedeschi non hanno avuto il coraggio di copiarle, questi ultimi per tener nascosto che ne erano affascinati hanno fatto costruire le barche a loro.

-Hai dimenticato gli Italiani, gli Americani, il Canada ne è pieno, ci sono perfino in Corea, quella meno cara a voi e anche il primo Huzar 28 in Australia. Molte barche francesi sono state disegnate anche da architetti polacchi.

Cita:
Quello che mi piacerebbe vedere sono degli esercizi di stile, L'Etap 210 ha in se alcune novità che avevo già visto in Polonia, ma troppo timidamente.
L'ultima tua foto è un esempio, la fiancata alta e la tuga sfuggente mascherano al meglio l'altezza uomo sottocoperta, ma sono ancora in pochissimi a proporla,


- stai parlando dello Janmor 25 che hai già criticato…

Cita:
il Maxus che avevi in fiera fa il contrario anche quello con risultati soddisfacenti. Il fuoribordo in pozzetto andrebbe ripreso con maggior convinzione.

- Fuoribordo in pozzetto elimina la cuccetta di poppa, entrofuoribordo è possibile su molti modelli, i Tes hanno perfino entrobordo e deriva mobile ( falsa chiglia)

Cita:
Ci vorrebbe una deriva mobile con lama a baionetta e bulbo in piombo a scomparsa nella carena.


- Tutti i Saturn, ma anche i Maxus hanno questa opzione, nessuno voleva la baionetta per laguna durante la fiera a Venezia, tutto si può fare… Spero di portare un Saturn 23 cosi per le regate ma Spisak mi risposto che prima devo realizzare dei contratti poi parliamo di cose secondarie,
Allegato:
saturn23_1.jpg
saturn23_1.jpg [ 2.41 MiB | Osservato 2432 volte ]

Cita:
Non mi dispiacerebbe anche una barca spartana all'inverosimile, magari interamente priva di legno: tutta controstampata;



- Come questa?
Allegato:
DSC_0963.JPG
DSC_0963.JPG [ 3.52 MiB | Osservato 2432 volte ]

Cita:
sulle piccolissime, quale è il Viko una produzione non in vetro, ma in termplastica potrebbe dare possibilità creative infinite. Sulla semplificazione c'è molto poco da fare, ma anche li: il boma non se ne è mai andato in nessuna proposta, non ci sono catboat.

- Come no ? http://www.charleston.pl/charleston.html

Cita:
E, in ultimo, potresti informarti quanto costerebbe produrre il meteor in Polonia? Se qui è venduto a 10.000 euro non posso che immaginare a quale prezzo potrebbero farlo i tuoi conterranei.

- Sei rimasto lontano con gli stereotipi, non è solo questione dei costi del lavoro, mal che vada passeremo alla produzione degli aerei, Moto Plast ( Saturn) lo fa già, i possessori del Meteor nel mio porto chiedono che gli procuri qualcosa di serio e spazioso, perché tornare indietro ? Credo che il mercato crea la domanda non al contrario. Ci sono già cascato, ho raccontato della presunta grande richiesta di piccole barche in Italia. Produrle costa uguale come le medie.

Cita:
Insomma fatto salvo il punto focale, la ricerca della produzione a basso costo, mi piacerebbe che riprendessero a creare. La mia paura è che stiano vivendo sull'onda del successo dell'ultimo decennio con il rischio di vedersi superare dai cinesi.


- nascono sempre nuove barche, i cantieri principali hanno la qualità necessaria, mi da fastidio il tono di sdegno, di superiorità anche riguardo ai Cinesi. Se i loro prodotti saranno migliori e a prezzi competitivi ben vengano. Conta il consumatore finale non a chi appartiene la fabbrica. Speriamo diano il colpo finale alla oclocrazia e si ritorni a una sana competizione economica.
Quel Wind 23 ovvero Viva è una sorella migliore di sasanka(diciamo “Pippa”) , le producono almeno quattro cantieri credo che vadano bene. Ha però tutti i difetti delle altre: troppo pesante, cuccette strette, bordo alto, costa troppo, interni scuri, interni chiari, non è francese…


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Wind 23
MessaggioInviato: 13/05/2011, 21:32 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Pogoria francamente io non ce l'ho con te, condividiamo una passione per i piccoli cabinati, ammiro la tua conoscenza del prodotto, c'è però un problema che credo sia legato da un lato al mio carattere e dall'altro alla tua professione sono incompatibile con i rivenditori anche se poi a quanto sembra questi giovano del mio lavoro. Come ho scritto qualche settimana fa, così non può continuare. Io non sono qui per confutare ogni opinione, ma per esprimere la mia, sembra invece che questo sia il tuo obiettivo. Non mi piace quando le discussioni si sviluppano unicamente sulle correzioni delle tesi altrui e sulla necessità di puntualizzare a tutti i costi oltretutto quando le argomentazioni a contrasto sono campate per aria, inutili e saccenti.


Da adesso per evitare il solito finale che mi vede minacciato di denunce e per una convivenza che non sia forzata mi asterrò dal commentare ogni tuo intervento e/o discussione che ti riguarda.


P.S. so che queste esternazioni devono essere fatte in privato, ho già fatto l'errore di esprimermi in palese e admin mi ha giustamente cazziato e per quello ho cancellato. Visto che a nulla è servito ripropongo. A te la scelta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Wind 23
MessaggioInviato: 14/05/2011, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Come spesso mi accade non ho capito molto questa diatriba, capisco invece che si toccano tasti molto delicati e se da un lato sono d'accordo sulle le osservazioni di Pogoria dall'altro comprendo il disagio di Paddy che tutte le volte si vede "contestare" ogni sua osservazione.
Paddy, se c'è un punto di ruggine sul''acciaio allora o è cinese o è polacco, se si stacca una suppellettile o è cinese o è polacca, se la barca è un compromesso tra prezzo, abitabilità e linea o è cinese o è polacca, penso che tu concordi, ma non è assolutamente così!!! Le avete avute le altre barche? Io si e vi assicuro che non c'è nessuna differenza, le suppellettili si staccano anche sui Beneteau, l'acciao si arrugginisce anche su Jeanneau ed in quanto a linee lasciamo perdere, di orrori se ne sono visti di tutti i tipi soprattutto da noi.
Pogoria, Paddy è una grandissima risorsa per questo forum , le sue osservazioni acute, circostanziate ed intelligenti aiutano tutti noi a capire meglio questo mondo della nautica e cosa dovremmo aspettarci da una barca ideale.
Cerchiamo solamente di comprendersi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Wind 23
MessaggioInviato: 14/05/2011, 12:40 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Francesco io mica voglio o chiedo di mandar via Marek. Nemmeno deve venire in mente a nessuno. Purtroppo il suo è un suicidio mediatico come lo è per qualsiasi professionista che scriva su un forum.

Io ovviamente non voglio danneggiarlo, ma nemmeno venir meno alla mia libertà di commentare ed esprimere il mio parere e per questo chiedo di ignorarsi quantomeno nei commenti tecnici. Già altri importatori mi odiano, purtroppo il mio "mestiere" è dire ciò che Penso o che rilevo e mica può essere sempre positivo, a parte tutto lederebbe l'intelligenza di chi legge e la credibilità dell'intervento.

Se dovessi io sbagliare intervenendo ti autorizzo fin da ora a cancellare se non si riuscisse in senso generale sarò io a cedere il passo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Wind 23
MessaggioInviato: 14/05/2011, 15:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Ma guardate, tutti e due, che dall'esterno almeno fino a un certo punto tutta 'sta contrapposizione non sembrava esserci, anche se certe risposte volevano essere puntuali e circostanziate.
Capisco che, da 'protagonisti' di questo dibattito, ci si senta un po' sul filo del rasoio, e capisco che dispiaccia sia confutare che essere contraddetti. Ma ciò non significa che si debba per forza prendersela.
Stefano, tu ti esprimi molto (non ho detto troppo ho detto molto), e per forza di cose, visti i temi e vista la giustissima libertà di opinione che rivendichi. Anche Marek ha spesso esternato, su diversi argomenti, con asserzioni un po' troppo assolute a mio parere, e con le quali non ero assollutamente d'accordo, e alle quali tuttavia mi sono ben guardato dal ribattere.
Trovo tuttavia che siamo ampiamente nell'ambito di differenze da sensibilità diverse e di un confronto che può benissimo non diventare scontro.
Voglio dire che chi vi legge ha a sua volta la sua propria sensibilità, preparazione, convinzioni, e il filtro che queste costituiscono è ben lontano dall'essere reso inefficiente da quelle che, in definitiva, sono e si leggono come 'le vostre' opinioni.
E qui dentro di scemi influenzabili non ne vedo molti, e non ne abbiamo bisogno, e speriamo che non ne arrivino...

Aspe' ci vuole una faccina :( :) :D

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it