Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 07/05/2025, 15:48

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: vai a cercare su internet quelli di campeggiovela
MessaggioInviato: 07/05/2011, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
....rieccomi ;)

....Tramp....io ti passo qualsiasi cosa!!!! ;)
....mi sembra inutile paragonare i mezzi per il viaggio.....come detto...sono due cose copletamente diverse.....invece vedo due cose abbastanza similari se paragonate esclusivamente come campeggio nautico.....

....ora però bisognerebbe analizzare cosa voglia dire per ognuno di noi campeggio nautico!!!...penso che ogni persona abbia una personale idea su questo.

...per me campeggio nautico.....è dormire sull'acqua....all'ancora...in una rada. Molto semplice....con più o meno organizzazzione e confort....ed accessori.

Campeggio invece qualsiasi cosa sulla terraferma!!

....quello su barche oltre i 7/8 metri penso si chiami in modo diverso....tipo Crocera(perchè quando hanno bagno, doccia calda 200lt, 2/3 fornelli, forno, 2/3 cabine separate, altezza in quadrato....tritacacca con relativo contenitore....e non lo vuotano a mano :mrgreen: )....ecco sparito il campeggio....

...mi trovo molto d'accordo con Margutte: "Cuciniamo su camping gaz e spesso ci rifugiamo sotto le tende"....ecco questa è una bella sintesi!!

....volevo dire un'altra mia opinione....o pensiero che sia......penso che non ci sia una categoria più bella di un'altra.....tipo vela gommone kaiac....o quasiasi altra cosa.....penso ci siano delle esperienze diverse....ognuna con caratteristiche pregi o difetti rispetto alle altre..... ecco tutto qua.

....e io l'aperitivo me lo faccio ugualmente....prima in gommone.....ora a vela!!!!

Allegato:
317.JPG
317.JPG [ 679.09 KiB | Osservato 5145 volte ]

....non ci posso credere un gommonauta assieme ad un velista a fare l'aperitivo all'ancora in rada!!!!! :shock: :o :lol:

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vai a cercare su internet quelli di campeggiovela
MessaggioInviato: 08/05/2011, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Francesco ha scritto:
Ci sono alcuni aspetti da chiarire agganciandosi al post di Tramp sull'etimologia. Cosa è esattamente il campeggio nautico?
E', per esempio, arrivare col gommone o la barca alla spiaggia e piantare una tenda? Bè, io l'ho fatto più di trent'anni fa, oggi non si può più fare. Inutile parlare di cose impossibili, come lo spiaggiare la barca, per fare un altro esempio. L'unica barca che puoi spiaggiare è quella che puoi sollevare in due e portare a cinque metri dal bagnasciuga. altrimenti son trecento metri dalla riva.
Dormire in rada con la barca, come fanno in molti è campeggio nautico? Non credo, penso sia un'altra cosa ovvero la crociera con qualsiasi barca la si faccia. insomma, non confondiamoci anche perchè una cosa è certa, oggi non si può fare tutto quello che si vorrebbe.
Quando dico che andare in barca a vela non è da tutti è anche questo e lo si intuisce in molti dei vostri racconti, ore e ore di navigazione a vela, spesso faticosi, arrivi in una baia e ti trovi a dover dormire in condizioni veramente critiche. Va a finire che in crociera a fare il sognatore ci vai da solo ... e mi pare di aver letto anche questo.
Mi sbaglierò, come spesso faccio, ma non credo molto nel campeggio nautico come lo si intende oggi perchè è vietato dalla legge. Credo molto invece nel trekking velonautico: Kayak a vela, bici, trolley, tenda ... questo si può fare.


Condivido la distinzione. IO parlerei (e parlo) di "piccola crociera costiera". Vale a dire 10-15-20 miglia in un giorno, notte in rada (ma non a a trecento, a tre metri dalla riva, tanto non c'è nessuno che rompa..). Cucina e cena a bordo oppure se trovi un attracco ad un moletto gratuito e deserto (e capita spesso, in Croazia ed in Grecia), cena a terra sul tavolino e sulle sedie da campeggio che porto nel gavone. Notte in cabina, all'ancora o all'attracco.

Però, siamo sinceri, ho amici che fanno crociera su 15 metri, ma dormono di fatto nove notti su dieci all'approdo in banchina, solo che pagano molto e devono sopportare angherie e rumori. Il dato di fatto è che il pescaggio obbliga, come la nobiltà; le abitudini personali anche di più, se uno vuole cenare al ristorante deve per forza approdare dove ce ne sono.
E navigano al 90% a motore perchè hanno fretta di arrivare a contendersi il posto, e di rientrare a fine ferie ad una data certa, e il vento, si sa, è dispettoso, e le barche grandi non ne hanno mai abbastanza salvo quando invece è troppo.

A me piace lo stile "cencioso" a cui, per scelta, Margutte come me si attiene, e non ho mai pensato che con il costo della barca ci dormivo in villaggio per 5-10 anni: semplicemente perchè in villaggio non ci andrei mai, ed in campeggio invece ho fatto vacanze dai 15 anni in poi, e mi piace ancora, molto.

A me va bene così. Cambierò solo quando per motivi di età la fatica del catamarano trasportabile mi andrà stretta, ed anche allora vorrei una barca agile, 28 piedi massimo, deriva sollevabile e poche balle. E comunque mi troverei il problema dell'ormeggio invernale, da risolvere. Perciò viva la carrellabile. E viva le carte stradali.
Ed in c... la declinazione magnetica e il triangolo delle correnti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vai a cercare su internet quelli di campeggiovela
MessaggioInviato: 08/05/2011, 18:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
Jocondor ha scritto:
[...]

A me piace lo stile "cencioso" a cui, per scelta, Margutte come me si attiene, e non ho mai pensato che con il costo della barca ci dormivo in villaggio per 5-10 anni: semplicemente perchè in villaggio non ci andrei mai, ed in campeggio invece ho fatto vacanze dai 15 anni in poi, e mi piace ancora, molto.

A me va bene così. Cambierò solo quando per motivi di età la fatica del catamarano trasportabile mi andrà stretta, ed anche allora vorrei una barca agile, 28 piedi massimo, deriva sollevabile e poche balle. E comunque mi troverei il problema dell'ormeggio invernale, da risolvere. Perciò viva la carrellabile. E viva le carte stradali.
Ed in c... la declinazione magnetica e il triangolo delle correnti.


Strampquoto tutto, in particolare le cose che ho lasciato qui sopra.
Quoto meno :lol: il fatto che Jo guardi un po' troppo avanti: oggi è un bel fustaccione con un mucchio di belle donne in famiglia, e ste cose può pre-dimenticarsele allegramente. :D :D
Ancora meno quoto la chiusa: a me la navigazione stimata me piace... anche quando non serve. :roll:

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vai a cercare su internet quelli di campeggiovela
MessaggioInviato: 08/05/2011, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Jocondor ha scritto:

...... IO parlerei (e parlo) di "piccola crociera costiera". Vale a dire 10-15-20 miglia in un giorno, notte in rada (ma non a a trecento, a tre metri dalla riva, tanto non c'è nessuno che rompa..). Cucina e cena a bordo oppure se trovi un attracco ad un moletto gratuito e deserto (e capita spesso, in Croazia ed in Grecia), cena a terra sul tavolino e sulle sedie da campeggio che porto nel gavone. Notte in cabina, all'ancora o all'attracco.


In effetti il campeggio nautico vero e proprio puo' 'soffrire' delle limitazioni cui faceva riferimento Francesco, soprattutto in altissima stagione. La piccola crociera costiera e' qualcosa di diverso, per certi versi piu' complicata in termini di pianificazione, ma praticabile a quasi tutte le eta'. Anche questa, almeno in alcune zone d'Italia, soffre un poco il sovraffollamento in alta stagione. Credo che la differenza tra campeggio nautico vero e proprio e pccola crocera costiera sia nella possiblita' di pernottare, con un minimo di comodita', a bordo e anche di poter affrontare una navigazione con un minimo di confort che, difficlmente, una deriva puo' offrire.

joecondor ha scritto:
A me piace lo stile "cencioso" a cui, per scelta, Margutte come me si attiene, e non ho mai pensato che con il costo della barca ci dormivo in villaggio per 5-10 anni: semplicemente perchè in villaggio non ci andrei mai, ed in campeggio invece ho fatto vacanze dai 15 anni in poi, e mi piace ancora, molto...

Personalmente preferisco lo stile 'essenziale' ... (che poi, in certi posti, possa essere scambiato per 'cencioso' e' un altro paio di maniche).

Generalizzando un po' ed anche rprendendo il tema precedente a proposito delle differenze tra vela e motore, l'importante (secondo me) e' soprattutto quello di moderare (adattare) sempre i mezzi ed i comportamenti alle esigenze reali. Per fare un esempio, ben venga il gommonauta che usa il proprio mezzo per andare a fare il bagno nella caletta cosi' come il motoscafo da 15 mt per andare da Cala Galera a Maiorca. Non sopporto invece chi lo usa (il motoscafo da 15mt) per fare quello che potrebbe con un gommone.
Sempre per spiegare il mio punto di vista, io non disdegno il marina strafico e costoso se c'e' una vera necessita' di andarci (es perche' e' il meglio riparato o l'unico disponibile) .. ma lo evito se per i servizi che esigo ce n'e' uno piu' economico e meno in vista.

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vai a cercare su internet quelli di campeggiovela
MessaggioInviato: 09/05/2011, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22/11/2009, 9:47
Messaggi: 1255
FUORITEMA, MA…………. :oops:
Se esistono degli scivoli questi sono più congeniali ai gommonauti, vedi Padenghe: ho dovuto questionare con il gestore perche arrivato la mattina volevo mettere in acqua la barca.
Se poi cercate un posto dove usufruire delle strutture, magari associandovi a questo o a quest’altro circolo accadono le cose più strane.
Sono fatti recenti, adesso che il pellicano sta per essere ultimato e Mario non se la sente di armarlo ogni domenica, spingerlo in acqua e poi ritirarlo su. Fatti di queste ultime domeniche : dopo essersi guardati attorno ed aver preso contatti per telefono con i vari disponibili conduttori di vari posti attrezzati ci siamo recati la per concludere.
Iseo è il lago più vicino a casa, anche a mezzogiorno si può decidere di partire per andare in barca.
Carino il posto, dico ance il nome, senza timore di offendere nessuno, AnS(associazione nautica Sebino). Posto c’è costi come un’iscrizione ad annua buona palestra di città, cosa strana il socio che porta la barca (350euro di quota) deve portarsi uno che si iscriva(quota completa) perché la barca è fatta per due ( parlavamo del Fireball) risultato tra barca e quote 1.000euro. Questo non accade soltanto a Iseo ma anche sul Garda e sul lago di Como.
Mentre scrivo penso al posto di Paddy (chissà se poi ha qualche spazio), la mi sembrava più marina di rimessaggio e porto che circolo……………
E’ una costatazione giusta quella fatta che dice: al gommone basta togliere il telo e va, la barca a vela va attrezzata con l’albero e le manovre ogni volta, poi lo scafo non sempre è adatto per salire e scendere agevolmente dal carrello( quindi fatiche e maldipancia in più).
Campeggio è vero Francesco, non si può più al di fuori di strutture. Ormai per espressioni individuali, frutto della capacità di interpretare l’ambiente circostante, e sentono sempre meno possibilità applicative, tutto tende all’omologazione superiore mentale e legislativa.
Le generazioni sotto i quaranta ormai reputano questa omologazione un fatto acquisito; chi ha di più e magari ormai arriva verso i sessanta soffre la diminuzione costante di questi territori………….
Questo la dice lunga anche su ciò che accade nel mondo e nello stupore dell’occidente verso i fatti dell’oriente, soprattutto quello distante qualche giorno di mare………….
Un grido: PADDY C’E’ POSTO PER UN PELLICANO DI LEGNO SULLA RIVA DEL LAGO? :| ( preferiremmo tenerlo in terra quando non si usa)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vai a cercare su internet quelli di campeggiovela
MessaggioInviato: 09/05/2011, 8:27 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Il Pellicano è una deriva? Se si telefona a Monvalle www.avm-monvalle.com credo proprio che ci sia posto, hanno un prato a 20 metri dal lago, costo circa 200 euro l'anno per 4 metri
Alternative Lega Navale di Varese, sede di Laveno, a 500 mt dalla stazione posto spettacolare piazzale in cemento con scivolo a due passi. Oppure Lega Navale Meina, posto non molto ventoso, ma molto bello rimessaggio sotto ad alberi (forse sporcano un po') 50 metri di ghiaia e poi scivolo in sabbia.
Cantieri privati, praticamente tutti hanno possibilità di rimessaggio a terra, ma non saprei dirti i costi.

Se non è una deriva e abbisogna di una gru il problema si complica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vai a cercare su internet quelli di campeggiovela
MessaggioInviato: 09/05/2011, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Il Pellicano è un piccolo cabinato in compensato marino di 4.5 x 2 m e del peso di 300 kg circa disegnato da Ernesto Quaranta. Non penso che ci siano soluzioni a prezzi abbordabili per un cabinato del genere nei laghi del nord, o ad mare, se non tenendolo a terra tutto attrezzato e poi utilizzare auto o carrello motorizzato o gru per metterlo in acqua. Franco, se lo volete tenere in acqua la vedo dura, a 180€/ aa c'è solo il posto pubblico al Trasimeno.

Il Pellicano, a me piace molto.


Allegati:
Pellicano001.jpg
Pellicano001.jpg [ 35.7 KiB | Osservato 5119 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vai a cercare su internet quelli di campeggiovela
MessaggioInviato: 09/05/2011, 10:32 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Temo non possa passare per deriva. Quindi no Lega Navale e Monvalle 900 euro anno :?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it