Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 15/05/2025, 11:50

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La Barca Poggia Troppo
MessaggioInviato: 24/11/2009, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3456
Località: (UD)
Francesco Lenzi ha scritto:
2) lo saprete, per controllare se l'albero è dritto basta guardare dal basso lungo la canaletta;


cosi' si controlla che non sia flesso... ma difficilmente ci si accorge di uno sbandamento laterale di qualche grado.
Credo sia meglio controllare con una cordella metrica la lunghezza delle sartie a riposo (non in navigazione), non saprei pero' suggerire il metodo di misura..
[buon lavoro!]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Barca Poggia Troppo
MessaggioInviato: 24/11/2009, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Come detto prima provvederò a controllare la discesa della deriva, per il discorso albero, penserei di procedere in questo modo, regolare gli arridatoi alla stessa lunghezza, e poi tenderli nella stessa misura, in questa maniera, presupponendo che siano lunghi uguali, dovrei centrare l'albero senza difficoltà, Giusto? Un dubbio, per avere un effetto così importante però non credo che una piccola differenza di centratura possa essere sufficiente, forse dipende effettivamente dalla deriva e probabilmente non essendo nella sua posizione ottimale la barca si comporta in maniera strana, tenendo presente che probabilmente non essendo in posizione la deriva può darsi che nel cambio mura si sposti e il gioco è fatto.
Che ne dite?

P.s. tensiometro, se non ho capito male, serve per regolare la tensione delle sartie, ma se quando ho trovato la regolazione giusta, blocco tutto e non sregolo più niente, non va bene? Abbattere e issare l'albero si può fare anche con le sartie già regolate Vero?

Ciao Lorenzo

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Barca Poggia Troppo
MessaggioInviato: 24/11/2009, 10:44 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
guru70 ha scritto:

Credo sia meglio controllare con una cordella metrica la lunghezza delle sartie a riposo (non in navigazione), non saprei pero' suggerire il metodo di misura..
[buon lavoro!]


Quello è il metodo migliore

Non c'è unità di misura, è un Viko basta che destra e sinistra siano uguali come distanza e tensione e che l'abero non sia sbananato (un pochino verso poppa ci sta, ma pochino).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Barca Poggia Troppo
MessaggioInviato: 24/11/2009, 10:46 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Lorenzo ha scritto:
P.s. tensiometro, se non ho capito male, serve per regolare la tensione delle sartie, ma se quando ho trovato la regolazione giusta, blocco tutto e non sregolo più niente, non va bene? Abbattere e issare l'albero si può fare anche con le sartie già regolate Vero?

Ciao Lorenzo



Quando disalbero non modifico la tensione delle sartie, la regolazione va fatta periodicamente se ci si accorge di un cambio di tensione, ma alberando non serve.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Barca Poggia Troppo
MessaggioInviato: 24/11/2009, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Leggendo e riflettendo su quanto scritto, mi viene in mente un'altra cosa, il fatto che la barca è poggiera potrebbe dipendere anche dall'allineamento longitudinale dell'albero giusto? se l'albero è spostato verso poppa la barca dovrebbe orzare, viceversa verso prua dovrebbe poggiare. Come si controlla questa regolazione?

Lorenzo

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Barca Poggia Troppo
MessaggioInviato: 24/11/2009, 10:59 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Lorenzo ha scritto:
Leggendo e riflettendo su quanto scritto, mi viene in mente un'altra cosa, il fatto che la barca è poggiera potrebbe dipendere anche dall'allineamento longitudinale dell'albero giusto? se l'albero è spostato verso poppa la barca dovrebbe orzare, viceversa verso prua dovrebbe poggiare. Come si controlla questa regolazione?

Lorenzo


La landa di prua ha 4 fori puoi fissare lo strallo in uno dei 4 appoppando o appruando di conseguenza l'albero. 1 cm in quel punto equivale ad un notevole spostamento in testa d'albero.
Francamente parlando di un Viko tenderei a fregarmene di queste regolazioni di fino che non sono verificabili su uno scafo così leggero e comunque NON fino a che non avrai verificato la deriva.

La tua tendenza alla poggia è sicuramente data dalla deriva, l'incostanza fra destra e sinistra è probabile sia la differenza di tensione delle sartie unita alla differenza della distribuzione dei pesi (il serbatoio dell'acqua e il motore sono dallo stesso lato) e alla differenza fra mano destra e sinistra al timone ;) Ma anche qui fino a che non avrai verificato al deriva...


Ho fatto numerose prove con Vikolocorto, la tendenza orziera aumenta con lo sbandamento, ben prima di avere la falchetta in acqua il timone esce dall'acqua e stalla portando lo scafo bruscamente all'orza. Con la randa, unita a qualsiasi vele a prua, di tendenza poggiera non ne ho mai avuta. Al contrario se non distribuisco ben bene i pesi a bordo, concentrandoli il più possibile al centro, ho qualche grado di differenza nei due lati di bolina.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Barca Poggia Troppo
MessaggioInviato: 24/11/2009, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Paddy ha scritto:
Quando disalbero non modifico la tensione delle sartie, la regolazione va fatta periodicamente se ci si accorge di un cambio di tensione, ma alberando non serve.



Non bisogna angosciarsi, ma ritengo che la tensione delle sartie sia una cosa che debba essere tenuta sotto controllo in particolar modo se si passa dalle brezze ai venti di media intensità. Solleverei qualche dubbio sul fatto che uan volta disalberato le tensioni rimangano identiche. In fondo è una cosa semplice, lo strumento costa poco e fa parte di tutte quelle regolazioni che servono per ottimizzare la navigazione a vela.

http://www.oltrevela.com/-p-3423.html

come si usa: http://www.velablog.com/2008/08/27/tens ... er-sartie/

come si regola l'albero: http://www.velscaf.com/regolz.htm e http://www.maurofornasari.com/corso_2/pag11.htm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Barca Poggia Troppo
MessaggioInviato: 26/12/2009, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/12/2009, 21:44
Messaggi: 6
Località: Toscana-Argentario
Concordo pienamente con guru
Anche io sul Bisso anni fà, rialberato ad inizio stagione, avevo la barca che per riuscire a governarla in certi momenti dovevo forzare sul timone in maniera "innaturale" :cry: :x :?:
LA BARCA SE E' BEN EQUILIBRATA, O MENO, LA SENTI SUBITO SUL TIMONE. :shock:
Avevo l'albero troppo inclinato verso poppa, di conseguenza il centro velico (punto di forza delle vele) era molto fuori dall'asse verticale (diciamo baricentro?) della deriva (nel Bisso 130 Kg mobile) per cui era come se una mano mi facesse ruotare forzatamente intorno al centro di deriva...e io per compensare forzavo sul timone.
Soluzione :idea: ......semplicemente portato l'albero più verticale....ed è stato come guidare un auto nuova ;) !!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Barca Poggia Troppo
MessaggioInviato: 07/05/2010, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Rieccomi, appurato che devo controllare la discesa della deriva, appurato grazie a voi che avevo il timone montato al contrario :oops: , considerando il fatto che non ho velleità da regatante, e dovendo alberare e disalberare tutte le volte, mi chiedo:

La regolazione dell'albero, se viene fatta "bene" la prima volta, e albero e disalbero senza allentare gli aridatoi (è possibile? credo di si), rimane fatta bene?

Altro dubbio, una regolazione non perfetta, può dare grossi fastidi per un uso tranquillo da famiglia?

Avanti gente avanti.....

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Barca Poggia Troppo
MessaggioInviato: 07/05/2010, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
e' bello andare in barca ma un po di cosine secondo me lorenzo e' bene che le impari,
magari col tuo amico escici ancora qualche volta prima di provare da solo.

per l' albero:
se non hai il banzigo che sul vico dovrebbe essere inutile trovi un altro modo per legarti alla drizza della randa.
metti un giro di scotch sulla drizza, ti avvicini alla sartia piu vicina e gli dai un giro di scotch in corrispondenza di quello sulla drizza, poi ripeti dall' altra parte.
adesso la misura la prendi da un altezza ragionevole anche con un metro di legno e non hai l' incognita vento. una volta messo in centro misuri con un calibro la distanza nell' aridatoio tra i prigionieri delle sartie, potrai usare questa misura per alcuni mesi, poi ti conviene rifare il giochino dalla testa.
sulla cimetta che blocca su la chiglia metti in giro di nastro di riferimento quando e' sicuramente tutta giu, ti permettera di sapere dove si trova.
spesso anche su barche blasonate i cantieri toppano la misura dello strallo di prua, non ti fidare troppo di loro... in generale se lo strallo e' giusto quando sei appeso alla drizza non dovresti andare a sbattere sull' albero... appena sfiorarlo.
io non so se sul vico il cantiere da delle informazioni sulla regolazione, sarebbe una cosa rara, magari se vuoi se ne parla un po.
ciao


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it