Lorenzo ha scritto:
Leggendo e riflettendo su quanto scritto, mi viene in mente un'altra cosa, il fatto che la barca è poggiera potrebbe dipendere anche dall'allineamento longitudinale dell'albero giusto? se l'albero è spostato verso poppa la barca dovrebbe orzare, viceversa verso prua dovrebbe poggiare. Come si controlla questa regolazione?
Lorenzo
La landa di prua ha 4 fori puoi fissare lo strallo in uno dei 4 appoppando o appruando di conseguenza l'albero. 1 cm in quel punto equivale ad un notevole spostamento in testa d'albero.
Francamente parlando di un Viko tenderei a fregarmene di queste regolazioni di fino che non sono verificabili su uno scafo così leggero e comunque NON fino a che non avrai verificato la deriva.
La tua tendenza alla poggia è sicuramente data dalla deriva, l'incostanza fra destra e sinistra è probabile sia la differenza di tensione delle sartie unita alla differenza della distribuzione dei pesi (il serbatoio dell'acqua e il motore sono dallo stesso lato) e alla differenza fra mano destra e sinistra al timone

Ma anche qui fino a che non avrai verificato al deriva...
Ho fatto numerose prove con Vikolocorto, la tendenza orziera aumenta con lo sbandamento, ben prima di avere la falchetta in acqua il timone esce dall'acqua e stalla portando lo scafo bruscamente all'orza. Con la randa, unita a qualsiasi vele a prua, di tendenza poggiera non ne ho mai avuta. Al contrario se non distribuisco ben bene i pesi a bordo, concentrandoli il più possibile al centro, ho qualche grado di differenza nei due lati di bolina.