Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 15/05/2025, 6:14

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La Barca Poggia Troppo
MessaggioInviato: 23/11/2009, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Salve raga, ieri sono uscito con il Viko, bella giornata, vento di scirocco 10/15 nodi 4 persone di equipaggio, 2 adulti (di cui uno esperto e l'altro no, io) e due bambini.
Il punto, di bolina mure a sx la barca poggia troppo (dovevo viaggiare con la barra del timone quasi sopra la panca sottovento), viceversa con mure a dritta, la barca poggiava ancora, ma in maniera meno decisa.
Dunque, da cosa può dipendere questo comportamento? Lo stesso comportamento lo aveva anche con vento + leggero.
Potrei pensare che arretrando l'albero dovrebbe andare meglio, ma il fatto che non si comporta in maniera uguale sulle diverse mura mi fa pensare.
Poi un'altra considerazione, non sapendo se la deriva è scesa in maniera corretta, potrebbe essere questa una causa?

Ciao lorenzo

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Barca Poggia Troppo
MessaggioInviato: 23/11/2009, 17:37 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Il viko è estremamente bilanciato di bolina, talvolta leggermente orziero sotto raffica, ma mai ho riscontrato la tendenza a poggiare.

Hai sicuramente la deriva non completamente abbassata, questo oltre a diminuire la superficie bagnata sposta il centro velico verso poppa e da qui la tendenza poggiera.

La differenza sulle due mure non saprei, forse le sartie mal regolate, ma anche così non dovrebbe, d'altro canto se la deriva è alzata tutto è possibile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Barca Poggia Troppo
MessaggioInviato: 23/11/2009, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Credo che tu abbia ragione, infatti sul lato di bolina ho rischiato di prendere una boa di segnalazione per lo scarroccio, non credevamo così accentuato. Probabilmente come immaginavo la deriva non scende completamente, devo controllare al più presto.

Grazie

P.s. comunque sono ben accetti anche altri suggerimenti.

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Barca Poggia Troppo
MessaggioInviato: 23/11/2009, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Paddy ha scritto:
Il viko è estremamente bilanciato di bolina, talvolta leggermente orziero sotto raffica, ma mai ho riscontrato la tendenza a poggiare.

Hai sicuramente la deriva non completamente abbassata, questo oltre a diminuire la superficie bagnata sposta il centro velico verso poppa e da qui la tendenza poggiera.

La differenza sulle due mure non saprei, forse le sartie mal regolate, ma anche così non dovrebbe, d'altro canto se la deriva è alzata tutto è possibile.



Concordo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Barca Poggia Troppo
MessaggioInviato: 23/11/2009, 20:29 
Su Epicurien avevo riscontrato lo stesso problema. Credo si tratti proprio della deriva che non è completamente abbassata. Prova a verificare la discesa.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Barca Poggia Troppo
MessaggioInviato: 24/11/2009, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Sembra che non ci siano dubbi sulla causa, perciò ringrazio tutti e appena possibile faccio la prova.

Grazie.

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Barca Poggia Troppo
MessaggioInviato: 24/11/2009, 8:29 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Quando apri lo strozzatore la scottina della deriva tira come una bestia e se la lasci sfugge velocissima fino a sentire un tonfo sordo da far rabbrividire l'armatore; oppure scivola piano pianino?

Per capire se è un problema di deriva che non raggiunge la sua sede per impedimenti meccanici o se è frenata da vegetazione, un ramo preso in navigazione o alghe cresciute nel tempo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Barca Poggia Troppo
MessaggioInviato: 24/11/2009, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Quando lascio la scotta, la deriva scende piano, quasi come se avesse bisogno di essere spinta. Infatti avevo già fatto questa domanda perchè avevo dei dubbi. Proverò ad andare sotto la barca (sul carrello) a vedere se c'è qualcosa che da noia. Comunque quando lascio la scotta sul carrello la deriva scende fino a toccare il carrello, Boo!!!

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Barca Poggia Troppo
MessaggioInviato: 24/11/2009, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3456
Località: (UD)
Visto il comportamento asimmetrico, una controllatina all'albero la darei...

Se poggia + da un lato e meno dall'altro probabilmente l'albero non e' verticale ma inclinato da un lato..
Questo fa si che al braccio della forza con la deriva si sommi (o sottragga dall'altro lato) quello dello scentramento laterale del centro di spinta velico.

Se poggia piu' con mure sx, allora l'albero dovrebbe essere inclinato a dx guardando la prua.
Oppure potrebbe essere che una delle due sartie (quella a sx) sia meno tesata.

La deriva non abbassata rende la barca molto poggera (il centro di deriva si sposta decisamente indietro se la deriva e' basculante come quella del viko), ma non in maniera asimmetrica.

Potresti avere i due effetti che si sommano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Barca Poggia Troppo
MessaggioInviato: 24/11/2009, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Aggiungo due banalità, premesso che la deriva debba essere controllata:
1) quanto è peso il motore e quanto può incidere? Mi sembra piuttosto "importante" e molto probabilmente incide sulle "differenze". Mi ricordo che nel FIRST24, pur con peso della barca e della chiglia fissa molto più importanti, la bolina cambiava se mi trovavo dal lato del motore e del gavone dove erano stivate batterie e canotto (tutti da un lato).
2) lo saprete, per controllare se l'albero è dritto basta guardare dal basso lungo la canaletta;
3) se pensi di alberare e disalberare spesso serve sicuramente un tensiometro, se non ce l'hai già. Ci pensa mio figlio ma mi pare che il valore sia intorno a 13 o 15, ma non mi vorrei sbagliare;
4) per quanto riguarda la deriva succede anche a me quando è un pò che non la muovo. La penultima volta che sono uscito, per il fatto che la deriva era scesa parzialmente, si scarrocciava di brutto ed effettivamente si governava male ma poi la deriva è scesa. Fa bene alzare e abbassare con la scotta ma anche cambiare di direzione andando a motore. In mare dovrebbero esserci meno problemi perché il moto delle onde facilita la discesa, anzi il troppo gioco potrebbe diventare fastidioso ma è il problema di tutte le derive mobili.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it