gianloga ha scritto:
A livello di stabilità non saprei cos'è meglio, cedrto che sommando i 1200 ai 500 della zavorra si va a 1700, non male.
Gianluca
Calcolo avulso. I 1200 kg sono il peso dello scafo, bisogna sapere la percentuale di zavorra in rapporto al peso totale.
Questi i dati pubblicati sul sito Navikom:
Total mass: 1400 - 1500 kg
Ballast/keel version: 400/500 kg
Water ballast: 500 kg
Il primo dato dovrebbe riferirsi alla versione a chiglia mobile il secondo a quella a chiglia fissa. Non si fa menzione ad una riduzione di peso in caso di "Water Ballast", la zavorra ad acqua sembra anzi un peso aggiuntivo. Il rapporto percentuale della zavorra è quindi circa il 25% non altissimo, ma in linea per una barca in cat. C. Con la zavorra ad acqua salirebbe al 60% non male per una navigazione oceanica.
Questi quelli del CMV Perina:
Dislocamento: 1.300 kg
Zavorra d.mobile: 400 kg
Zavorra d.fissa: 500kg
Il peso (dislocamento) è diverso da quanto dichiarato dal costruttore, la deriva fissa peserebbe di più (una stranezza) e il dislocamento non aumenta al variare del peso deriva da tecnico dovrei dedurre che il peso totale è quindi la somma dei due parametri e quindi la barca pesa sul carrello 1700 kg nella versione a deriva mobile e 1800 nella versione a deriva fissa.
Io preferirei che Navikom o Perina emettessero un comunicato scritto così che si possa dare un'informazione precisa, così si discquisisce sul ripieno alla nocciola delle praline gianduia