Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 06/05/2025, 19:07

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Verbano Tris 1° prova Maggiore Champion
MessaggioInviato: 18/04/2011, 9:54 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Sabato 16 e domenica 17 si è tenuta nelle acqua antistanti Belgirate la prima prova del nuovo campionato Maggiore Champion che riunisce le precedenti tenzoni Sud Verbano e Supercoppa. Una nuova formula nata dopo anni per aggiornare sulla base delle richieste e delle modificate necessità degli armatori. Meno week end impegnati, con regate concentrate in lunghi week end di competizione, sempre organizzate dei singoli club, ma tenute in una sona del lago più equidistante da tutti e con venti più sicuri.

Ne più e ne meno quanto io stesso auspicavo.

Purtroppo nessuno è infallibile o nasce imparato e quindi da un lato le mie aspettative erano maggiori e dall'altro il sistema nella sua organizzazione ha bisogno certamente di rodaggio.


Veniamo alla cronaca nei suoi dati oggettivi cercando di valutare quanto secondo me si potrebbe migliorare. Non voglio farne una dissertazione sugli errori dell'organizzazione, ma solo esprimere un parere sperando che possa essere condiviso. Nel contempo raccontare la nostra regata.

Venerdì sera sono in barca a dormire, le regate iniziano alle 8,30 e non ho nessuna voglia di partire da casa alle 6. Con questo sistema guadagno un'ora di sonno e riduco le incognite del lungo trasferimento.
Sabato mattina ci troviamo quindi a Monvalle con la barca già preparata nelle settimane precedenti un po' assonati ma felici di ricominciare la stagione di regate che l'anno prima ci ha visto piazzarci in modo onorevole.
Il porticciolo è animatissimo tutti si preparano ad uscire e prima delle 8 ai pontili rimangono pochissime barche; così anche noi usciamo e puntiamo Belgirate che dista solo un paio di miglia e nel frattempo issiamo le vele per aiutare il motore che borbotta con qualche problemino .

In men che non si dica siamo sulla linea di partenza. Controlliamo ancora una volta le istruzioni di regata e ci prepariamo au segnali. Il vento è da nord, la boa è quindi di bolina, ben disteso sui 7/8 nodi approssimativi.
Alle 8,30 puntualissimo parte il primo segnale e noi ci disponiamo a percorrere la linea mure a sinistra con già in testa il punto di virata e di lancio. 1 minuto troviamo il punto di acqua libera viriamo e lanciamo la barca passando la linea di partenza con un paio di secondi di ritardi, ben piazzati e davanti ai nostri avversari.

A noi piace il centro lago, quindi aspettiamo che i più grandi si allontanino verifichiamo ancora una volta gli avversari e viriamo. Le nuove scotte sono molto belle e il genoa non si incastra più, vedendo quindi il nostro avversario diretto sottovento e dietro decidiamo per una tattica più aggressiva e torniamo verso terra per coprirlo. Al primo incrocio siamo davanti di un centinaio di metri, subito loro virano e noi rispondiamo. La tenzone va avanti così per tutto il primo lato con loro che ci ingaggiano guadagnando metro su metro, per noi è un successo visto che i distacchi medi dello scorso anno erano calcolati in decine di minuti.
giriamo la boa primi di almeno 2 lunghezze issiamo lo spi e strambiamo convinti che loro andranno sottocosta, in pratica speriamo non vengano a coprirci e così è. Sempre tenendoli d'occhio facciamo quindi la nostra rotta sperando che paghi.

Alla boa di poppa si può scegliere fra 2 cancelli, siamo ancora primi e decidiamo quindi di prendere quella di sinistra anche si sembra più lontana per non rischiare un'ammainata sottovento a cui non siamo abituati. La manovra è perfetta e ripartiamo virando subito per tornare a coprire.

Secondo lato di bolina sempre vicinissimi con incroci vicinissimi fino all'ultima boa di poppa dove un paio di bestioni bontà loro ci coprono proprio durante la manovra di issata econ lo spi che fatica a gonfiarsi.
Riusciamo comunque a partire, ma oramai il distacco è di pochi metri e sappiamo che loro in poppa sono molto più veloci. Ingaggiamo nuovamente un duello di virate, ma con poco successo inesorabilmente si fanno sotto fino a coprirci definitivamente e superarci. All'arrivo siamo staccati di 35 secondi.


[continua]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verbano Tris 1° prova Maggiore Champion
MessaggioInviato: 18/04/2011, 10:44 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
La giornata prevede due prove da disputarsi sul medesimo campo di regata senza alcuna modifica in caso di salti di vento. Sono le 11,30 e il vento ovviamente cessa del tutto. Rimaniamo a ciondolare chiacchierando da una barca all'altra o con il comitato che si sposta da una all'altra comunicando le decisioni della giuria. Approffittiamo per chiedere se è possibile portare anche i familiari alla cena della sera, l'organizzazione infatti ha previsto una serata tutti insieme in un locale di Arona ben felici di parteciparvi vorremmo però poter portare anche le famiglie nessun problema ovviamente dovremo pagare la cena.
Tecnicamente invece la comunicazione è: aspettiamo l'inverna (vento da sud) fino alle 14 poi tutti a casa, nel caso di partenza il campo è invariato e si parte in poppa.

Mangiamo un panino e telefoniamo a casa, un amico a Vergiate ci comunica che l'inverna sta salendo. Cominciamo a pensare alla partenza di poppa, ne abbiamo già fatte nelle lunghe, ma li la distanza da percorrere rende la partenza meno importante e quindi si sta più tranquilli e si rischia meno. Qui dovremo entrare decisi se vogliamo avere qualche possibilità, se ci troviamo in mezzo ai grandi è finita.

Arriva l'inverna subito il segnale di 5 minuti, il vento per fortuna è quasi al traverso sulla linea, all'inizio era dall'altra parte e si rischiava di partire con spi mure a sinistra o con genoa murea a dritta, una situazion veramente pericolosa. Tant'è gira e al minuto siamo tutti al traverso con i tangoni strallati e gli spi mezzi fuori, tastieristi pronti ad un'issata furiosa.

20 secondi, forti delle nostre dimensioni issiamo subito e orziamo anche perché sotto di noi c'è un Mumm30 (uka uka vi dice nulla) che con il gennaker appena strotolato parte a millemila nodi, dall'altra parte un X35 che viene giù poggiato, per fortuna ha deciso di partire con il genoa e quindi riusciamo a passargli davanti e ad usarlo come scudo, inoltre cavallerescamente orza un pochino lasciandoci spazio. Altro innalzamento di adrenalina quando davanti a noi ci si para un altro bestione che senza guardare inizia una strambata al rallentatore. Urliamo come forsennati, a parte tutto non possiamo strambare a nostra volta e men che meno orzare passandoli a poppa essendo già completamente strallati. Si accorgono della cavolata e tornano a strambare lasciando spazio per il nostro passaggio.

Sani e salvi facciamo rotta ancora una volta per il centro lago, convinti che il vento direrà più a sud teniamo la barca strallata per poi strambare e trovarci di nuovo ben orzati in layline, poi vedendo che tutti hanno strambato sottoveno, ma soprattutto che lo hanno fatto i nostri 3 avversari non potendo più andare a coprirli poggiamo sperando di ridurre almeno la distanza sulla boa. Abbiamo uno spi molto stretto, adatto ad orzare, ne abbiamo anche un altro, ma la stazza impone di portarne solo uno a bordo e pensando di far bene abbiamo quello stretto.

Alla boa di poppa la speranza di limitare i danni e frustrati dal distacco abissale sul primo, ma soprattutto dal fatto di essere finiti 4i riiusciamo anche a fare un tal casino con il tangone incastrando alto basso, scotta sopravento e anche alcune cime che non credevo il meteor avesse ci troviamo a dover tirare un lungo bordo con il genoa non perfettamente a segno. Risultato finale 4i staccatissimi.

Torniamo in porto e prendiamo l'auto per andare a cena ad Arona. Aperitivo sul lungo lago e poi cena al Tennis Club.
Arriviamo puntuali alle 18, attendendo le famiglie mi reco dall'organizzazione per prenotare la cena anche per loro, purtroppo mi viene risposto che quanto dettomi dai giudici sul gommone non è vero e non è garantito il posto per i familiari a cena. Con 2 bambini non posso certo rischiare di trovarmi in piedi alle 9 di sera e dover cercare un posto dove cenare. Sono inoltre molto stanco per il km a piedi che ho dovuto fare dal parcheggio, pregando il resto dell'equipaggio di scusarmi e di rimenere però a loro volta a cena torno all'auto e vado alla ricerca di una pizzeria.

La trovo a Sesto Calende ovviamente gli amici non hanno sentito ragioni e sono venuti con noi. Passiamo una bella serata divisa fra loro svegli e pimpanti e noi 3 che scricchioliamo letteralmente esausti per le fatiche della giornata. Prima delle 22 sono in cuccetta e russo della grossa.


[continua]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verbano Tris 1° prova Maggiore Champion
MessaggioInviato: 18/04/2011, 12:15 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
sono le seicentoquarantatre quando mi sveglio, giusto in tempo per spegnere la aifonsveglia e non far sobbalzare la famiglia, quatto quatto esco e mi approccio al cesso per un tentadivo di abluzione e svegliante.

Salgo in auto ancora mezzo addormentato e nel freddo mattutino percorro la deserta statale ad Ispra ho l'amara sopresa di trovare l'unico bar che credevo aperto chiuso, proseguo sperando nella pasticceria di Monvalle che ospita solitamente le colazioni veliche temendo di ricordare un'apertura intorno alle ottocento. Sbagliando per fortuna il cancello si apre poco dopo le settencentoventi e posso fare un'ottima colazione a base di pizzette e te caldo.

Pochi minuti dopo sono a bordo subito salpiamo sotto un cielo grigio che non promette nulla di buono, da previsione non sembra debba piovere, ma l'assenza del sole significa anche assenza di termica, peggio mentre ci avviciniamo al campo di regata il sole sembra fare capolino e si alza un leggero vento da sud; il primo potrebbe portare la termica, il secondo annullarla.

Alle 8,30 l'inverna permane, debole e variabile, ma sufficiente per l'organizzazione a dare il via. Ancora una volta ci troviamo schiacciati nemmeno a farlo apposta fra l'X 35 e uka uka. Questa volta però loro partono come missili, ci saranno 3 nodi e loro prendono il vento bem più in alto; già a 10 metri dalla linea siamo soli e ben liberi.

Guardo subito dove sono gli avversari, uno è appena avanti a noi l'altro ha sbagliato la partenza, sapremo poi che lo hanno buttato fuori e deve risalire per ripartire. Si parte in caccia consci purtroppo che loro sono più veloci in poppa speriamo di non rimanere troppo staccati e per non incorrere anche in errori di tattica rimaniamo nella loro scia. Stranamente salgono verso il centro lago molto orzati, noi dietro all'inizio perdiamo un centinaio di metri, ma poi manteniamo la distanza; a metà percorso strambano e puntano decisi verso terra orzati al punto da risultare paralleli alla boa, ci sembra troppo tiriamo dritto.

Al primo incrocio sono davanti, ma di poco, siamo in layline e quindi ci accodiamo a loro distandi una cinquantina di metri. A 100 metri dalla boa da sinistra arriva un bestione che fatica ad ammainare lo spi prima della strambata sulla boa sono più preoccupati del tangone che di noi, dobbiamo fargli presente che ci siamo e che siamo mure a dritta entriamo purtroppo in boa in ordine Gilda, Bestione, Noi. Per fortuna manovriamo bene e riusciamo a virare istantaneamente e liberarci dalle sue vele, loro invece proseguino verso terra e con nostro sommo gaudio vediamo che vanno a coprire il nostro avversario tantà che mezz'ora dopo al primo incrocio sono dietro con un distacco tale che ci fa esultare per la vittoria sicura. Quasi sicura, l'incrocio dopo sono davanti. Ma porcapupazzola sembra quasi che stiano giocando, che ci aspettino per fare qualche incrocio e poi allunghino. Il Meteor è un monotipo possibile che possano giocare così con noi?

Ultima bolina, da dietro l'altro meteor si è fatto sotto, partendo in ritardo ha giovato di non so quale vento ed è a meno di 100 metri da noi puntiamo quindi sottocosta per mantenere il secondo posto piuttosto che dare la caccia al primo.
Così in un inverna calante risaliamo effettuando una curiosa danza, quando il terzo vira viriamo anche noi e così il primo per rispondere a noi. Alla fine sarà un totale regata di una quarantina di virate.

Man mano che si risale ci accorgiamo non solo di tenere la posizione, ma anche di guadagnare qualcosa su chi ci sta davanti; più si sta vicini a terra più si trova aria e angolo, siamo gasati al punto che un paio di virate le facciamo con il fondo molto vicino.

Mancano meno di 500 metri, il primo vira in layline a noi sembrano alti e in virtù del buono sottocosta viriamo prima, la linea di arrivo è fra una boa e il lungolago quindi la layline sottovento è quantomeno pericolosa, se si sbaglia si finisce sul muro o, peggio, si è costretti a virare perdendo anche la seconda posizione. Siamo affiancati in 3 concentrati quando sentiamo la sirena e il gommone che toglie la boa, tempo limite 3 ore.

Secondi di classe, di categoria e 14i in assoluto, ma alla premiazione non siamo andati, saremmo arrivati 5 minuti in ritardo e non volevamo rischiare di trovare chiuso


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verbano Tris 1° prova Maggiore Champion
MessaggioInviato: 18/04/2011, 12:20 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese

Visualizzazione ingrandita della mappa


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verbano Tris 1° prova Maggiore Champion
MessaggioInviato: 20/04/2011, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
Figo!!!!

Porcapupazzola......vedi sto tangone....sto caricabasso....carica alto.....insomma troppe cime......te l'avevo detto io!!! ;)


Bravi Bravi !!!

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it