Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 03/05/2025, 13:08

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Patente natanti e registro degli stessi
MessaggioInviato: 30/03/2011, 13:41 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Mica è una novità (agosto 2006), ma a quanto dice la rivista SoloVela hanno ricominciato a discuterne.
Personalmente sono d'accordo se non sulla forma, troppo macchinosa, sulla sostanza.
- Patente per tutti, a punti
- Registro dei natanti
- Assicurazione obbligatoria
- Registro incidenti e riparazioni (sorta di revisione), per i natanti


XV LEGISLATURA
CAMERA DEI DEPUTATI
N. 1579


PROPOSTA DI LEGGE
d'iniziativa dei deputati
FALLICA, FLORESTA, ANGELINO ALFANO, GERMANÀ, GIUDICE, GRIMALDI, MARINELLO, MINARDO, MISURACA, MORMINO, GIOACCHINO ALFANO, BAIAMONTE, BERNARDO, BONAIUTI, BRUSCO, CARLUCCI, CRIMI, FERRIGNO, GREGORIO FONTANA, FRATTA PASINI, LA LOGGIA, LENNA, PALMIERI, PAOLETTI TANGHERONI, PELINO, RICEVUTO, RIVOLTA, ROMAGNOLI, SANZA, SIMEONI
Disposizioni per l'introduzione della patente nautica a punti e del patentino nautico a punti
Presentata il 3 agosto 2006



Onorevoli Colleghi! - Ogni anno si verificano gravi incidenti in mare per la collisione di imbarcazioni di cui sono vittime decine di persone soprattutto durante il periodo estivo quando il traffico in mare è maggiore.
Con questa proposta di legge, che introduce la patente nautica a punti e il patentino nautico a punti, quest'ultimo per la guida di natanti e imbarcazioni al di sotto dei requisiti tecnici previsti dall'articolo 39 del decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171, si vogliono ridurre gli incidenti in mare e responsabilizzare maggiormente i conducenti di natanti e imbarcazioni. Dopo l'esito positivo avuto con la patente a punti per le auto, che ha ridotto di molto gli incidenti sulle strade ed autostrade, questo testo legislativo propone un analogo sistema sanzionatorio per i conducenti di natanti e imbarcazioni in modo da regolare con metodo rigoroso il traffico in mare.
Si tratta di una norma equa e giusta che consentirà un maggiore controllo del traffico marittimo e consentirà di ridurre
gli incidenti con una maggiore responsabilizzazione dei conducenti di natanti.
Il sistema a punti per la patente nautica e il patentino nautico garantirà, anche con l'introduzione, prevista dall'articolo 2 della presente proposta di legge, di una banca dati in cui sono raccolti tutti i dati per l'individuazione dei natanti e delle imbarcazioni, un più ordinato e disciplinato traffico marittimo da diporto.
La sicurezza in mare, infatti, sarà maggiore e ciò consentirà una più facile vigilanza marittima, a tutto vantaggio dell'incolumità delle persone che vanno in mare per porto, e soprattutto dei bagnanti e dei subacquei.


PROPOSTA DI LEGGE
Art. 1.
(Istituzione della patente nautica a punti per i conducenti di natanti, imbarcazioni e navi da diporto).
1. È istituita la patente nautica a punti per i conducenti di natanti, di imbarcazioni e di navi da diporto. All'atto del rilascio della patente nautica è attribuito un punteggio di venti punti. Tale punteggio annotato nella banca dati istituita ai sensi dell'articolo 2, subisce decurtazioni, nelle misure indicate dal decreto legislativo adottato in attuazione della delega prevista dall'articolo 4 a seguito della violazione delle norme indicate nel medesimo decreto legislativo. L'indicazione del punteggio relativo ad ogni violazione deve risultare dal verbale di contestazione.
2. L'organo da cui dipende l'agente che ha accertato la violazione che comporta la perdita del punteggio ne dà notizia, entro un mese dalla definizione della contestazione effettuata, al personale impiegato presso la banca dati istituita ai sensi dell'articolo 2. La contestazione si intende definita quando sia avvenuto il pagamento della sanzione amministrativa pecuniaria o siano conclusi i procedimenti dei ricorsi amministrativi e giurisdizionali ovvero siano decorsi i termini per la proposizione dei medesimi. Il predetto termine di un mese decorre dalla conoscenza, da parte dell'organo di polizia, dell'avvenuto pagamento della sanzione, della scadenza del termine per la proposizione dei ricorsi ovvero dell'esito dei ricorsi medesimi. La comunicazione può essere effettuata solo se il conducente del natante, dell'imbarcazione o della nave da diporto, responsabile della violazione, sia stato identificato inequivocabilmente. Tale comunicazione avviene per via telematica o mediante moduli cartacei predisposti dal Ministero dei trasporti.

3. Ogni variazione di punteggio è comunicata agli interessati dal personale della banca dati istituita ai sensi dell'articolo 2. Ciascun conducente di natanti, imbarcazioni o navi da diporto può controllare in tempo reale lo stato della propria patente nautica collegandosi per via telematica alla banca dati secondo le modalità stabilite dal regolamento di cui al comma 3 del citato articolo 2.
4. Fatti salvi i casi previsti dal comma 5 e purché il punteggio non sia esaurito, la frequenza dei corsi di aggiornamento organizzati dalle scuole che rilasciano la patente nautica ovvero da soggetti pubblici o privati a ciò autorizzati dal Ministero dei trasporti consente di riacquistare sei punti. A tale fine l'attestato di frequenza al corso deve essere trasmesso alla banca dati istituita ai sensi dell'articolo 2. Con decreto del Ministro dei trasporti sono stabiliti i criteri per il rilascio dell'autorizzazione, i programmi e le modalità di svolgimento dei corsi di aggiornamento.
5. Salvo il caso di perdita totale del punteggio di cui al comma 6, la mancanza, per un periodo di tre anni, di violazioni di una norma di comportamento da cui derivi la decurtazione del punteggio determina l'attribuzione del completo punteggio iniziale, entro il limite di venti punti.
6. Alla perdita totale del punteggio, il titolare della patente nautica deve sottoporsi all'esame di idoneità tecnica. A tale fine il competente ufficio del Ministero dei trasporti, su comunicazione del personale della banca dati di cui all'articolo 2, dispone la revisione della patente nautica. Qualora il titolare della patente nautica non si sottoponga ai predetti accertamenti entro un mese dalla data della notifica del provvedimento di revisione, la patente è sospesa a tempo indeterminato, con atto definitivo, dal competente ufficio del Ministero dei trasporti. Il provvedimento di sospensione è notificato al titolare della patente a cura degli organi a ciò preposti, che provvedono, altresì, al ritiro e alla conservazione della patente nautica.
Art. 2.
(Banca dati).
1. Ai fini della tutela della sicurezza in mare è istituita, presso il Ministero dei trasporti, una banca dati dei soggetti abilitati alla guida di natanti, di imbarcazioni e di navi da diporto, in possesso della patente nautica rilasciata ai sensi dell'articolo 1. Nella banca dati sono riportati anche i casi di incidente e di violazione delle norme che comportano una decurtazione del punteggio della patente nautica.
2. Nella banca dati, per ogni natante, imbarcazione e nave da diporto, devono essere indicati:
a) i dati relativi alle caratteristiche di costruzione e di identificazione;
b) le eventuali modifiche tecniche, compresi gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria;
c) i dati relativi allo stato giuridico del costruttore e del mandatario, come definiti ai sensi dell'articolo 5 del codice della nautica da diporto ed attuazione della direttiva 2003/44/CE, di cui al decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171, nonché del conducente;
d) gli eventuali incidenti in cui sono incorsi, con l'indicazione dei danni causati a persone e cose;
e) i dati relativi alla sospensione e alla decurtazione dei punti dalla patente nautica.
3. Il Ministro dei trasporti, con proprio regolamento, da adottare entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, stabilisce le modalità di costituzione e di aggiornamento periodico della banca dati. Con il medesimo regolamento è altresì prevista la possibilità di collegamento per via telematica alla banca dati, al fine di assicurare il controllo dello stato delle patenti nautiche a punti da parte dei conducenti ai sensi di quanto stabilito dall'articolo 1, comma 3.
Art. 3.
(Patentino nautico a punti).
1. Per la guida dei natanti che non rientrano nel campo di applicazione dell'articolo 39 del citato codice di cui al decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171, è istituito un patentino nautico a punti conseguito attraverso un esame di idoneità alla guida del natante rilasciato dagli uffici competenti del Ministero dei trasporti.
2. Con decreti dirigenziali del Ministero dei trasporti è disciplinato il procedimento per il rilascio, l'aggiornamento e il duplicato del patentino nautico a punti.
3. Gli aspiranti al conseguimento del patentino nautico a punti possono frequentare appositi corsi organizzati dagli enti preposti al rilascio del medesimo patentino.
Art. 4.
(Delega al Governo).
1. Entro due mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, il Governo è delegato ad adottare uno o più decreti legislativi recanti la disciplina delle sanzioni per le violazioni delle norme di comportamento dei conducenti in possesso della patente nautica e del patentino nautico a punti di cui agli articoli 1 e 3, sulla base dei seguenti princìpi e criteri direttivi:
a) indicare le norme di comportamento la cui violazione determina l'applicazione di sanzioni amministrative pecuniarie;
b) individuare le norme di comportamento la cui violazione determina l'applicazione, oltre che delle sanzioni di cui alla lettera a), della decurtazione di punti della patente nautica o dal patentino nautico e l'indicazione del numero dei punti decurtati;
c) prevedere i casi di ritiro, temporaneo o definitivo della patente nautica o del patentino nautico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Patente natanti e registro degli stessi
MessaggioInviato: 30/03/2011, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Non sono d'accordo, l'educazione non si fa togliendo punti ma offrendo degli strumenti: informazione, formazione, mezzi meno potenti, etc. Se si investisse di più in queste cose, si spenderebbe molto meno in sanità.
Comunque il mio è solo un punto di vista.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Patente natanti e registro degli stessi
MessaggioInviato: 30/03/2011, 15:28 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
SoloVela pone l'accento sull'ennesima legge e leggina che ucciderà il mercato della nautica. È un confronto ovviamente, ma se la patente a punti è diventata un ottimo deterrente sulle strade perché non introdurla anche in mare e soprattutto è così sbagliata la patente anche per un mezzo che nulla a a che vedere con la bicicletta?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Patente natanti e registro degli stessi
MessaggioInviato: 30/03/2011, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Paddy ha scritto:
SoloVela pone l'accento sull'ennesima legge e leggina che ucciderà il mercato della nautica. È un confronto ovviamente, ma se la patente a punti è diventata un ottimo deterrente sulle strade perché non introdurla anche in mare e soprattutto è così sbagliata la patente anche per un mezzo che nulla a a che vedere con la bicicletta?


Non saprei, secondo me l'attuale normativa è abbastanza equa, obbligare la patente per tutti mi sembra un po' forzato e concordo nel sostenere che, in definitiva, gli incidenti in mare non è che siano così numerosi. Lo stesso allora dovrebbe valere per chi va in montagna, chi esce a nuoto, chi va in bici, chi scia, etc. Insomma per me è una forzatura e, se da un lato mi interessa ben poco l'opinione di solovela, concordo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Patente natanti e registro degli stessi
MessaggioInviato: 30/03/2011, 15:59 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
La bici sarebbe l'unico fra i mezzi su cui potrei concordare e sul quale obbligherei quantomeno un'assicurazione, ma gli altri non sono paragonabili ad un mezzo che pesa non meno di un quintale, non ha freni e può se pur remotamente, arrecare molti danni soprattutto perché viaggia in un territorio dove esistono delle regole e conseguentemente si dovrebbe certificare la loro conoscenza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Patente natanti e registro degli stessi
MessaggioInviato: 30/03/2011, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Tanto per fare un esercizio di stile, facciamo un sondaggio? Dai prepara te le domande.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Patente natanti e registro degli stessi
MessaggioInviato: 30/03/2011, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13/11/2009, 18:22
Messaggi: 290
Sono contrario alle patenti obbligatorie che già adesso sono solo una inutile formalità, sono contrario alle assicurazioni obbligatorie su tutto. Sono a favore della libertà di scelta di un libero uomo che non è una pecora e quindi non ha bisogno di essere seguito dalle leggi dei deputati che ci vogliono ingabbiare. Mi meraviglio di te Paddy che caschi in una simile propaganda. Ma questo governo non si dichiarava liberale ?

Propongo il modello inglese: molti corsi volontari di vari gradi secondo la necessità. L’uomo è intelligente e non è un suicida inoltre rischia la propria barca. I britannici frequentano numerosi corsi di propria volontà e hanno una tradizione marina abbastanza lunga. Non hanno patenti obbligatorie pur avendo condizioni meteo marine molto più serie di quelle che troviamo in Italia. Il possesso della patente da diritto ad avere una assicurazione a un costo minore. Sapete che in Egitto solo il 10% degli autisti possiede una patente di guida? E ci sono pochissimi incidenti!
Se no mettiamo un casco obbligatorio per evitare la strambata e perchè no il bolino blu .
Kod 1 : DAY SKIPPER/WATCH LEADER
Kod 2: COSTAL SKIPPER/YACHTMASTER OFFSHORE
Kod 3.: YACHTMASTER OCEAN
Kod 4. VHF OPERATOR'S COURSE
Kod 6. INTRODUCTION TO MOTOR CRUISING
Kod 7. RYA DIESEL ENGINE COURSE
Kod 8. MARINE RADIO OPERATOR'S SHORT RANGE CERTIFICATE
Kod 9. RADAR COURSE


Allegati:
_D105692.JPG
_D105692.JPG [ 3.79 MiB | Osservato 3285 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Patente natanti e registro degli stessi
MessaggioInviato: 30/03/2011, 20:28 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Marek io non sono liberale, ma nemmeno comunista; ho la convenzione di poter ragionare con la mia testa e decidere quando una cosa sia giusta e quando non lo è. Così come amo discuterne con la convinzione di poter convincere e naturalmente essere convinto, anche se per la prima sto ancora aspettando accada :oops:

Pensare che l'uomo sia generalmente corretto e cosciente dei propri limiti non è fra le mie convinzioni, è altresì certo che la massima "a me non può succedere" sia condivisa da tutto il genere umano.

Per questo credo che le leggi e i regolamenti siano necessari. La patente è un mezzo antichissimo per dimostrare alla persona quanto è ignorante, così l'assicurazione non serve per te, ma per i malcapitati che ti incontrano ;)
Ogni volta che un'attività umana è potenzialmente pericolosa è necessario generalizzare per poter proteggere.

Ho la patente per cultura personale, mi ha fatto capire che sapevo, mi assicuro per proteggere gli altri in qualsiasi attività, più che non poter pagare non voglio dover dire ad una persona che ha avuto un danno da parte mia che non potrà avere un risarcimento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Patente natanti e registro degli stessi
MessaggioInviato: 30/03/2011, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Sulle assicurazioni concordo con Paddy, anzi, la responsabilità civile dovrebbe essere sempre coperta per ogni cosa accada.
Per quanto riguarda la patente concordo con Pogoria, il più delle volte sono patacche, cosa che sempre più spesso sta accadendo con i diplomi. La coscienza e la cultura devono essere formate non imposte.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Patente natanti e registro degli stessi
MessaggioInviato: 30/03/2011, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Condivido il pensiero di Paddy sul fatto che devono esserci delle regole ben definite (anche e soprattutto sulla condotta di mezzi e, piu' in generale, sulla sicurezza) giacche' ognuno di noi, altrimenti, tenderebbe a farsi le proprie credendo che siano le piu' giuste, magari e purtroppo non sempre (anzi quasi mai) con la massima obiettivita'.

Aggiungo anche che in genere, soprattutto per le barche a motore, l'approccio che si tende ad avere e' di tipo automobilistico, con tutto cio' che di negativo ne consegue, per cui, un minimo di istruzione "obbligatoria" non guasterebbe.

Pensandoci pero' poi un po' meglio, e' tutto da dimostrare che gli incidenti avvengano tra i natanti esenti da patente. Nelle mie esperienze di mare, mi e' capitato abbastanza spesso di constatare l'incompetenza dimostrata nella conduzione di barche abbastanza grandi da persone, quindi, che la patente l'avevano (comprata?).

Infine non condivido nemmeno le "grida di dolore" sulla fine della nautica o cose del genere quando queste provengono da soggetti "interessati" in un modo o nell'altro nell'argomento; peraltro, se l'introduzione del patentino aumentasse anche solo di poco la sicurezza in mare, io credo che la nautica ne gioverebbe comunque e, in ogni caso, non la si puo' sacrificare tirando in ballo interessi economici lesi, altrimenti significherebbe giustificare il profitto a scapito della sicurezza (in modo piu' o meno velato).

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it