Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 05/05/2025, 15:12

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: carica batteria a bordo
MessaggioInviato: 24/03/2011, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Bravo Tramp, vedo che hai capito...

per la carica a C/6 (10A per una 60Ah) non ci sono problemi di sorta.. Neppure per una batteria al gel solitamente. (nelle batterie al gel o AGM di solito é indicata la max corrente di ricarica)

per il tempo di ricarica conviene considerare un 20% in piu' .. C/6 carica in 6h+1,2h = circa 7h
il classico é 12h a C/10.

Quindi vai tranquillo... e arieggiare sempre con le batterie in carica... Se sovracaricate liberano idrogeno.. Ma l'elettronica di controllo dei caricabatteria ormai é suff. Evoluta da evitarlo..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: carica batteria a bordo
MessaggioInviato: 25/03/2011, 7:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
guru70 ha scritto:
Bravo Tramp, vedo che hai capito...

Ma daaaii??!!
Oggi è festa!! E non sto scherzando: io che capisco una cosa di elettricità???
(Il primo che dice che quello bravo a spiegare è guru lo... non so che gli faccio ma se la vede brutta..)
[ma è vero..] :oops: :oops: :lol: :lol:

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: carica batteria a bordo
MessaggioInviato: 26/03/2011, 13:26 
Maledetta ignoranza... non ho capito. Se la mia batteria fosse al gel 40A il caricabatteria di Limo potrebbe essere pericoloso o basta controllare sulla batteria per vedere quanta carica sopporta? Oggi ad ogni modo vado a controllare...


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: carica batteria a bordo
MessaggioInviato: 27/03/2011, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Per una batteria Pb gel oppure Pb AGM (per intenderci quelle sigillate) non supererei C/5 come corrente massima di ricarica.
Quindi per una 40Ah Gel non piu' di 8A di capacità di carica del caricabatteria...
non é tanto una questione di sicurezza, quanto di durata della batteria.. se la ricarica é troppo violenta le batt. di quel tipo si rovinano e perdono capacità.
se invece fosse una Pb normale o senza manutenzione Sarebbe meno grave...
certo se sulla batteria riportano diversamente.. Si segue quel che c'é scritto senza obiettare... Le mie sono indicazioni generali.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: carica batteria a bordo
MessaggioInviato: 27/03/2011, 17:27 
Grazie Guru. Indicazioni ben accette. Non sono riuscito ad andare a controllare. Mi riservo di farlo in settimana e se non è di disturbo riporto il dato qui sul forum...


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: carica batteria a bordo
MessaggioInviato: 09/04/2011, 20:23 
Rileggendo le indicazioni di Guru con calma mi pare di avere capito il concetto. La prossima volta starò più attento agli acquisti.
Ad ogni modo per fugare ogni dubbio oggi ho controllato cosa riportano la batteria e il caricabatteria

Batteria

Type Standby use: voultage regoulation (13,5 - 13,8) - Initial current: No limit
Type Cyclic Use: voultage regoulation (14,7 - 15,0) - Initial current: 13,2 A

La mia batteria dovrebbe essere al gel 44Ah...

Il caricabatteria: Output 12 v 10A

Mi pare che possa andare, giusto?


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: carica batteria a bordo
MessaggioInviato: 11/04/2011, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
puo' andare, puo' andare...

Faccio notare una cosa che era stata trascurata... La tensione di ricarica.

Come si vede dai dati riportati la batteria Pb ha due modalita' di utilizzo
- in tampone (sempre carica e pronta a fornire corrente, esempio tipico la macchina..)
- uso ciclico ( batteria che viene ricaricata e scaricata ciclicamente, esempio tipico la nostra batteria che viene caricata in banchina.. si fa due gg in cui si scarica quasi completamente e via altro giro altra corsa...)

si puo' notare come nell'uso ciclico si limiti la corrente di ricarica (max 13,2 per quella di Fidi) e la tensione di ricarica puo' essere piu' alta: 14,7V - 15V
mentre per un uso in tampone la corrente puo' essere molto elevata (ma non lo sara' perche' la batteria e' gia' carica.... eh furboni... ) e la tensione deve essere piu' bassa: 13,5V - 13,8V

il motivo di tale scelta e' semplice, stando tanto tempo a quella tensione (15V) la batteria si rovinerebbe, ma visto che si utilizza "ciclicamente" viene scaricata e scende quasi subito a tensioni inferiori... e il vantaggio e' prendere un pelino di capacita' in piu'..

Per chiudere, i caricabatteria in commercio sono nella quasi totalita' tarati a 13,8V, anche se ce ne sono alcuni (quello del LIDL ad esempio) che nella modalita PB-GEL utilizzano tensioni maggiori (14,5V).


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it