Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 01/05/2025, 21:52

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Viko 23
MessaggioInviato: 02/08/2010, 14:35 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Tucano ha scritto:

Mi perplime questa soluzione: in quella posizione il plexiglas si graffierà velocemente e sarà cotto dal sole. Nell'arco di pochi anni sembrerà vecchio. :?



Ho scritto Plexy ma in realtà sono materiali plastici diversi, ben più robusti. I miei finestrini hanno 5 anni e sono praticamente nuovi senza graffi o screpolature.

Comunque concordo è meglio un gavone con apertura superiore e paratia frontale in resina, solo che è più facile stampare la coperta senza queste parti e poi applicarle in un secondo momento e credo sia in questo modo, risparmiando ogni centesimo, che Navikom riesce a mantenere quel prezzo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viko 23
MessaggioInviato: 28/02/2011, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
ho visto il Viko 23 al big blue di roma. Ho chiesto in merito al peso totale sul carrello ma non mi hanno saputo spiegare le combinazioni di 1200/1400kg e zavorra di 250/400kg con la aggiunta della possibilita' del ballast ad acqua.

Sul carrello quanto dovrebbe pesare? 1200 o 1400 kg (ovviamente in entrambi i casi a parita' di accessori), quali sono le differenze tra le due versioni? e la versione con ballast ad acqua pesa ancora di meno?

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viko 23
MessaggioInviato: 01/03/2011, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: 05/01/2011, 20:22
Messaggi: 54
Ciao, sono interessato anch'io all'argomento.
Per caso hai potuto entrarci dentro? Com'è l'altezza in quadrato e appena scese le scale? Ci sono i 170 cm? O qualcosa di più?
Impressioni generali?

Per il ballast ad acqua io avevo chiesto info a Perina ma mi era stato detto che l'unica zavorra presente era di resina e piastre (ghisa?) in sentina.
Gianluca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viko 23
MessaggioInviato: 01/03/2011, 11:55 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Dei ballast ad acqua non saprei, anche se inseriti nella scheda sul sito mi sembra strano si possano applicare successivamente quindi se non ci sono non ci sono e basta.

Sulla differenza di peso posso fare 2 ipotesi: una parificata a quanto mi dissero del Viko 20 la zavorra è differente su richiesta può essere aumentata di 50 km. L'altra che il peso sia riferito alla versione a deriva mobile e a deriva fissa quella a deriva fissa potrebbe pesare meno; se guardate le schede il 20 propone minimo e massimo pescaggio mentre il 23 inverte i dati probabilmente per evidenziare che la deriva fissa pesa meno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viko 23
MessaggioInviato: 01/03/2011, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Paddy ha scritto:
Sulla differenza di peso posso fare 2 ipotesi: una parificata a quanto mi dissero del Viko 20 la zavorra è differente su richiesta può essere aumentata di 50 km. L'altra che il peso sia riferito alla versione a deriva mobile e a deriva fissa quella a deriva fissa potrebbe pesare meno; se guardate le schede il 20 propone minimo e massimo pescaggio mentre il 23 inverte i dati probabilmente per evidenziare che la deriva fissa pesa meno.


Sono stato vago sulle spiegazioni ricevute perche' non volevo influenzare le risposte e perche' anche a me, come a Paddy, sembra piu' logico che la versione a derva mobile abbia piu' zavorra: invece mi e' stato detto che 1200 e' il peso della versione a deriva mobile e 1400 di quella a deriva fissa; oltre tutto la differenza non corrisponde ai due valor di zavorra dichiarata. 200 kg, ai fini traino, possono sembrare poca cosa ma anche fare la differenza per un traino con un auto che non sia proprio un megasuv.

Per gianloga: dentro e' carina, forse con cuccette non spaziossissime (ma mica e' il Brezza 22 ;) ) ma con un mobile cucina che sembra funzionale, il locale wc separato e la possibilita' di girare intorno al tavolo senza contorzionismi. A parte le considerazioni gia' fatte in un altr post, anche fuori e' ben congegnata anche per il mast stepping. Di negativo il fatto che molti fissaggi (es il piede d'abero) sono con viti autofilettanti con piastra annegata nella vetroresina anziche' fissate con contropiastra e viti passanti e dadi, e questo potrebbe comportare (imho) problemi per la manutenzione futura. Il prezzo, anche sommando i costi di alcuni accessori dispnibili in opzione, e' veramente molto interessante.

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viko 23
MessaggioInviato: 01/03/2011, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: 04/11/2009, 17:57
Messaggi: 832
brontolo ha scritto:
...... e' ben congegnata anche per il mast stepping......

:shock: :shock: :shock: ....what's this?!?!? :shock: :shock:

_________________
"Noi fummo i Gattopardi, i Leoni; quelli che ci sostituiranno saranno gli sciacalletti, le iene"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viko 23
MessaggioInviato: 01/03/2011, 21:58 
Cita:
....what's this?!?!?





Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viko 23
MessaggioInviato: 02/03/2011, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: 05/01/2011, 20:22
Messaggi: 54
E l'altezza sottocoperta com'è?
Da quanto ho capito inoltre la versione con ballast ad acqua pesa 900kg che diventano 1200 con la zavorra ad acqua....
Ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viko 23
MessaggioInviato: 23/03/2011, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: 05/01/2011, 20:22
Messaggi: 54
Ciao a tutti,

il rivenditore mi ha detto che il peso della versione a deriva mobile è di 1200 kg sul carrello (inclusa zavorra fissa ed escluso ovviamente il carrello), mentre la versione con ballast ad acqua è di 900kg sul carrello (diventano poi 1200 kg con il ballast ad acqua).

Con questi pesi mi sembra ragionevole pensare che si possa utilizzare un carrello monoasse. Voi che ne pensate?

Qualcuno invece sa darmi qualche impressione sulla altezza sotto coperta appena scesi in cabina, in bagno e al tavolo?

Saluti
gianluca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viko 23
MessaggioInviato: 23/03/2011, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Niente male veramente 900 kg per una barca così spaziosa. Per quanto riguarda l'altezza in cabina, purtroppo feci il timido e benché invitato non entrai, comunque si dovrebbe stare in piedi e vuol dire parecchio. A occhio e croce in abitabilità credo che "renda" esattamente quanto un 26 piedi, sul quale invece una volta sono stato (beneteau first 260 spirit).


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it