Tramp ha scritto:
Spunto di discussione... potrebbe arrivare ad una zuffa, per quanto sono belli i posti in entrambe le proposte.
Ho sempre negli occhi un bagnetto al Desert des Agriates: a 10 metri dalla barca ancorata, in acqua piatta, la gurdavo e sembrava galleggiare nell'aria tanto era trasparente e chiara l'acqua... un sogno mai più rivissuto..
Il vero interrogatvo è: quanto e dove è possibile, oggi in Corsica, tenersi lontani dai porti? Sono affollatissimi in agosto almeno, e sembra che le piccole, per i soliti motivi, siano mal viste; alle boe le piccole non è che siano il massimo (rollìo, tender) e d'altra parte sulla costa ovest la notte il maestrale potrebbe essere insostenibile (ad est soffia mica male ma acqua piatta come già detto, e sotto costa - o meglio riva

- si regge qualunque cosa.
Lo ridico? Quelli sono posti dove poter spiaggiare (senza pagar troppe multe) sarebbe importante. Salvo poi poter riprendere il mare solo tre giorni dopo...

Spiaggiare ad Agosto è una parola grossa; diciamo che avvicinarsi a terra è quasi ovunque possibile e tollerato.
Sulla costa SE e di giorno i ridossi sono molto affollati, di bagnanti, barchette e barcone; a sera le cose vanno meglio.
Sulla costa W invece è tutto molto isolato e la capitaneria non si vede mai.
Come ho detto anche sulla costa SW (Propriano-Bonifacio) i ridossi non mancano, e sono magnifiche baiette selvagge, dove di notte si può stare in santa pace; a NW invece la zona del dito e degli Agriates-Calanques, pur bellissima, non offre dei gran ridossi, salvo i porti (Centuri, Saint Florant, Porto, Calvi). C'è poi la bellissima Girolata, ma è soggetta a severe limitazioni. Insomma la vedo bene solo con condizioni di stabilità meteo a lungo termine, che tuttavia non si vedono da alcuni anni, in quel mese.
In generale in Corsica le condizioni sono piuttosto ruvide: sulla costa W, con alta pressione, la termica di Maestrale è di solito molto gagliarda, 3-4 Bf, e soffia da ponente (270°) fin dal mattino, intensificando gradualmente ed alzando un po' di mare; verso le 13 e fino alle 18 raggiunge la forza che ho detto, poi cala, e di notte non c'è che l'aria profumata della macchia.
La burrasca (solo di Maestrale, ad W), è tranquillamente 6-7-8 Bf, in genere dura tre giorni e lascia il mare mosso per altri due. Nei ridossi spesso si brandeggia parecchio, ma il mare non si alza; ed anche con la burrasca spesso c'è il sole.
A volte invece il cattivo tempo, in questo caso con la pioggia, viene da NE o SE, ma di solito dura poco e poi gira a ponente.
Sulla costa SE (zona di Porto Vecchio-Sant'Amanza) i ridossi non mancano; in generale però è molto più turistica ed affollata, come ho detto.
Personalmente propenderei per un varo a Porto Vecchio, per poi navigare verso sud, doppiare l'isola Piana (con eventuale puntata a Lavezzi), e quindi risalire fino a Propriano; eventualmente, organizzandosi, si può andare a prendere il carrello ed alare le barche a Figari, oppure, ancora più a Nord, a Cargese.
IL problema è un po' quello dei rifornimenti, per i quali bisogna affidarsi a ristorantini, fontanelle, piccoli alimentari dei campeggi e invenzioni del momento.