admin ha scritto:
Mi sembra scontato che l'utilita' di una simile configurazione sia applicabile a tutti coloro i quali vanno in barca A VELA e necessitano di un motore AUSILIARIO per uscire dal porto e rientrarci, e 20 minuti a paletta che si trasformano in molti di piu' a regimi "umani" possano AVANZARE. Il tutto a ZERO EMISSIONI. Se poi vogliamo inquinare, fare i motoscafari e avere la barca a vela per andarci 2 ore a motore, non metto piu' becco.
Ok, va bene.. certo che cosi' togliamo la pagliuzza dal fienile quando ci sono altri che ne portano a camionate di fieno ( i "motoscafari" come li chiami tu..)...
pero' è sempre una pagliuzza in meno...
admin ha scritto:
Parlando di pesi, un generatore a corrente alternata (quello che fa comodo a noi non esiste e quindi piglio le specifiche di un qualcosa che esista) da 2 kw pesa 24 kg col pieno. Un motore elettrico da circa 1500w con coppia adeguata pesa veramente poco. aggiungiamo elica, batterie (anche esse con un peso trascurabile rispetto al generatore) e elettronica di controllo e alla fine la differenza di peso con un fuoribordo 4t da 4 o 5 hp + il suo bel serbatoio diventa praticamente nulla.
sul fatto che le batterie siano trascurabili ho i miei dubbi.. dipende sempre da quanta autonomia vuoi garantirti... al massimo niente (zero batterie, per andare a motore devo accendere il generatore per forza..) e anche cosi' ... ho il peso di un 5/6CV e a disposizione ne ho 2 max..
admin ha scritto:
Parlando di costi non posso che dar ragione ai detrattori del sistema ibrido.
Ricordo pero' che qui credo ci sia piu' di una persona disposta a cacciare qualche euro in piu' in cambio di una sensibile riduzione delle emissioni, e di una serie di vantaggi tipo che il motore elettrico potrebbe essere entrobordo, quindi in posizione ottimale per governare, o che i comandi elettrici per governare il motore sarebbero piccolissimi e potrebbero trovare alloggiamento direttamente sulla barra del timone; sarebbe ganzo no avere timone, invertitore e acceleratore tutto attaccato, anziche' averceli ad almeno un metro e mezzo l'uno dall'altro. Inoltre: il generatore avrebbe scarico SILENZIATO
mmhhh.. i generatori che ho visto io sono sempre piuttosto rumorosi... comunque.. non certo peggio di un fuoribordo..
di buono che mettendolo entrobordo si può insonorizzare ulteriormente con un risultato finale ottimo, sicuramente molto meglio del fuoribordo.
Su questo ti do piena ragione...
admin ha scritto:
con emissioni in aria mentre gli entrobordo scaricano all'elica e quindi nell'acqua. Il generatore potrebbe essere utilizzato come caricatore delle batterie dei servizi stando acceso molto molto meno tempo rispetto al fuoribordo essendo la sua uscita in corrente continua molto piu' capace.
Anche sul rendimento molto basso del sistema ibrido non sono completamente d'accordo. E' vero che trasformare petrolio in energia elettrica non sia la cosa piu' efficiente del mondo, ma ricordo che il motore elettrico, grazie alla sua immensa coppia tra l'altro disponibile gia' a regimi molto bassi, e' estremamente piu' efficiente del motore a combustione interna (come avevo detto in principio, poco piu' di un migliaio di watt di un motore elettrico renderebbero come un fb da 4hp).
No. La matematica e la fisica non sono opinioni.
Un motore fb da 4hp fornisce 4HP all'asse dell'elica, corrispondenti a 3KW, watt + watt meno.
Puo' avere tutta la coppia che vuole il nostro motore elettrico, ma 1KW è un terzo...
Oltretutto per poter sfruttare la coppia ai bassi giri bisognerebbe mettere un'elica con un grande diametro... cosa non fattibile su una barca a vela e tantomeno piccola...
(in effetti le limitazioni sull'elica sono le maggiori di tutto il sistema)
Potrai dirmi che la differenza di velocità tra 1KW e 3KW all'asse non è cosi' rilevante....
Beh, la mia barca da 550 Kg con 1KW (1,35CV) fa piu' o meno 2 nodi, con 3KW ne fa 4. MISURATI.
admin ha scritto:
Ora abbiamo ulteriori elementi per discutere.
Discutere di aria fritta, dato che il generatore che ci serve mi sa che non esiste
Volendo esser costruttivi...
Un simile generatore non esiste perche' non ha molto mercato..
Comunque si potrebbe tranquillamente sostituire l'alternatore che c'e' (da 1KW) con un alternatore da camion che produce 24V@50A raddrizzati continui..
E su queste due ultime parole si può in realtà fare la differenza, volendo rendere il sistema meno costoso, si puo' generare tensione piu' alta (i ns 220V standard) e darla in pasto subito (dentro a una scatola isolata nel generatore stesso... a prova di scosse) ad un alimentatore elettronico che la trasforma in una tensione continua alla bisogna (fa quindi da "manetta" e "invertitore") comunque inferiore ai 48V con correnti dell'ordine dei 100A. Credo che alla fine il sistema complessivo risulti meno costoso, tantopiu' che un sistema di regolazione della potenza elettrica serve comunque...
Ammetto che avere un entrobordo con la "manetta elettronica" possa poi comportare non poche comodità..
(penso ad un comando con telecomando remoto senza fili tipo quello dell'apertura porte della macchina.. )