Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 12/05/2025, 0:17

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: generatore per fuoribordo
MessaggioInviato: 23/02/2011, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/01/2011, 12:02
Messaggi: 1169
Località: ASIAGO
Scusami , pensavo fosse sottointeso , è "4hp 2T" .
Sai perchè ho detto gemello identico ?!
Perchè è " identico " !!! se ci togli gli adesivi sulla carena e li fai dello stesso colore sono la stessa macchina !!!
Mi avevano detto sì che era un motore commercializzato da più case !!?? ora me ne dai la prova

_________________
Diego
Skype : diego3c


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: generatore per fuoribordo
MessaggioInviato: 23/02/2011, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
ehm, i conti non mi tornano sul 4CV/2T del 2002 :

- nel 2002 i piccoli motori, mercury li vendeva gia' solo 4T ed erano 100% Tohatsu rimarchiati.
- il 4CV 2T la tohatsu non lo ha mai fatto (faceva il 5CV), per cui se il tuo mercury e' veramente un 4CV allora e' precedente alla joint venture e quindi parecchio vecchio... direi che bisogna risalire almeno a prima del 1990..

- se e' identico all'evinrude allora, analogo discorso, e' precedente alla joint venture con tohatsu e quindi molto piu' antico del 2002...

Potrebbe essere uno di quelli fatti in joint-venture con yamaha (quella che aveva prima di tohatsu)...
[ Ma mercury se li e' mai fatti da se i motori piccoli??? :? ]

La part list degli yamaha la trovi qui:

http://www.yamaha-motor.com/outboard/parts/home.aspx

Posta un po di foto va, che vediamo di riconoscerlo....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: generatore per fuoribordo
MessaggioInviato: 26/02/2011, 22:03 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 05/09/2009, 0:07
Messaggi: 85
guru70 ha scritto:
non colgo l'utilita' di una simile configurazione...
posto che avere: Batterie litio + motore elettrico + motore benzina+dinamo non mi sembra una grande idea in una barca piccola... [ tutta quella roba li pesa un fracco..], il tutto costera' un sacco di soldi, avra' un rendimento complessivo molto basso...

e quale sarebbe il vantaggio? andare a motore elettrico? ...ma se devo accendere il motore a scoppio per fare piu' di 20min?
Avere 20min di autonomia sulle batt. litio per uscire dal porto..

Mi pare che per i 20 min che servono posso accendere un fuoribordo e fine li...

Al momento un sistema elettrico non e' sostenibile perche' le batterie hanno ancora un rapporto capacita'/peso troppo basso.


Mi sembra scontato che l'utilita' di una simile configurazione sia applicabile a tutti coloro i quali vanno in barca A VELA e necessitano di un motore AUSILIARIO per uscire dal porto e rientrarci, e 20 minuti a paletta che si trasformano in molti di piu' a regimi "umani" possano AVANZARE. Il tutto a ZERO EMISSIONI. Se poi vogliamo inquinare, fare i motoscafari e avere la barca a vela per andarci 2 ore a motore, non metto piu' becco.
Il generatore (quello che non esiste) servirebbe per i trasferimenti, tipo "ho una regata a 10 miglia nautiche dal mio ormeggio, non c'e' una mazza di vento e DEVO portare la barca là in tempi decenti"

Parlando di pesi, un generatore a corrente alternata (quello che fa comodo a noi non esiste e quindi piglio le specifiche di un qualcosa che esista) da 2 kw pesa 24 kg col pieno. Un motore elettrico da circa 1500w con coppia adeguata pesa veramente poco. aggiungiamo elica, batterie (anche esse con un peso trascurabile rispetto al generatore) e elettronica di controllo e alla fine la differenza di peso con un fuoribordo 4t da 4 o 5 hp + il suo bel serbatoio diventa praticamente nulla.

Parlando di costi non posso che dar ragione ai detrattori del sistema ibrido.
Ricordo pero' che qui credo ci sia piu' di una persona disposta a cacciare qualche euro in piu' in cambio di una sensibile riduzione delle emissioni, e di una serie di vantaggi tipo che il motore elettrico potrebbe essere entrobordo, quindi in posizione ottimale per governare, o che i comandi elettrici per governare il motore sarebbero piccolissimi e potrebbero trovare alloggiamento direttamente sulla barra del timone; sarebbe ganzo no avere timone, invertitore e acceleratore tutto attaccato, anziche' averceli ad almeno un metro e mezzo l'uno dall'altro. Inoltre: il generatore avrebbe scarico SILENZIATO con emissioni in aria mentre gli entrobordo scaricano all'elica e quindi nell'acqua. Il generatore potrebbe essere utilizzato come caricatore delle batterie dei servizi stando acceso molto molto meno tempo rispetto al fuoribordo essendo la sua uscita in corrente continua molto piu' capace.

Anche sul rendimento molto basso del sistema ibrido non sono completamente d'accordo. E' vero che trasformare petrolio in energia elettrica non sia la cosa piu' efficiente del mondo, ma ricordo che il motore elettrico, grazie alla sua immensa coppia tra l'altro disponibile gia' a regimi molto bassi, e' estremamente piu' efficiente del motore a combustione interna (come avevo detto in principio, poco piu' di un migliaio di watt di un motore elettrico renderebbero come un fb da 4hp).

Ora abbiamo ulteriori elementi per discutere.
Discutere di aria fritta, dato che il generatore che ci serve mi sa che non esiste :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Buona domenica a tutti

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: generatore per fuoribordo
MessaggioInviato: 27/02/2011, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
admin ha scritto:
Mi sembra scontato che l'utilita' di una simile configurazione sia applicabile a tutti coloro i quali vanno in barca A VELA e necessitano di un motore AUSILIARIO per uscire dal porto e rientrarci, e 20 minuti a paletta che si trasformano in molti di piu' a regimi "umani" possano AVANZARE. Il tutto a ZERO EMISSIONI. Se poi vogliamo inquinare, fare i motoscafari e avere la barca a vela per andarci 2 ore a motore, non metto piu' becco.


Ok, va bene.. certo che cosi' togliamo la pagliuzza dal fienile quando ci sono altri che ne portano a camionate di fieno ( i "motoscafari" come li chiami tu..)...
pero' è sempre una pagliuzza in meno...


admin ha scritto:
Parlando di pesi, un generatore a corrente alternata (quello che fa comodo a noi non esiste e quindi piglio le specifiche di un qualcosa che esista) da 2 kw pesa 24 kg col pieno. Un motore elettrico da circa 1500w con coppia adeguata pesa veramente poco. aggiungiamo elica, batterie (anche esse con un peso trascurabile rispetto al generatore) e elettronica di controllo e alla fine la differenza di peso con un fuoribordo 4t da 4 o 5 hp + il suo bel serbatoio diventa praticamente nulla.


sul fatto che le batterie siano trascurabili ho i miei dubbi.. dipende sempre da quanta autonomia vuoi garantirti... al massimo niente (zero batterie, per andare a motore devo accendere il generatore per forza..) e anche cosi' ... ho il peso di un 5/6CV e a disposizione ne ho 2 max..


admin ha scritto:
Parlando di costi non posso che dar ragione ai detrattori del sistema ibrido.
Ricordo pero' che qui credo ci sia piu' di una persona disposta a cacciare qualche euro in piu' in cambio di una sensibile riduzione delle emissioni, e di una serie di vantaggi tipo che il motore elettrico potrebbe essere entrobordo, quindi in posizione ottimale per governare, o che i comandi elettrici per governare il motore sarebbero piccolissimi e potrebbero trovare alloggiamento direttamente sulla barra del timone; sarebbe ganzo no avere timone, invertitore e acceleratore tutto attaccato, anziche' averceli ad almeno un metro e mezzo l'uno dall'altro. Inoltre: il generatore avrebbe scarico SILENZIATO


mmhhh.. i generatori che ho visto io sono sempre piuttosto rumorosi... comunque.. non certo peggio di un fuoribordo..
di buono che mettendolo entrobordo si può insonorizzare ulteriormente con un risultato finale ottimo, sicuramente molto meglio del fuoribordo.
Su questo ti do piena ragione...

admin ha scritto:
con emissioni in aria mentre gli entrobordo scaricano all'elica e quindi nell'acqua. Il generatore potrebbe essere utilizzato come caricatore delle batterie dei servizi stando acceso molto molto meno tempo rispetto al fuoribordo essendo la sua uscita in corrente continua molto piu' capace.

Anche sul rendimento molto basso del sistema ibrido non sono completamente d'accordo. E' vero che trasformare petrolio in energia elettrica non sia la cosa piu' efficiente del mondo, ma ricordo che il motore elettrico, grazie alla sua immensa coppia tra l'altro disponibile gia' a regimi molto bassi, e' estremamente piu' efficiente del motore a combustione interna (come avevo detto in principio, poco piu' di un migliaio di watt di un motore elettrico renderebbero come un fb da 4hp).


No. La matematica e la fisica non sono opinioni.
Un motore fb da 4hp fornisce 4HP all'asse dell'elica, corrispondenti a 3KW, watt + watt meno.
Puo' avere tutta la coppia che vuole il nostro motore elettrico, ma 1KW è un terzo...
Oltretutto per poter sfruttare la coppia ai bassi giri bisognerebbe mettere un'elica con un grande diametro... cosa non fattibile su una barca a vela e tantomeno piccola...
(in effetti le limitazioni sull'elica sono le maggiori di tutto il sistema)

Potrai dirmi che la differenza di velocità tra 1KW e 3KW all'asse non è cosi' rilevante....
Beh, la mia barca da 550 Kg con 1KW (1,35CV) fa piu' o meno 2 nodi, con 3KW ne fa 4. MISURATI.

admin ha scritto:
Ora abbiamo ulteriori elementi per discutere.
Discutere di aria fritta, dato che il generatore che ci serve mi sa che non esiste :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Volendo esser costruttivi...
Un simile generatore non esiste perche' non ha molto mercato..
Comunque si potrebbe tranquillamente sostituire l'alternatore che c'e' (da 1KW) con un alternatore da camion che produce 24V@50A raddrizzati continui..
E su queste due ultime parole si può in realtà fare la differenza, volendo rendere il sistema meno costoso, si puo' generare tensione piu' alta (i ns 220V standard) e darla in pasto subito (dentro a una scatola isolata nel generatore stesso... a prova di scosse) ad un alimentatore elettronico che la trasforma in una tensione continua alla bisogna (fa quindi da "manetta" e "invertitore") comunque inferiore ai 48V con correnti dell'ordine dei 100A. Credo che alla fine il sistema complessivo risulti meno costoso, tantopiu' che un sistema di regolazione della potenza elettrica serve comunque...
Ammetto che avere un entrobordo con la "manetta elettronica" possa poi comportare non poche comodità..
(penso ad un comando con telecomando remoto senza fili tipo quello dell'apertura porte della macchina.. )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: generatore per fuoribordo
MessaggioInviato: 27/02/2011, 18:50 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 05/09/2009, 0:07
Messaggi: 85
guru70 ha scritto:
sul fatto che le batterie siano trascurabili ho i miei dubbi.. dipende sempre da quanta autonomia vuoi garantirti...

Se non ricordo male parlavamo di 13 elementi ai polimeri di litio ognuno da 3,7v 10000mAh per un totale di 48,1 volts a 10Ah.
Ognuno dei 13 elementi pesa a seconda dei produttori da 215 a 250 grammi. Quindi son 3 kg e spiccioli di batterie per avere 481 wattora ovvero i famosi 20 minuti consumando poco meno di 1500 watt.
Tutto cio' potendo spendere. Purtroppo queste batterie che pesano cosi' poco, costicchiano. Diciamo sui 18 euri l'una spedite a casa. Il che moltiplicato per 13 elementi fa 234 euri che non e' pochissimo.

guru70 ha scritto:
Volendo esser costruttivi...
Un simile generatore non esiste perche' non ha molto mercato..
Comunque si potrebbe tranquillamente sostituire l'alternatore che c'e' (da 1KW) con un alternatore da camion che produce 24V@50A raddrizzati continui..
E su queste due ultime parole si può in realtà fare la differenza, volendo rendere il sistema meno costoso, si puo' generare tensione piu' alta (i ns 220V standard) e darla in pasto subito (dentro a una scatola isolata nel generatore stesso... a prova di scosse) ad un alimentatore elettronico che la trasforma in una tensione continua alla bisogna (fa quindi da "manetta" e "invertitore") comunque inferiore ai 48V con correnti dell'ordine dei 100A. Credo che alla fine il sistema complessivo risulti meno costoso, tantopiu' che un sistema di regolazione della potenza elettrica serve comunque...
Ammetto che avere un entrobordo con la "manetta elettronica" possa poi comportare non poche comodità..
(penso ad un comando con telecomando remoto senza fili tipo quello dell'apertura porte della macchina.. )


Molto interessante la storia dell'alternatore da camion.
Se ne potrebbero mettere due coassiali sullo stesso motore a combusitione? avremmo gli agognati 48v a 50A
Quindi quasi due kili e mezzo, mica male! Quanto sarebbero grossi i due alternatori da camion? una roba indegna o una roba fattibile?
Qualcuno ha manualita' per fare delle prove? Io son disposto a metterci qualche soldo nel progetto, magari non tanti, ma qualcuno. Demolitore per prendere i 2 alternatori e motore da rasaerba al brico potrebbero andare? Chi e' capace e ha i macchinari per mettere insieme il tutto e far 2 prove?
Dai, non fate i timidi, che son sicuro che tra tutti voi qualcuno bravo c'e'.

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: generatore per fuoribordo
MessaggioInviato: 27/02/2011, 19:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
A costo di ripetermi:
- non ci capisco niente di elettricità; cerco di seguirvi ma...
- non posso sentir parlare di una barca di almeno 5 m con meno di 4 cv, che vengano da elettrico, ibrido, soloscoppiante, o dalle pinne di un schiavetto...
- batterie in barca: un peso mica male, concentrato... siamo sicuri che quando sbattono (per via sul carrello, in mare su una rollatona) sono assicurate seriamente (intendo: che tutti quelli che le installano sono certi di saperlo (far) fare tenendo conto degli sforzi massimi? o aspettiamo che le batterie vengano sparate fuori per renderci conto di quanto pesano?)
- in questo senso, darei risalto al discorso della pagliuzza nel fienile: se ci comportiamo bene, il bilancio sicurezza/prestazioni/peso/rispetto ambientale è certamente ancora ampiamente a favore del buon vecchio scoppiante. E forse ancora i 2t.

Non datemi troppo addosso: se sui laghi fate andare i motoschifari, ve la siete voluta; a Bracciano i motori sono vietati anche spenti, ed è uno dei laghi più affollati che ho visto... ma di sole vele!! Il danno che posso fare io, che non aspetto altro che il momento di spegnerlo, quel dannatissimo... non vale nemmeno la pagliuzza.

Grazie dell'attenzione e scusate se rompo...
Ahug :D

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: generatore per fuoribordo
MessaggioInviato: 27/02/2011, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
X admin..

http://www.amplepower.com cerca Genie..

ci sono gruppi diesel bicilindrici con alternatore accoppiato e uscita CC a scelta..si arriva fino a 48V 100A.
Sono espressamente pensati per un uso nautico per ricaricare le batterie..
Quindi il generatore che vuoi esiste....

Mentre l'alternatore da camion é dimensionalmente uguale a quello della macchina piu' o meno e da fuori da 50 a 100A
per il resto concordo con tramp.. Meno di 4cv su una barca da 5m abbondanti.. Mai.
... Ma 4800 w sono 6,5 cv...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: generatore per fuoribordo
MessaggioInviato: 28/02/2011, 6:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
guru70 ha scritto:
X admin..

http://www.amplepower.com cerca Genie..
Non sono stato capace. Genie? boh...

guru70 ha scritto:
ci sono gruppi diesel bicilindrici con alternatore accoppiato e uscita CC a scelta..si arriva fino a 48V 100A.
Sono espressamente pensati per un uso nautico per ricaricare le batterie..
Quindi il generatore che vuoi esiste....
Ed esistono le batterie.. quante, che ingombro? che peso? E che altro ci devo mettere? E come funziona? E quanto inquina?

guru70 ha scritto:
Mentre l'alternatore da camion é dimensionalmente uguale a quello della macchina piu' o meno e da fuori da 50 a 100A

E sarebbe? intendo: tutto il restodell'impianto/attrezzatura? (come sopra)
guru70 ha scritto:
per il resto concordo con tramp.. Meno di 4cv su una barca da 5m abbondanti.. Mai.
... Ma 4800 w sono 6,5 cv...
ri-come sopra...

Insomma. sarà l'ora, e che ho dormito poco, ma 'sta cosa la voglio dire (Jocondor si è beccato un mp a questo proposito solo ieri):
- se io intervengo, o chiedo per sapere, come adesso, o lo faccio per trampsferire qualcosa che so o credo di sapere a qualcuno che presumo non sappia. Che poi ciò che dico sia opinabile è certo (quasi sempre :twisted: ).
- ma come al solito: sono spesso prolisso e scontato per chi sa (ma serve a me per attirare eventuali correzioni e/o opinioni diverse); mentre invece non credo di essere prolisso né scontato per chi non sa e sa di non sapere. Quindi mi ritengo utile. E qui tanto basta.
- sono certo che il dibattito a due sia utile e proficuo, ma... è proficuo solo se si tirano sempre rigorosamente anche le conclusioni pratiche.

Nel vostro dibattito manca:
"Quindi avresti tot hp/kw con un peso di X kg a poppa, batterie Y kg, ingombro Z, costo complessivo W circa, meglio/peggio di altra configurazione A e di altra B, limiti in acque mosse, perfetto sul piatto, autonomia N miglia o ore [e non so cos'altro].

Mi scuso se il tono sembra polemico, non vuole esserlo. Vorrei invece essere utile a "quelli che non sanno", che a seconda di ciò che si tratta non sono sempre gli stessi...

Insomma: l'avete voluta la bicicletta? E mo - per favore - pedalate...
Grazie

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: generatore per fuoribordo
MessaggioInviato: 28/02/2011, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Scusa Tramp, come al solito, do per scontato di parlare con chi sa... era diventato un discorso fra me e admin...
Chiariamo:
Il link era sotto biodiesel battery chargers... (si chiama genie il generatore) ero di fretta, pensavo ci fosse un link chiaro....
http://www.amplepower.com/products/bdbc/index.html

Esiste quindi il generatore diesel-elettrico che fornisce 48V@100A corrispondenti a 4800W/6,5CV ( e anche uno maggiorato da 200A, il doppio.. 13CV ), naturalmente il costo e' ultraproibitivo...
14.000 $ per il generatore da 6,5CV - 16000$ per quello da 13CV...

In aggiunta bisogna aggiungerci le batterie.. diciamo che ci accontentiamo dei nostri 20 min x 4CV ci vogliono 6Kg di batterie litio ( prendendo per buono quanto riportato da admin) per un ulteriore costo di 500€, l'ingombro e' molto limitato (meno di una batteria al piombo da macchina) ...

Poi ci sara' il motore elettrico entrobordo con il suo controller per la sua gestione (avanti/indietro - manetta)...
Altri 5 Kg a spanne... e altri 1000 € come niente...

Insomma io trovo tutto bello sulla carta.. ma quando si passa alla carta moneta... e' tutt'altro discorso.
Si va a spendere una cifra veramente folle.. [17-18K€] per avere un entrobordo elettrico solo sulla carta.. che poi dopo 20min devo accendere il diesel...

Per il peso analogo.... il generatore diesel pesera' 30kg almeno... + 6 kg batterie + 6 kg motore elettrico + 10l di nafta, siamo a 50Kg se basta... ( pero' li posso posizionare molto bassi e piu' o meno al centro della barca..)

Insomma un tale sistema lo vedo per una barca ben piu' grossa e lussuosa.. (ma a quel punto la potenza a disposizione diventa scarsa... forse mettendone due :!: da 200A/13CV in un 9-10m) dove una simile spesa non incide come il costo dell'intera barca (o piu').
D'altronde il sistema e' molto complesso.. c'e' un motore diesel.. un alternatore.. un motore elettrico.. due controller.. le batterie.. in pratica sono 3 diversi motori messi insieme piu' batterie e controller... chiaro che il costo finale e' esagerato..

Quanto inquina... esattamente come un diesel... se non di piu' considerando i rendimenti di tutte quelle parti...
l'energia che c'e' dentro alle batterie l'ho pompata dentro con il diesel... quindi... e' solo differita nel tempo...
Tra l'altro non si possono caricare le batterie in questione in 6min/100A... letteralmente esploderebbero...
si possono caricare al massimo (controllandone in qualche modo la temperatura) in un'ora con una corrente piu' bassa...
Quindi... 20min di moto "silenzioso" corrispondono a 1 ora di moto del diesel per la ricarica...
Non mi sembra un grande vantaggio... in nessun termine..

Il discorso dell'alternatore da camion era nell'ottica del faidate...
prendendo un motore di tagliaerba, un alternatore da camion o due da collegarsi in serie si ottengono i nostri 48V@50A/100A (3,3CV/6,5CV) con pezzi di recupero in sfasciacarrozze.

Continuo a ritenere il tutto piu' un esercizio che un sistema pratico e praticabile...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: generatore per fuoribordo
MessaggioInviato: 28/02/2011, 11:02 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
La teoria è ovviamente fattibile. Taluni sostengono che si possa andare anche sulla luna.

Ma se pur siamo in una fase di esercizio teorico/ludico inviterei gli esperti a considerare anche la voce "fattibilità".

Con 16.000 euro non solo posso comprare un generatore, ma posso probabilmente farmelo costruire su misura. Noi si era partiti considerando ciò che il mercato propone, quindi:

- Motore elettrico già in produzione
- Batterie per quanto di ottima fattura non con costi proibitivi
- Generatore che potesse alimentare direttamente il motore e/o rigenerare le batterie in tempi umani

Il tutto con un costo che non superi il prodotto analogo a scoppio altrimenti mi spiace, ma io inquino ;)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it