Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 01/05/2025, 21:02

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Classica o pratica?
MessaggioInviato: 18/02/2011, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Francesco ha scritto:
Concordo, sono belle barche. A me piace molto anche il TES 550 Master, molto simile al VIKO20 ma più bello e più rifinito, è veramente un piccolo grande yacht.


Ma pesa 1250kg che non sono proprio pochi...

Le 'polacche' (le barche) mi piacciono sempre di piu' man mano che passa il tempo; mi spaventa una sola cosa, ma veramente tanto: l'elevato bordo libero che deve fare una presa al vento mostruosa. La mia (Brezza 22), nonostante abbia un bordo libero ben piu' ridotto delle polacche, risente abbastanza del vento laterale soprattutto in fase di ormeggio a deriva sollevata.
Cosa ne pensate al proposito? Sono io esagerato?

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Classica o pratica?
MessaggioInviato: 18/02/2011, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Io sono un marinaio farlocco e quindi tutte queste differenze tra barche non l'ho sentite, forse perché mi sono imposto un limite e ho cercato di non superalo con nessuna. Devo dire che con l'onda stretta ed insidiosa ho patito con tutte, anche con la chiglia fissa del First, stesso identico ballonzolio del Viko. L'onda lunga e il vento giusto è sempre stato un divertimento, il vento sopra i 15 nodi troppo impegnativo con qualsiasi barca.
Un po' il discorso che faceva il signore dell'articolo, entro determinate condizioni meteo marine le polacche vanno più che bene. Cose dette molte volte ma ti consiglio di provare.
Concordo con l'ottimo con venti deboli, si va sempre, ma anche questo lo sapete.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Classica o pratica?
MessaggioInviato: 19/02/2011, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13/11/2009, 18:22
Messaggi: 290
Cita:
risente abbastanza del vento laterale soprattutto in fase di ormeggio a deriva sollevata


Concordo, ma sono comode e spaziose. Le manovre a motore con la deriva sollevata non sono consigliabili nel porto. La sluzione è una falsa chiglia con la quale un Tes 720 ha attraversato l'Alantico. Nessuno mi da dei consigli come deve essere il nuovo Tes ? Deve pesare poco, 2,55m di larghezza, bordo libero basso, altezza interni 1,80m ....

Porterò un 24 piedi deriva mobile in fiera a Venezia in aprile.La barca verrà utilizzata sull'alto Adriatico.

Cita:
entro determinate condizioni meteo marine le polacche vanno più che bene


• categoria A: navigazione senza alcun limite;
• categoria B: navigazione d’altura, ovvero con vento fino a forza 8 e onde con altezza significativa fino a 4 metri (mare agitato);
• categoria C: navigazione litoranea, ovvero con vento fino a forza 6 e onde di altezza significativa fino a 2 metri (mare molto mosso);
• categoria D: navigazione in acque protette, ovvero con vento forza 4 e onde di altezza significativa fino ai 0,5 metri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Classica o pratica?
MessaggioInviato: 19/02/2011, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
pogoria ha scritto:
Concordo, ma sono comode e spaziose. Le manovre a motore con la deriva sollevata non sono consigliabili nel porto. ...

Quando scelsi Brezza 22 (analizzai altre barche tra cui il firstino) lo feci soprattutto per il pescaggio minimo a deriva e timone sollevato in quanto avevo l'esigenza di entrare nella foce di un fiume che, non avendo opere di difesa, non aveva in genere piu' di 50 cm di acqua a disposizione. Anche all'interno, in quella situazione, non potevo abbassare ne' deriva ne' timone e la barca (nonostante il bordo libero basso) tendeva a scivolare con il mascone. Eppure avevo necessita' di una precisione centimetrica per non sbattere alle altre barche.
Ora per fortuna la situazione e' cambiata ma, anche in altri posti ove mi e' capitato di ormeggiare (es al lago di Bolsena) ho constatato le enormi difficolta' di ormeggio di un vicino di barca (Sasanka 660) che, in genere, non dipendono dalla bravura del timoniere, ma dalla provenienza del vento e, di fatto, rendono difficili se nn impossibili le manovre di ormeggio (senza sbattere) soprattutto se si e' in solitario.

Da cio', e rispondo anche all'ultima affermazione di Francesco, il mio timore per i bordi liberi alti, non perche' voglia usare la barca in condizioni estreme (anche per me 15 nodi sono gia' troppi) ma perche' la parte piu' difficile (e comunque sempre presente) e' proprio quella di ormeggio.
pogoria ha scritto:
.... La soluzione è una falsa chiglia con la quale un Tes 720 ha attraversato l'Alantico.

Questa mi sembra una buona soluzione perche':
-Permette di posizionare la zavorra nella falsachiglia e quindi abbassa di molto il baricentro della barca aumentando considerevolmente la stabilita' di peso;
- La falsachiglia puo' contenere la deriva a riposo liberando spazio sul pavimento in cabina.
Le controindicazioni che vedo sono:
- Ci si puo' dimenticare di spiaggiare (non e' una deriva integrale);
- Innalzamento del baricentro in fase di trasporto sul carrello e maggiori difficolta' di sistemazione su di esso (forse questo e' lo svantaggio piu' significativo).

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Classica o pratica?
MessaggioInviato: 19/02/2011, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
pogoria ha scritto:
Nessuno mi da dei consigli come deve essere il nuovo Tes ? Deve pesare poco, 2,55m di larghezza, bordo libero basso, altezza interni 1,80m ....


lunghezza: 6.6 m circa
larghezza: 2.50 m circa
peso: 8-900 Kg max + zavorra ad acqua
altezza in cabina: 1.75 m bastano
WC separato + cucinino + frigo + tavolino smontabile (per il pozzetto)
4 cuccette
motore elettrico entro-fuoribordo + batterie (+ piccolo generatore di riserva + pannelli solari)
randa avvolgibile
albero in lega leggera (o carbonio) abbattibile da una sola persona, rigging facile
carrello servoassisitito per movimenti su piazzale e fornito di argano per varo e alaggio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Classica o pratica?
MessaggioInviato: 19/02/2011, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
faccio fatica a capire, non condivido ma vi leggo e mi piacciono le considerazioni che fate!
sicuramente i miei parametri hanno gravi limiti di conoscenza.
una considerazione, con barche a chiglia retrattile c'ho navigato... avete mai provato ad andare a marcia indietro?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Classica o pratica?
MessaggioInviato: 20/02/2011, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
I miei parametri hanno i limiti di chi va in barca solo per passare qualche ora felice, in comodità e con la famiglia, diversamente per chi lo fa anche per sport.
Per me sono di fondamentale importanza:
1) la possibilità di portare la barca con un auto che non sia un tir;
2) un carrello che non pesi la metà del peso della barca ed abbia attrezzature idonee per un alaggio e varo in sicurezza e semplicità anche in ambienti difficili, dimenticandosi della gru (che palleeee!!!)
3) alberatura e attrezzaggio più semplice possibile e da solo senza doverci passare mezza giornata (dovrebbero scomparire sartie, paterazzi, stralli etc.)
3) un motore ibrido ma prevalentemente elettrico;
4) una cabina sufficientemente comoda con wc separato;
5) che vada bene in condizioni di vento "medio" come il nostro;
6) tutte le vele rollabili, semplici da gestire, non mi voglio ammazzare con le regolazioni perché non mi interessa e non lo voglio fare;
e non mi dite che dovevo comprare un motoscafo perché non è la stessa cosa, ci hanno messo anni a capire che si potevano fabbricare sci per principianti e oggi, con qualche variazione, usano tutti quelli, principianti e non!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Classica o pratica?
MessaggioInviato: 20/02/2011, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
Francesco ha scritto:
I miei parametri hanno i limiti di chi va in barca solo per passare qualche ora felice, in comodità e con la famiglia, diversamente per chi lo fa anche per sport.
Per me sono di fondamentale importanza:
1) la possibilità di portare la barca con un auto che non sia un tir;
2) un carrello che non pesi la metà del peso della barca ed abbia attrezzature idonee per un alaggio e varo in sicurezza e semplicità anche in ambienti difficili, dimenticandosi della gru (che palleeee!!!)
3) alberatura e attrezzaggio più semplice possibile e da solo senza doverci passare mezza giornata (dovrebbero scomparire sartie, paterazzi, stralli etc.)
3) un motore ibrido ma prevalentemente elettrico;
4) una cabina sufficientemente comoda con wc separato;
5) che vada bene in condizioni di vento "medio" come il nostro;
6) tutte le vele rollabili, semplici da gestire, non mi voglio ammazzare con le regolazioni perché non mi interessa e non lo voglio fare;
e non mi dite che dovevo comprare un motoscafo perché non è la stessa cosa, ci hanno messo anni a capire che si potevano fabbricare sci per principianti e oggi, con qualche variazione, usano tutti quelli, principianti e non!



Nonostante senta una profonda analogia culturale con te, forse pure un certo fascino per le tue scelte sono cresciuto con una "cultura del mare" estremamente diversa dalla tua!
ho fatto sicuramente piu miglia in canoa con su la tendina di te col cabinato!
scusa se mi permetto il confronto ma non e' una battuta da sborone.. c'ho fatto il giro della sardegna, della corsica, delle eolie, delle sporadi, delle egadi, dell' elba, di pantelleria, di lampedusa, del peloponneso, del trasimeno non so quante volte, tutta la costa pugliese ed un bel pezzo di calabria, di sicilia, e smetto senno qualcuno che so uno sborone comincia a crederlo!
il bagno era un sacchetto, la cucina un fornellino e il lavandino una spiaggia!
le differnze sono innanzi tutto culturali, il mare non si affronta con l' ignoranza di chi dice ci vado solo se le condizioni sono semplici.
c'ho preso 80 nodi una volta che le previsioni erano di 15, non posso pensare alla mia compagna dentro alla barca rovesciata...saro un fifone ma il raddrizzamento non ha solo una valenza prestazionale, e' sicurezza!
saper fare le manovre, conoscere le regolazioni delle vele, applicare l' attenzione alla barca, al vento, alla cura delle vele fa parte della cultura marinara, e' una plusvalenza da riscuotere nel piacere della navigazione e uno dei migliori modi di navigare in sicurezza!
non vado oltre, diventa inleggibile, pero un ultima cosa... perche chiedere un albero facile da armare e non una barca leggera e sicura in ogni condizione .. facile da portare!
Non mettermi troppo tra i regatanti della domenica tutti rating e guantini... io per mare... le barche per me possono pure affonda tutte, non le amo, sono solo un mezzo, come le regate che per me sono un momento di istruzione e di rapporto con gli altri... no, non sono troppo vecchio per desiderare ancora di conoscere!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Classica o pratica?
MessaggioInviato: 20/02/2011, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Francesco ha scritto:
pogoria ha scritto:
Nessuno mi da dei consigli come deve essere il nuovo Tes ? Deve pesare poco, 2,55m di larghezza, bordo libero basso, altezza interni 1,80m ....


lunghezza: 6.6 m circa
larghezza: 2.50 m circa
peso: 8-900 Kg max + zavorra ad acqua
altezza in cabina: 1.75 m bastano
WC separato + cucinino + frigo + tavolino smontabile (per il pozzetto)
4 cuccette
motore elettrico entro-fuoribordo + batterie (+ piccolo generatore di riserva + pannelli solari)
randa avvolgibile
albero in lega leggera (o carbonio) abbattibile da una sola persona, rigging facile
carrello servoassisitito per movimenti su piazzale e fornito di argano per varo e alaggio


Cosa intendi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Classica o pratica?
MessaggioInviato: 20/02/2011, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Non vorrei essere frainteso, desiderare le cose semplici non significa andare come incoscienti. La mia botta da 50 nodi o la mareggiata da pensare di non vedere più il l'alba successiva me le son prese anch'io, questo però non significa non voler predisporre miglioramenti. Non mi ricordo l'età che hai ma dovremmo essere lì, ti ricordi quanto c'è voluto per accettare il rollafiocco? Eppure, pur essendo a quei tempi un motoschifista, mi ricordo di dure prese di posizione sulle riviste specializzate di quei tempi. Poi altra faccenda è una barca leggera sicura, altro è un albero che si arma con facilità, sono due cose diverse. Volevo aggiungere un'altra cosa, prima o parlato di rollaranda, ma non è tanto la soluzione tecnica che è importante, quanto la soluzione. In alternativa potrebbero essere le vele dell'america's cup, flaps come aeroplani. Io la mia soluzione l'ho trovata, tengo la vela più piccola a portata di braccio e festa finita, non voglio rischiare di far prendere paura a mia moglie, e chiuso il discorso. Io non credo nelle soluzioni "provvisorie" del lazy jack e ammenicoli vari perché la risposta me l'hai data te, se sei solo e ti arrivano 80 nodi con queste attrezzature rischi solo di trovarti a mollo.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it