Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 01/05/2025, 19:18

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Classica o pratica?
MessaggioInviato: 17/02/2011, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Assolutamente da leggere: http://marinaiditerraferma.blogspot.com ... atica.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Classica o pratica?
MessaggioInviato: 17/02/2011, 11:05 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Bellissima analisi.

Ho già sentito da qualche parte questi concetti :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Classica o pratica?
MessaggioInviato: 17/02/2011, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
Bel racconto......

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Classica o pratica?
MessaggioInviato: 17/02/2011, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Paddy ha scritto:
Bellissima analisi.

Ho già sentito da qualche parte questi concetti :lol:


Come i vecchietti rincoglioniti che dicono sempre le stesse cose! :oops: :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Classica o pratica?
MessaggioInviato: 17/02/2011, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
"La barca era “marina” perché era stabile grazie alla combinazione di baricentro alto e di una superficie velica sufficiente. "
l'analisi mi pare una eresia...

era "marina" perche' LEGGERA e relativamente INVELATA e con grande stabilita' di forma data dagli imponenti volumi che si immergono quando sbanda...
il baricentro alto non centra nulla.. anzi... non fa che peggiorare la "marinita'" e il rollio...

certo, rispetto al design classico da 3t ci credo che quella con poco vento rollava senza possibita' di stabilizzarsi inclinata dal vento...

il flika gestisce bene il ventone e male la bonaccia... il TES viceversa..

Solo che di solito da noi c'e' piu' bonaccia che ventone..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Classica o pratica?
MessaggioInviato: 17/02/2011, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
guru70 ha scritto:
"La barca era “marina” perché era stabile grazie alla combinazione di baricentro alto e di una superficie velica sufficiente. "
l'analisi mi pare una eresia...

era "marina" perche' LEGGERA e relativamente INVELATA e con grande stabilita' di forma data dagli imponenti volumi che si immergono quando sbanda...
il baricentro alto non centra nulla.. anzi... non fa che peggiorare la "marinita'" e il rollio...

certo, rispetto al design classico da 3t ci credo che quella con poco vento rollava senza possibita' di stabilizzarsi inclinata dal vento...

il flika gestisce bene il ventone e male la bonaccia... il TES viceversa..

Solo che di solito da noi c'e' piu' bonaccia che ventone..



"liberamente tradotto ed interpretato" nei punti più tecnici se guardi l'originale la traduzione diventa mooooolto libera, considera che quel "sufficiente" non va inteso come "adeguato" ma nel senso letterale pari al minimo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Classica o pratica?
MessaggioInviato: 17/02/2011, 13:42 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Francesco ha scritto:
Paddy ha scritto:
Bellissima analisi.

Ho già sentito da qualche parte questi concetti :lol:


Come i vecchietti rincoglioniti che dicono sempre le stesse cose! :oops: :oops:



Assolutamente no! Non intendevo questo.

Volevo rimarcare quanto questo racconto assomiglia a ciò che ci ripetiamo quasi ogni giorno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Classica o pratica?
MessaggioInviato: 17/02/2011, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Paddy ha scritto:
Francesco ha scritto:
Paddy ha scritto:
Bellissima analisi.

Ho già sentito da qualche parte questi concetti :lol:


Come i vecchietti rincoglioniti che dicono sempre le stesse cose! :oops: :oops:



Assolutamente no! Non intendevo questo.

Volevo rimarcare quanto questo racconto assomiglia a ciò che ci ripetiamo quasi ogni giorno


Lo so, lo so, la mia era una battuta. L'importante, come dico sempre a Elena, una bella romena a fare da badante! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Classica o pratica?
MessaggioInviato: 17/02/2011, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13/11/2009, 18:22
Messaggi: 290
Le barche Tes sono molto conosciute all’ estero, le vendono persino in Canada. I clienti di solito cercano in loro sicurezza e massima comodità. Per me 678/720 in ogni versione di deriva garantisce massima sicurezza. Mi sembra inoltre una barca “classica”. Ho provato e conosciuto le versioni precedenti. La versione attuale è nuova ma assomiglia a quelle di prima (un po’ come succede con le Land Rover Defender) ha sempre lo stesso stile. Il cantiere di solito non usa i moduli laminati per gli interni che sono fatti molto bene e sono molto spaziosi. Ci montano perfino un eb di 15 CV, doccia calda in cabina wc, forno, riscaldamento.
Siwik il costruttore, mi ha accennato che sta studiando un nuovo progetto di un 24 piedi. Mi ha chiesto anche qualche suggerimento. Magari avete delle idee…


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Classica o pratica?
MessaggioInviato: 18/02/2011, 8:29 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
pogoria ha scritto:
Le barche Tes sono molto conosciute all’ estero, le vendono persino in Canada. I clienti di solito cercano in loro sicurezza e massima comodità. Per me 678/720 in ogni versione di deriva garantisce massima sicurezza. Mi sembra inoltre una barca “classica”. Ho provato e conosciuto le versioni precedenti. La versione attuale è nuova ma assomiglia a quelle di prima (un po’ come succede con le Land Rover Defender) ha sempre lo stesso stile. Il cantiere di solito non usa i moduli laminati per gli interni che sono fatti molto bene e sono molto spaziosi. Ci montano perfino un eb di 15 CV, doccia calda in cabina wc, forno, riscaldamento.
Siwik il costruttore, mi ha accennato che sta studiando un nuovo progetto di un 24 piedi. Mi ha chiesto anche qualche suggerimento. Magari avete delle idee…


Concordo, sono belle barche. A me piace molto anche il TES 550 Master, molto simile al VIKO20 ma più bello e più rifinito, è veramente un piccolo grande yacht.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it