Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 04/05/2025, 6:12

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Eccomi|
MessaggioInviato: 16/02/2011, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: 11/02/2011, 17:54
Messaggi: 6
Ciao a tutti, ho scoperto questo forum da pochi giorni e lo considero un buon 'approdo'. Ho letto molto e conto di farlo ancora di più in futuro, perchè ne avrò bisogno.

Ma andiamo con ordine.

Mi chiamo Paolo, ho 42 anni, sposato, due figli di 10 e 3 anni, con la piccola che mi dice sempre 'anchiolabaccaella' quando mi vede, raramente purtroppo, partire per qualche we a vela. Impiegato, vivo e lavoro a Milano, ho via via ottimizzato i miei interessi e le mie passioni in funzione del tempo libero disponibile e cercando di conciliare anche la famiglia, che poi alla fine è quella che da un senso a tutto quanto, almeno per me. La vela è sopravvissuta a questa pulizia, ma l'oceano, capo horn, le tempeste e gli alisei hanno lasciato il posto a pensieri più pragmatici, con il vantaggio forse che questi ultimi potrebbero anche essere realistici.

Mi è capitato per caso tra le mani il libro di Carnevali, 'La piccola crociera costiera' ed è stato fulminante. Letto in tre giorni, quando sono arrivato al capitolo della bibliografia, quando parla della mutazione del velista che passa dalle letture dei vari Moitissier, Dumas e Slocum al pensiero di realizzare qualcosa di più 'umano' ma altrettanto soddisfacente, bhe, mi ci sono ritrovato in pieno. Con alcune correzioni e un po' meno spartana, sarebbe la vacanza ideale per me che amo il mare, sia sopra che sotto. Ovviamente sotto non ci andrei con la barca ....

Sto cercando di mettere insieme le idee e, ovviamente, i soldi. Senza dimenticare la logistica. Penso ad un 23-24', con un minimo di comfort, da renderlo accettabile alla famiglia. Per dare l'idea, il Viko 23 sarebbe ok, se non fosse che in acqua costerà almeno 20k€ messo giù bene visto che è appena uscito.

Inizialmente penso di lasciarlo su un lago (como o garda) per un periodo di adattamento e se poi son rose monterò il gancio traino sulla mia passat. E via.

Parto subito con una richiesta: si sa che la Francia è molto più avanti e oltretutto l'offerta dell'usato è vasta e, a primo acchito, conveniente. Secondo voi è fattibile l'acquisto in Francia di un natante?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccomi|
MessaggioInviato: 16/02/2011, 11:22 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Ciao e benvenuto. Mosso da grandi propositi e sognatore, come sono anche io. Poi ovviamente si rimettono i piedi per terra, ma va bene così.


E allora cominciamo. La passat trainerà 1800/2000 kg sei quindi al limita per un Viko 23.

Il natante in Francia è fattibilissimo conosco anche chi l'ha fatto, non abbiamo differenze di documenti e perfino i motori hanno lo stesso certificato, la dogana non c'è. Insomma basta andare a prendersela, il problema può essere quanto si risparmia, non è molto e per risparmiare si dovrà vedere e portare a casa cosa difficile.

Certo le barche nuove sono molto allettanti, non hai però pensato di iniziare con un usato anche datato e se poi ti scorprirai realmente appassionato aggiustare il tiro? Capita spesso che le grandi passioni si scontrano con la realtà degli impegni lavorativi e familiari o con errate convinzioni su ciò che si cerca da una barca, inoltre il nuovo deprezza molto velocemente nei primi anni e rivendendo subito si rischia di rimetterci parecchio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccomi|
MessaggioInviato: 16/02/2011, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Ciao Paolo e benvenuto anche da parte mia. :D
Per quanto riguarda il VIKO 23 mi pare che ce ne sia uno in vendita da Perina ad una cifra molto più bassa di 20k, comunque oggi di occasioni se ne trovano. Il Delphia 24 in vendita sulla nostra sezione compro - vendo so che è sceso a 18k e dovrebbe essere seminuovo e completo di tutto. Con barche più vecchie si va molto sotto e se ne trovano. In questo periodo si comprano belle barchette a prezzi tutto sommato abbordabili, il problema è sempre il posto barca, assolutamente da non sottovalutare.
Per quanto riguarda i nuovi non mi sembrano affatto male il Maxus 21 e 24 ed il Mariner 20 e 24, tutti molto abitabili ed interessanti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccomi|
MessaggioInviato: 16/02/2011, 12:12 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
In cantiere dove sono io c'è uno sportina (identico al Delphia 24) a 16/18.000


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccomi|
MessaggioInviato: 16/02/2011, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
Benvenuto!!

Io ho appena fatto spesa....se ti servono foto di barche qualcosa devo ancora avere.....

....mio consiglio.....prendila usata.....

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccomi|
MessaggioInviato: 16/02/2011, 13:29 
Benvenuto!


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccomi|
MessaggioInviato: 16/02/2011, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: 11/02/2011, 17:54
Messaggi: 6
Grazie dell'accoglienza. In effetti l'esempio del Viko 23 era proprio ... un esempio! Giusto per dire l'abitabilità che poteva andare bene. In effetti la comprerei sicuramente usata e le occasioni non mancano, ma il vero problema è sempre dove metterla! Soprattutto per chi, come me, non ha pianificato da subito il carrello.

Vi terrò informati!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccomi|
MessaggioInviato: 16/02/2011, 15:11 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Ecco. Il posto barca è un bel dilemma. Posti comunali sono una soluzione economica, non sono nemmeno così difficili da trovare, con un po' di sbattimento si riesce a far domanda ed ottenerlo. Non hanno servizi e qualcosina lo si spende a parte per un deposito per il mesetto per la manutenzione. C'è poi la boa, comoda per la barca, ma scomoda per noi, tender da prendere gabbiani da scacciare. In ultimo, dove poi finiamo tutti, il posto privato; dispendioso, costa anche 4 volte un posto pubblico, ma al contempo se il posto è bello e ci sono servizi a terra si può godere del cabinato quasi come una casa al lago e alla fin fine il costo non sembra poi così alto.

Dove? Parli di lago di Garda e Como, immagino tu abiti verso quelle zone, l'offerta è notevole così come la spesa. Una soluzione ottimale che molti applicano è quella di comprare la barca già sul posto in modo da fruire di un contratto acquisito, perché arrivando come nuovi i prezzi lievitano uteriormente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccomi|
MessaggioInviato: 16/02/2011, 22:37 
Cita:
Posti comunali sono una soluzione economica, non sono nemmeno così difficili da trovare, con un po' di sbattimento si riesce a far domanda ed ottenerlo.


Mah...sarò sfigato io ma ho fatto 3 domande...nulla. In realtà sul lago di Garda è veramente dura ottenerlo. Ci sono bandi, si presenta la domanda e si incrociano le dita

Cita:
C'è poi la boa, comoda per la barca, ma scomoda per noi, tender da prendere gabbiani da scacciare.


Gabbiani? Non abbiamo un motoschifo. I gabbiani vanno solo su quelli! Le barche a vela non le toccano! Un buon compromesso può essere boa con servizio gommone. In pratica arrivi, ti caricano e ti portano alla barca. A disposizione nel mio circolo ci sono anche i pedalò per chi si vuole rendere totalmente indipendente... La sede poi ha il servizio e una doccia...

Cita:
Parli di lago di Garda e Como, immagino tu abiti verso quelle zone, l'offerta è notevole così come la spesa


Il basso lago di Garda viaggia dai 3000 ai 3500 euro/anno per ormeggio di una barca di 20 piedi... :cry: certo ci sono i servizi...però...

La soluzione è: carrellare! Mannaggia mi devo decidere...


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccomi|
MessaggioInviato: 18/02/2011, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: 11/02/2011, 17:54
Messaggi: 6
Io sono di Milano e ho parlato del Garda perchè tra tutti i laghi è quello sul quale mi diverto di più e che mi sembra più vivibile non solo velisticamente, mi spiego, se ci vai con la famiglia ci scappa una bella gita oltre che una bella veleggiata. La boa di fatto non ti permette la vita a bordo se non in navigazione. In banchina per un 24' mi hanno chiesto 4500€ all'anno! Certo hai tantissimi servizi, tra cui il wifi, la guardiania e la rianimazione post-pagamento.

Ma il dilemma è un'altro: conosco i miei polli (soprattutto mia moglie) e so anche che devo trovare una soluzione che garantisca il compromesso giusto tra dimensioni e comfort che renda la barca piacevole per tutti. Ergo, non riesco a trovare nulla che vada bene che sia sotto i 24'. Per intenderci, i vari First 21x sono troppo angusti. Ma se sali con le dimensioni le barche diventano carrellabili solo in teoria, perchè in pratica tirarsi dietro 2500kg di barca e accessori richiede un trattore. Quindi la barca dei miei desideri non è 'carrellabile' ma 'trasportabile con facilità'.

Ho già mal di testa e sono solo all'inizio ...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it