Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 15/05/2025, 0:39

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Borose e garrocci randa
MessaggioInviato: 18/01/2011, 10:31 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
marco zk ha scritto:
vorrei aggiungere:
mi piace il modo paddy, e' uno stimolo a ragionare su quello che succede


Non credere faccio anche molte prove e c'ho la barca che è un gruviera :shock:


marco zk ha scritto:
una sola mano, magari bella alta e corna di trozza!


Concordo, mi pare inutile avere due mani su un 6 metri. Tranne forse un minitransat che parte ovviamente sovrainvelato e... una barca leggera con zavorra in sentina. :ugeek:
Riduco a 10 nodi e di nuovo a 16/18, con una mano sola oltre quell'intensità sono sempre andato con il solo fiocco funziona ovviamente, ma come dici tu la prua scade miseramente, va bene in crociera, ma io la barca la uso al 90% a zonzo senza meta.
Così anche andare all'albero su una barca che sente il peso e si incazza parecchio se ti sposti dalla falchetta non è così facile come sembra.


marco zk ha scritto:
aver gia fatto diverse fesserie!


Te ne manca una! Chissà che un giorno non si riesca a farti salire su un viko :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Borose e garrocci randa
MessaggioInviato: 18/01/2011, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Bravo Paddy, veramente esaustivo e chiaro nelle descrizioni e nei disegni. Ho un dubbio, dalla seconda foto si vede che il bozzello di rinvio vicino alla t rozza e' abbastanza arretrato rispetto all'albero: non c'e il rischio che la base (dopo aver terzarolato) della randa sia poco tesa creando del grasso indesiderato sulla randa terzarolata?

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Borose e garrocci randa
MessaggioInviato: 18/01/2011, 21:55 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
In effetti il rischio c'è. La cosa migliore sarebbe montare un bozzello proprio sulla trozza sul Viko non c'era modo e quello era il primo punto dove potevo forare. Per fortuna la randa rimane ben tesa.
Il difetto è un altro: la trazione verso il basso fa spostare il blocco e i carrocci si sfilano e comunque non lavorano benissimo anche per questo il bozzello andrebbe più in alto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Borose e garrocci randa
MessaggioInviato: 18/01/2011, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Si in effetti se posti in trazione con una angolazione sbagliata possono anche romperai facilmente.

Io invece, a proposito di terzaroli e canestrelli (o garrocci) ho il problema inverso e cioè' essendoci il fermo per non farli sfilare posto piu' in alto rispetto al boma, quando prendo i terzaroli devo andare a piede d'albero per toglere la spinetta di blocco (e ovviamente rimetterla subito dopo) e far uscire i canestrelli relativi alla parte di randa in eccesso per poter agganciare al boma il nuovo punto di mura della randa (questo perche' la canaletta dell'albero si allarga all'altezza del boma per permettere l'inserimento dei canestrelli stessi).

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Borose e garrocci randa
MessaggioInviato: 18/01/2011, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
brontolo ha scritto:
Si in effetti se posti in trazione con una angolazione sbagliata possono anche romperai facilmente.

Io invece, a proposito di terzaroli e canestrelli (o garrocci) ho il problema inverso e cioè' essendoci il fermo per non farli sfilare posto piu' in alto rispetto al boma, quando prendo i terzaroli devo andare a piede d'albero per toglere la spinetta di blocco (e ovviamente rimetterla subito dopo) e far uscire i canestrelli relativi alla parte di randa in eccesso per poter agganciare al boma il nuovo punto di mura della randa (questo perche' la canaletta dell'albero si allarga all'altezza del boma per permettere l'inserimento dei canestrelli stessi).


se usi le corna di trozza per prendere la mano ci sono diverse soluzioni per risolvere questo problema, la prima e' farsi spostare il garroccio che ti impedisce di arrivare al corno, oppure puoi farti un anello di cima lungo abbastanza per arrivare al corno con la "catasta" dei garrocci sotto, in alternativa questa cosa si fa con due anelli ed una cima che ne atraversa uno poi attraversa la brancarella e si chiude sull' altro, cosi che puoi indifferentemente usare una delle due corna.
col sistema descritto da paddy c'e' sempre il rischio che cazzando la borosa si metta in tensione il garroccio piu basso che rischia di rompersi, vanno prese bene le misure e fare sempre e comunque molta attenzione a come lavora... tipo viaggetto a controllare all' albero se va tutto bene... e' uno dei motivi che per me a quel punto..
se la descrizione non e' esaustiva chiedi e ti faccio il disegnino... (con calma che ne ho gia diversi in ordine!)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Borose e garrocci randa
MessaggioInviato: 19/01/2011, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
marco zk ha scritto:
se usi le corna di trozza per prendere la mano ci sono diverse soluzioni per risolvere questo problema, la prima e' farsi spostare il garroccio che ti impedisce di arrivare al corno, oppure puoi farti un anello di cima lungo abbastanza per arrivare al corno con la "catasta" dei garrocci sotto, in alternativa questa cosa si fa con due anelli ed una cima che ne atraversa uno poi attraversa la brancarella e si chiude sull' altro, cosi che puoi indifferentemente usare una delle due corna.
col sistema descritto da paddy c'e' sempre il rischio che cazzando la borosa si metta in tensione il garroccio piu basso che rischia di rompersi, vanno prese bene le misure e fare sempre e comunque molta attenzione a come lavora... tipo viaggetto a controllare all' albero se va tutto bene... e' uno dei motivi che per me a quel punto..
se la descrizione non e' esaustiva chiedi e ti faccio il disegnino... (con calma che ne ho gia diversi in ordine!)

Grazie Marco, ma non sono sicuro di aver capito bene: premesso che non ho la brancarella sul punto di mura ma un anello cucito alla vela, la soluzione che proponi mi lascerebbe la nuova base dopo i terzaroli obliqua rispetto al boma (dovendo comunque calzare la brancarella a varea) e comunque il canestrello all'altezza del nuovo punto di mura forzerebbe verso il basso sugli altri canestrelli accumulati e bloccati verso il basso dalla spinetta di fermo. Una soluzione che avevo visto su un altro forum era invece quella di inserire due placchette fissabili e smontabili per l'armamento iniziale della randa, con viti che restringessero la canaletta in modo da evitare la spinetta di fermo; mi sembra pero' una soluzione non troppo di facile realizzazione (fatta da me ovviamente).

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Borose e garrocci randa
MessaggioInviato: 19/01/2011, 9:19 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
@ZK confermo. Ogni volta che do la mano ho imparato a gestire la tensione e prima di dare la cazzata finale allungo la mano e controllo che la vela si sia "accartocciata" bene. (allungo la mano sul Viko non serve andare all'albero :lol: )

@ brontolo: la brancarella È l'anello cucito alla vela, in quello passa la borosa. Come sulla mia il blocco è ovviamente più in alto calibrato per agganciare la brancarella al corno di trozza e non per il tiro della borosa che va molto più in basso.

Una soluzione ottima per la presa a mano è quella che propone ZK, un anello di cima a prolunga, se però si ha il circuito come Vikolocorto è pensabile inserire su quella stessa cima un bozzello nel quale far passare la borosa che rimarrà tutta su un lato della vela senza attraversarla. Calibrando la lunghezza si può andare in battuta sul bozzello del boma un istante prima che il garroccio tocchi il blocco.

Faccio disegnino.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Borose e garrocci randa
MessaggioInviato: 19/01/2011, 9:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4598
Località: un romano tornato al mare!
Paddy ha scritto:
Faccio disegnino.

Anche se, per una volta :twisted: , sei stato chiaro anche a chiacchere.

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Borose e garrocci randa
MessaggioInviato: 19/01/2011, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Mi dispiace ma non ho capito. Le 'corna' come le chiama Marco, a una delle quali va agganciata la brancarella di mura, sono sul boma, e se a questa agganciassi una cima riportata fino all'anello posizionato all'altezza del fermo dei garrocci, su questi ultimi graverebbe tutta la trazione verticale. Purtroppo in questi giorni non sono in grado di inserire foto oppure disegni per spiegarmi meglio ma se voi ci riuscite forse riesco a capire.
Altrimenti rimandiamo la discussione a quando saro' in grado di descrivere meglio la situazione.

Grazie in ogni caso

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it